Commenti su: Denunciata la coppia che ha causato due ore di ritardo sul volo Bergamo-Palermo

Maria

Interruzione di servizio pubblico, ma chi ha interrotto? Non certo i due passeggeri, sicuramente la compagnia con la complicità della forza pubblica. è scandaloso, basta prendere i soldi dei bagagli da altre carte come succede tante volte che chiunque può saldare un debito di terzi con rimborso dei contanti e tutto risolto.... Nessuno può togliere un diritto acquisito con la prenotazione dei posti acquistati a viaggiare con la scusa di infrangere le regole sulla scusa sicurezza e terrorismo, le regole infrante e la conseguenza della negazione dei diritti obbligatori, pertanto sono da multare solo la compagnia e tutte quelle figure che lo hanno permesso, contestualmente al pagamento a tutti i passeggeri che hanno subito danni dovuti al ritardo. Così sicuramente la prossima volta la compagnia non causerà disagi del genere.

Raffaele

Emanuele ma cosa dici ho visto tanti lavori fatti in aeroporti e ti assicuro che è sempre Italia e si paga sicuro l'iva e si può pagare con qualsiasi carta se non si vuole accettare contanti ma niente giustifica che si blocca un aereo con tante persone con molti impegni sia di lavoro che altro compreso chi deve pagare basta prendere i soldi e basta Ryanair la vera responsabile di tutto ciò non accettando soldi da altre carte perché prende soldi sulle prenotazioni da carte diverse dal passeggero? Io ed altri conoscenti fatto sempre così. E le autorità non dovrebbero permetterlo.

Emanuele

Io credo che in aeroporto dopo il check in si sia in territorio neutro e non valgano le leggi italiane. Infatti non si paga l'Iva. Come nel film the terminal con Tom Hanks. Quindi è possibile rifiutare j contanti e pretendere la propria carta di credito

Raffaele

Burocrazia folle ed agenti impreparati I veri disagi causati solo da loro i passeggeri non si possono condannare senza sapere il motivo reale magari carta oltre il limite o quant'altro ma è assurdo fare scendere chi ha già prenotato il volo e bloccare tutto siamo impazziti? La compagnia prende i soldi da altre carte che consentito dalla legge italiana senza se e senza ma ed i disagi spariscono a tutti si deve sanzionare sia la compagnia e formare meglio gli addetti alle forze dell'ordine x raggiungere tutti gli obiettivi di tutti.

Emanuele

Ma siamo sicuri che in quella zona dell'aeroporto valgano le leggi italiane? Credo si sia in zona neutra come nel film di Tom Hanks. Infatti non si paga l'Iva sugli acquisti. Quindi può essere che si debba pagare solo con la propria carta di credito.

Agata Ali

Nn si può pagare in contanti? Ma questo è veramente assurdo! E chi nn ha un conto corrente o nn vuole farlo? Dovete finirla !

Enzo

In questi casi è essenziale non creare ritardi, anche xchè i passeggeri hanno certamente organizzato all'arrivo a Palermo La Compagnia doveva quindi utilizzare la carta di qualche passeggero che si era offerto di pagare (che sarebbe stato rimborsato dai contanti) e partire. Una volta a Palermo bisognava portare i due al posto di Polizia e denunciarli per truffa.

Sandro Chiorino

Rayan ha torto marcio e la Polizia non ha fatto rispettare la Legge. In Italia non puoi rifiutare il pagamento in €uro contanti perché è la valuta ufficiale. Rayan prepotente e Polizia impreparata!

Nicola

Solo una categoria ormai non ha la carta di credito: gli evasori fiscali. Oltre alla polizia do frontiera forse è meglio chiamare anche la finanza....

Yuri

Se pagano, anche in contanti, ottemperano, perciò e la compagnia da sanzionare. E il disagio a tutti i passeggeri non esiste, dovevano fare scendere solo loro 2. La compagnia ha sbagliato 2 volte.

