Zanetti amara: niente Coppa Italia L’Olimpia chiude l’anno in bellezza

La Zanetti Bergamo perde contro Monza in quattro set, scivola al decimo posto della classifica e non accede ai quarti di finale di Coppa Italia. Il girone di ritorno dell’Olimpia inizia invece con un successo, con i ragazzi allenati da Alessandro Spanakis abili a liquidare la Sieco Service Ortone dell’ex Ludovico Dolfo in poco più di un’ora di gioco.
Foto di Valeria Rossato












Zanetti fuori dalla Coppa Italia. In virtù della sconfitta per 3-0 della Banca Valsabbina Millenium Brescia contro la Savino del Bene Scandicci, alla Zanetti Bergamo sarebbe bastato un punto per conquistare la matematica qualificazione ai quarti di finale di Coppa Italia. Invece, dopo essersi aggiudicate il primo parziale, le bergamasche subiscono il violento ritorno di Monza che espugna il PalaAgnelli in quattro set. Le rossoblù - scese in campo con un cuoricino nero dipinto sul braccio sinistro in segno di lutto e di vicinanza a Miriam Sylla che ha recentemente perso la madre - si schierano con la diagonale Cambi-Smarzek, Tapp e Olivotto al centro, Mingardi e Acosta in posto quattro e Sirressi libero, mentre Falasca si affida a Hancock in regia, Ortolani opposta, Melandri e Adams al centro, Orthmann e Begic in banda e Arcangeli libero. La Zanetti parte bene (8-2), ma Monza rientra già sul 9-9 con Ortolani. L’equilibrio persiste solamente fino al 14-14, quando le bergamasche allungano e chiudono con il muro di Tapp (25-20). La qualificazione sembra avvicinarsi, ma Monza preme sull’acceleratore, spinge soprattutto con Ortolani e risponde con un 20-25. La Zanetti rimane in scia nel terzo set andando anche sul 21-20, ma subisce il sorpasso con Bianchini e Ortolani che chiudono (22-25). Nel quarto non arriva la tanto attesa reazione rossoblù, con Monza che arriva sull’11-11 con Bianchini e allunga fino al 18-25 conclusivo.
















Olimpia, avanti tutta. Dopo l’affermazione nel derby di Santo Stefano in casa della Tipiesse Cisano (domenica 30 dicembre battuta in quattro set in casa della Videx Grottazzolina), l’Olimpia prosegue la marcia vincente sbrigando in tre parziali la pratica Sieco Service Ortona. Debutto rinviato per l’ultimo arrivato Cristofaletti, con Spanakis che va sul sicuro con la diagonale Garnica-Romanò, Erati e Cargioli al centro, Tiozzo e Shavrak in posto quattro e Innocenti libero. Ortona si presenta molto bene in campo - Lanci in palleggio, Marks opposto, Dolfo e Ogurcak in banda, Simoni e Menicali al centro e Toscani libero -, con l’Olimpia costretta all’inseguimento, al pareggio (12-12) e all’allungo avvenuto per merito di Tiozzo (22-19) e complessivamente di un’ottima percentuale offensiva di squadra (70%) che vale il 25-21. Nella seconda frazione di gioco, i bergamaschi approcciano male (5-11), ma riescono a rimettere il naso in avanti grazie a un break (9-1) che porta al 14-12. Il set si mette in discesa con capitan Garnica a chiuderlo sul 25-19. Maggior equilibrio nel terzo periodo con Ortona che prova un nuovo assalto (12-14) che però trova ancora una volta la reazione dell’Olimpia abile a rimettersi immediatamente in carreggiata e ad andare a chiudere 25-22.
Zanetti Bergamo-Saugella Monza 1-3
(25-20, 20-25, 22-25, 18-25)
Zanetti Bergamo: Mingardi 9, Olivotto 13, Smarzek 21, Acosta 9, Tapp 7, Cambi 3, Sirressi (L), Courtney 5, Imperiali. Non entrate: Loda, Strunjak. Allenatore: Bertini.
Saugella Monza: Adams 12, Hancock 7, Orthmann 7, Melandri 2, Ortolani 25, Begic 12, Arcangeli (L), Bianchini 6, Devetag 3, Buijs. Non entrata: Balboni. Allenatore: Falasca.
Arbitri: Cappello e Tanasi di Siracusa.
Durata set: 22’, 26’, 28’, 28, totale 105’.
Note: spettatori 1.391, incasso 12.008 euro. Muri 5-1, aces 4-7, errori in battuta 7-10.
Olimpia Bergamo-Sieco Service Ortona 3-0
(25-21, 25-19, 25-22)
Olimpia Bergamo: Erati 9, Innocenti (L), Cargioli 12, Tiozzo 13, Garnica 3, Shavrak 11, Romanò 9. Non entrati: Marzorati, Cioffi, Franzoni, Cogliati, Cristofaletti, Gritti, Sette. Allenatore. Spanakis.
Sieco Service Ortona: Simoni 10, Dolfo 8, Toscani (L), Sitti, Sorrenti, A. Lanci 1, Marks 14, Fiscon, Ogurcak 7, Menicali 7. Non entrati: Pesare (L), Berardi. Allenatore: N. Lanci.
Arbitri: Lorenzo Mattei e Rocco Brancati.
Durata set: 23’, 27’, 25’. Totale 75’.
Note: spettatori 1.000 circa. Muri 13-4, aces 2-2, errori in battuta 10-12.