Dario

Hanno sbagliato entrambi. Perché Ryanair ha rifiutato prima pagamento in contanti e poi quello con carta di credito offerto da passeggeri??

Luca Tony P.

La coppia andava arrestata pubblicamente, le regole ci sono, punto! Hanno disturbato il volo degli altri passeggeri e devono pagarne le conseguenze! Persone così vanno allontanate e segnalate a vita.

Maurizio Rasera

Chi non rispetta le regole va fatto scendere e a Palermo ci andrà in bicicletta

Maria

I signori sono da sanzionare perché non hanno rispettato le regole della compagnia per quanto attiene il pagamento dei bagagli, ma Ryan Air non rispetta le regole di pagamento vigenti in Italia e va anch' essa sanzionata. Non si viaggia con questa compagnia: cercano ogni pretesto per spillare denaro ai malcapitati che viaggiano con loro, ampiamente compensando in questo modo i presunti prezzi bassi dei biglietti.

Tige

Penso che si può benissimo,pagare in contanti.ma no queste cavolo di compagnie,vogliono sempre carta di credito..Bisogna denunciare compagnia per il danno che ha arrecato alle persone a bordo

Corrado

SE la procedura standard dice che NON si può pagare in contanti, o hai una carta o cambia modo di viaggiare.... Ma l'assurdo è che questi due si sono permessi di forzare l'imbarco (così è scritto nell'articolo) forse pensando che se fossero saluti non avrebbero nemmeno pagato il dovuto... Purtroppo DA UNA CERTA LATITUDINE le regole sono solo dei "consigli" e quelli che si credono i più furbi ricevono anche dei complimenti.... Ma con un paese così, dove c...o vogliamo andare?!?

Walter Faletto

Perché in Italia non si devono seguire le regole? O meglio perché c'è sempre chi pensa di essere più furbo degli altri? Chi ha bagaglio in più lo paga al gate come è giusto che sia

Elio Pezzotta

Prima di arrivare al gate ci sono una serie di controlli... Hanno provato a passare e quando al gate (che nn è la cassa del supermercato) hanno verificato corrispondenza tra biglietto e bagaglio hanno forzato il passaggio... Fallo in qualsiasi altra nazione ti arrestano oltre a dover pagare i vari danni/ritardi del loro gesto.... Dovevano pagare il ticket alle casse prima dei controlli sicurezza... Hanno solo provato a fare i furbi....

Rosario

Detta così sembra che il torto è loro. Ma la compagnia che ha amplificato tutto facendo scendere anche i passeggeri per "sicurezza" è una compagnia di m... e m... son stati gli addetti che hanno gestito nel peggiore dei modi questa situazione, ridicolizzandola/i.

Luca Berti

Il punto non è il solo pagamento in contanti che può essere giusto. È l'aver rifiutato prima, e non seguito poi le procedure sopratutto di sicurezza. Bastava già questo per una denuncia, arresto e multa. In aeroporto tecnicamente certe azioni si possono configurare col sospetto di attentato alla sicurezza pubblica e terrorismo. Quindi andavano scaricati subito e fermati. In Italia si pensa sempre che le 'piccole cose' siano secondarie e la colpa è sempre di qualcunaltro o ci siano sempre cose più importanti. Oltre al disagio, al vettore questi due hanno causato una probabile perdita anche di 10/20 mila euro per nuovi permessi, aerovie ed altro;ed indotto su ritardo macchina ed equipaggio. Oltre al rischio di cancellazione e disagi agli altri pax.

Patri

Pazzesco!! Hanno sbagliato ok, ma gli altri passeggeri che c'entrano con tutto il disagio arrecato loro? Dovrebbero denunciare anche tutti loro la compagnia... ed è veramente assurdo che uno non possa pagare in contanti.

annalisa

che li lasciavo a terra ....perché far ritardare il viaggio a tutti gli altri? sono d'accordo con chi ha detto che esistono delle regole e vanno rispettate ma in Italia chissà perché non è possibile

Raffaele Cavallotti

Rifiutare un pagamento in co tati è un reato penale per il nostro codice. È stata scritta una brutta pagina.

Mimmo pacio

Non si capisce perchè non è stato possibile fare pagare con la carta di terzi

Tino

Il loro comportamento è intollerabile, senza dubbio vanno condannati, però ci vorrebbe anche più flessibilità da parte delle compagnie aeree, non vedo perché non debbano accettare somme in contanti, questa è discriminazione!

Fabrizio Masciocchi

E' assurdo che non si possa pagare un extra prezzo in contanti. Questo e' un diritto. Perche' siamo obbligati a pagare solo e soltanto con la moneta elettronica? Quale legge sancisce questo abuso? La coppia non doveva e poteva forzare il gate ma e' assurdo che le compagnie aeree non accettino il contante quando invece a bordo fanno anche riffe e lotterie e li accettano il contante.

Mary

Non devono essere gli altri cambiare le regole. . DOBBIAMO ESSERE NOI A RISPETTARE LE REGOLE! PIÙ CORRETTEZZA E MENO FACILONERIA ALL' ITALIANA!!!

MONICA

Beh la loro colpa sarà sicuramente quella di aver bloccato tutto ma se si imparasse ad essere meno fiscali avrebbero potuto far pagare in contanti o quantomeno lasciare che uno dei passeggeri pagasse con la propria carta. Anche quelli della compagnia non sono stati proprio brillanti.

Antonio

Meritano l arresto questi incivili.

Giacomo

Stessa situazione con ryanair 2 anni fa con la Famiglia tragitto malpesa catania unica differenza Che il sottoscritto .forse x educazione eccessiva Verso l Operatrice al che.kin. mi sono accorto che i bagagli Sul biglietto non corrispondevano con quelli che ci siamo portati dietro diciamo in mio errore lo ammetto ....Comunque hiedo se è Ra possibile pagare il sovrapprezzo di euro 100.00 in contanti In quanto io ho la carta di debito che uso praticamente in Italia x vivere in famiglia di 4 persone .ora mi si nega il.pagamento in contanti . Chiedo posso pagare con la posta epay mi ricarico con il cellulare e pago ....anche questa opzione mi si nega.....intanto passano i minuti x l.imbarco Allora chiedo se posso fare un bonifico bancario sepa con il mio cellulare. No no no... A questo punto non sapevo più cosa fare perdere il volo voleva dire stare in aereoporto dalle 15.00 alle 21.00 del prossimo volo mancano meno di mezz'ora all.imbarco mi viene in mente di chiamare il collega agenzia che mi ha fatto il biglietto non pensavo di trovarlo in ufficio di domenica ma la fortuna gira tramite lui chiedo di farmi il pagamento tramite carta credito sua x una variazione di prezzo ok fatto sembra una storia incredibile eppure è vera e del tutta documentata Riceve il pagamento mancano non più di 1o minuti Mi dice l.operatrice che il volo l.ho perso hanno chiuso le porte .......non è finita quello che vi posso dire che è stata senz'altro una avventura noi 4 persone in giro x l.italia si può dire ... Un volo che doveva durare milano catania 2 ore Poi in albergo a marina di Ragusa massimo 3 ore Sia.o arrivati il gg dopo alle 4.00 del mattino Mi direte cosa è successo dopo ....se volete saperne di più. Adesso non posso spiegare yroppo da condividere dico solo se il governo in Italia fa operare nel nostro paese tutti questo operatori e poi non vogliono sottostare a delle regole in Italia allora il governo italiano è colpevole ... A me mi risulta che in Italia esiste e viaggia ancora pagamenti vari .anche in contanti e via dicendo ... X una somma irrisoria di euro 100.00 alla fine tra biglietto e spese e tempo e doppio aereo + taxi alla fine di euro 700.00 x 3 ho pagato alla fine ..... Neanche ve lo immaginate !!!!

Davide

Questi 2 soggetti hanno fatto perdere la coincidenza x lampedusa a mia figlia che ha dovuto passare 9 ore all'aeroporto di Palermo

Roberto

Accettare il pagamento in contanti come prevede la legge che deve valere per tutti in Italia, non solo per il tabaccaio o il taxi.

Luigi Rossi

Ma in tutto questo il comandante dove era ? Fai sbarcare i due Tizi senza ne si né ma è fine della storia …..altro che tutti i passeggeri ritardo massimo 15 minuti ……per la ricerca dell’eventuale bagaglio in stiva …Mah ….questi di Rayan non sanno proprio lavorare

Antonio

A prescindere dal fatto di voler accettare o meno un pagamento in contanti, ormai risaputo che le compagnie non li accettano, credo che se qualcuno salga su un aereo abusivamente forzando le porte del gate si giusto attivare tutte le misure di sicurezza per il bene di tutti.

Flavio

quando l'idiozia e la maleducazione si scontrano con l'ottusità della burocrazia, succedono cose a volte ridicole a volte tragiche.

M. Sanfilippo

In contanti erano disposti a pagare subito. Non vedo dove sta il problema. La verità è che più si evolvono e più si cretinizzano.

Paolo Pizzuti

Penso che tutto il sistema bancario è le élite economico mondiali spingono per l'eliminazione del contante. I soldi veri sono l'unica forma ufficiale di pagamento. Tutto il resto sono monete private che aggiungono oneri alla moneta corrente. Capisco che on line si debba pagare con moneta virtuale, ma se io ho chi mi offre un servizio di fronte a me deve accettare il contante senza se e senza ma. Chi non si attiene a questo è fuori dalla legge. La polizia, ignorante, doveva imporre il pagamento in contanti e non bloccare l'aereo. I costi del ritardo dell'aereo se si va ad un contenzioso serio li dovrà pagare il poliziotto che ha permesso tutto ciò.

Sara Pinelli

Ma quanti commenti retrogradi e ignoranti. Se tutte le persone fossero oneste non avremmo tutti questi problemi. La gente paga con carte rubate, o addirittura scoperte. Quindi per una questione di sicurezza, sarebbe meglio evitare che una terza persona faccia una transazione per qualcun altro. Perché in aereo deve essere tutto tracciato. Anche un semplice bagaglio. La maggior parte delle compagnie ormai accetta solo carte non contanti. Molto più facile da gestire. Siamo indietro anni luce. Lamentosi. Non ci va bene niente. La maleducazione che c è e il non rispetto per la gente che lavora mi schifa. Hanno fatto bene a non far partire questa coppia per il semplice fatto che è stato forzato il gate. Potevano essere attentatori, ci sono delle regole e vanno rispettate. Anzi che non gli è andata peggio con tanto di multa salata e denuncia.

Clemente

Si fa presente che, chi si rifiuta di accettare soldi in contanti in corso di validità , art 693 codice penale deve essere denunciato penalmente. Ecc ecc

Fabrizio

Ma riflettere un momento su questi due caproni che, con la loro immensa idiozia, hanno causato disagi a tutti gli altri passeggeri, nooo ?????

Carmine

Signori ma stiamo scherzando? Anche la polizia che fa scendere i passeggeri è scandaloso anzi dovrebbero obbligare Ryanair ad accettare il pagamento di un terzo e cioè da altri passeggeri perché art 1180 c.c. nostra costituzione dice che l' obbligazione può essere adempiuta da un terzo anche contro la volontà del creditore se questi non ha interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione ( cioè personalmente significa come un lavoro di professionale che non siano soldi) quindi anche la polizia non ha fatto il proprio dovere, perché? Sono basito ...........

Lia

Ho volato su ryanair napoli/ milano malpensa e quando si vendono i gratta e vinci della compagnia accettano i pagamenti con carta di credito fatta da, altri e giravano il contante a chi faceva il favote. Nello specifico cerano dei ragazzi che volevano giocare e non avevano la carta di credito, un passeggero gentile ha pagato con la sua carta ricevendo il contante dal personale di bordo che lo raccoglieva e lo portava al passeggero mentre era al suo posto.

Fiu fiu

Ryanair... semplicemente agghiaccianti...

Tarlay

Basta non prendere ryan air

Luca

Condannare la co.pagnia che non ha accettato il pagamento!!!!!!!!

zuffante michele

Vergognoso, la compagnia aerea avrebbe partire senza fare pagare. Altro che lasciare a terra tutto quel tempo i passeggeri!

Max

Bisogna capire se la richiestavdibpagare in contanti sia stata già effettuata al checkin. Se si, Ryanair è colpevole al 100%. Unansocietà straniera, che fa affari (d'oro) in Italia, non deve/può assolutamente rifiutare il pagamento in contanti, fino a prova contraria al momento strumento UFFICIALE per i pagamenti (ricordiamo che le banconote sono emesse e garantite dalla Banca Centrale Europea); ancor più assurdo il rifiutare il pagamento con carte elettroniche di terzi. Spero vivamente che l'unione consumatori metta a disposizione della coppia un avvocato coi controcoglioni e che la compagnia sia condannata. Lavorano in posizione dominante e si assurgono il diritto di decidere modalità e tipologie di pagamento? Iniziamo a togliergli qualche SLOT lucroso e poi ne riparliamo.

Monica

Tutti i reclami possibili partiamo dall inizio i due ignoranti purtroppo così si dovrebbero chiamare hanno portato a queste situazioni per la loro arroganza il seguito e tutta colpa loro ogni compagno applica la proprio legge..diciamo...una figura di m...e bravi i due passeggeri....ci stare anche una multa per aver obbligato rayaner al disagio e da parte anche dei passeggeri non diamo la colpa al seguito ma a chi è partito con l insolenza di creare disagi

Melo

Secondo me l'interruzione di pubblico servizio è da addebitare anche alla compagnia aerea. Volevano pagare in contanti e non hanno accettato i soldi perché ci voleva la carta di credito. Si sono offerti gli altri passeggeri per pagare con carta di credito e anche lì non hanno accettato.. si, i due hanno sbagliato, ma anche la compagnia aerea ci ha messo del suo ..

Tata

Contanti o carta, questi due NON DOVEVANO SALIRE A BORDO. È così difficile fermarli al gate? La sicurezza ci sta a fare?

Franky

Che chiederei i danni a questi due ignoranti che sicuramente avevano almeno una postepay. Ormai neanche i pusher vanno in aereo chiedendo di pagare cash. Devono ringraziare il cielo che nessuno li ja menati.

Mary

Le regole le deve rispattare Ryanair....il consumatore ha il diritto di pagare in contanti e di farsi pagare il viaggio da una terza persona. Il consumatore non è sottomesso a Ryanair che puntualmente viola la legge italiana. Non dobbiamo essere pecoroni sittomessi, suvvia!!!!

Massimo

Ho volato con almeno 50 compagnie aeree diverse… L’ultima, Etihad (pochi giorni fa) Con ryanair su 2 voli, ho avuto 3 problemi. Personalmente di terra e di bordo, incapaci e presuntuosi, ragazzini stagisti senza un perché! Fate come me, non usatela più!

Orsola

Penso che sia un'idiozia nn poter pagare in contanti... La Ryanair ultimamente sta diventando cmq molto pignola per quanto riguarda il bagaglio... Peccato nn che nn c'è concorrenza!!!

Luigi

Sono sconcertato...sia chiaro non è da biasimare il comportamento dei due soggetti abusivi ma il personale deve essere più friendly e non godere delle disgrazie altrui. Il COVID non è servito a niente...gli imbecilli sono rimasti imbecilli e forse qualcosa in più. Il servizio pubblico è stato bloccato dal personale aeroportuale per la loro demenza! Sempre se è vero che altri passeggeri si sono offerti di pagare con la loro plastica.

Massimo

La compagnia aerea peggiore è composta da asini che io conosca! Ma non usatela più!

Rudy

Non ho parole siamo impazziti nel mondo del commercio dovrebbe la comunità europea di fare leggi appropriate per dare libertà al pagamento libero senza ristrezioni fino a quando esiste il contante soprattutto per cifre così basse.

Marilena Bicego

La legge parla chiaro, si devono accettare i contanti obbligatoriamente. È pure illegale farli sparire dalla circolazione come vorrebbe qualcuno. Multare Ryanair e denunciarli poi, se i due passeggeri hanno forzato la salita a bordo, va valutata eventuale violazione di qualche regola che non abbiamo sott'occhio ma, ribadisco, è obbligatorio accettare il contante sempre!!!! Allora perché si dice che i commercianti devono accettare obbligatoriamente le carte ed avere il POS? Quello sì ed il contante no?

Roberto

Vigilia di Pasqua volo lourdes palermo, Chiedo di acquistare una bottiglia di acqua Risposta accettiamo pagamenti solo carte di credito, no poste pay e simili. Chiedo di pagare contanti , siamo in zona euro Impossibile . Risultato niente acqua Grazie volotea

Piero

Ma è legale non accettare contanti? Non dovrebbe esserlo.

Monica

Soliti ignorati, maleducati, presuntuosi. Ci sono delle regole? Bene, rispettiamole tutti senza se e senza ma

Mary

L'interruzione di pubblico servizio è addebitabile a ryan air che si ostina a nn rispettare la legge italiana che, ad oggi, non ha abolito di poter pagare in contanti. La vergogna è di questa compagnia aerea che deve essere multata dall'antutrust per l'ennesima volta. Poi il pagamento può benissimo essere effettuato da un terzo in favore di chicchessia. Il personale, peraltro, mi semvra di un'ignoranza imbarazzante....

Anna

Solo con compagnie low cost , in particolare con la Ryanair, succedono queste cose.... Ogni altra compagnia, avrebbe accettato il pagamento con la carta di credito di altri...e certe accettano anche il contante...

Maurizio Scaini

Vergognoso il comportamento di Ryan air... Soldi in contanti devono essere accettati assolutamente in casi di emergenza... Potevano chiamare le teste di cuoio

Rosario

Ryanair, almeno fino ad alcuni mesi fa, non accettava pagamenti con carte Postepay/visa e Bancoposta/mastercard. Norme e regolamenti in merito ai pagamenti tracciabili, non possono e non devono limitare l'uso del contante o addirittura abolirlo (vedasi norma UE sull'euro digitale). Rinunciare ai nostri diritti sempre più, vuol dire essere ricattabili!

Nando

Sinceramente è successa una cosa simile anche su un mio volo, la persona davanti ha n me in coda non aveva la carta di credito per pagare il bagaglio in più, mi sono offerto di pagare con la mia carta, la persona al gate ha fatto la transazione senza tante menate e io mi sono fatto dare i contanti… perché ora dicono non essere possibile??

Giovi

Ritengo assurdo il comportamento dei due furbetti e non penso che il problema della compagnia era quello di chi pagava a bordo, ormai era un problema di sicurezza per questo volo visto lo strano comportamento

Giorgio Franceschini

Ma prima di arrivare al gate per salire sull'aereo avevano già passato sia il check-in e sia la dogana e vuol dire che questi sì erano occultati al check-in il bagaglio di cui non volevano pagare .Comunque sia la polizia aeroportuale ha fatto il suo dovere a farli scendere!! Purtroppo le regole sono queste e vanno rispettate.

Roby

Ryianair non accetta neanche il pagamento con la carta di credito on line.mi è successo a malaga che per poter tornare in Italia in quanto mi avevano rubato il portafoglio ho dovuto farmi mandare una foto con gli estremi della carta di credito di un mio amico

gianni pinotto

terú

Graziella

Mi chiedo!!! Perché non accettare pagamento con carta da terze persone? Qual'e il motivo? Povera Italia non va mai bene nulla!!!!

Giovanni

In verità mi meraviglia il comportamento di chi ha fatto salire sul pullman e aspettare per un’ora, sicuramente insieme alla compagnia io al loro posto li denuncerei!

Daniele

L'abolizione dei contanti va nella direzione di creare una società del controllo, in stile "1989 di George Orwell"

Hugo

Se ci sono delle regole, chiare e prestabilite, queste vanno rispettate. Condivise o no. Giusto aver fatto scendere la coppia e relativa imputazione.

Rosario

È incredibile che la maggior parte dei commenti si concentra solamente sul rifiuto dei contanti come metodo di pagamento, additando la compagnia come in fallo o della presunta lesione della libertà o del non rispetto della legge in vigore. Che, obbiettivamente, potrebbe tranquillamente essere un' ottima argomentazione. Quello che non capisco e come mai nessuno recrimina la coppia di aver evaso la quota per il bagaglio in eccesso (di peso o di numero) e che abbia poi forzato il gate per imbarcarsi. Davvero è così normale questa cosa? Dunque possiamo accettare una violazione delle regole ma poi impuntarsi nel momento in cui qualcuno lede la nostra concezione di legittimo? Per sapere, mi sembra chiaro che il rifiuto del pagamento in contanti una volta a bordo del velivolo o la proposta degli altri passeggeri di pagare al posto loro sia l'ultimo dei problemi.

Francesco Marelli

Le regole ci sono e vanno rispettate. Chi difende il non rispetto delle regole e perdipiu si incazza,andrebbe perseguito

Paolo

Pensano di sconfiggere il nero con il pagamento tracciabile,io proprietario dei miei soldi,devo essere l'unico a decidere come pagare,in contanti o altro,il paese dei balocchi.Lo stato dice che il consumatore deve decidere lui come pagare,contanti o carte,il proprietario(quello che investe nell'attività) è obbligato ad avere il pos, perché l'esercente non può decidere? Perché i banchieri comandano,la transazione viene pagata dal proprietario dell'esercizio.Sapevate ci se effettuo un pagamento di 100€ di carburante con carta di credito vi viene addebitato 1€? Me mentre se compri un giubbotto da 300€ no?Misteri italiani.Quando ci ribelleremo?Mai.

Vittorio Sanchioni

Solo in una repubblica delle banane si può permettere ad una compagnia di non accettare il pagamento in contante anche perché, come già accennato da un commento precedente, il denaro è a corso legale e nessuno lo può rifiutare. Mi auguro intervenga l'associazione a protezione del cittadino. Da parte mia posso assicurare un contributo di mille euro a favore della coppia qualora decidano per una azione legale con richiesta sostanzioso risarcimento danni. Ma si sa in Italia tutti preoccupati per la Salis, cioè di una che se ne va in giro a commettere reati. Viva l'Italia...che schifo!

Renato

Ryanair non accetta pagamenti in contanti per biglietti, tasse o costi relativi al trasporto di bagagli in eccedenza e attrezzature sportive.

Albert

Ci sono delle regole e regolamenti, e anche se a qualcuno da fastidio, vanno rispettate.

Piera

Sui voli bisogna pagare solo con carte di credito...penso che tutti ne siamo provvisti per poter riscuotere stipendi e pensioni.

Francesco

Una volta qualcuno ordino di bruciare ebrei e nessuno si oppose: era la legge. Qualcuno addirittura capì come ammazzarne di più sparando o chi "almeno" li utilizzò prima per farci esperimenti scientifici. Queste ultime due categorie vennero addirittura processate per avere obbedito "ancora meglio" agli ordini. Stando ad alcuni fra quelli che hanno commentato ("la prossima volta si organizzano meglio" ... "ben gli sta le regole sono regole" ... riferiti ai due malcapitati, mi è venuto di pensare che sia stato ingiusto processare o molti della catena gerarchica nazista: avevano fatto il loro dovere, avevano applicato la legge. Non è possibile pagare in contanti e nessuno può pagare al posto tuo, mi pare una regola intelligente, va senz'altro applicata... come quella nazista!

Gabriella

Io sono d'accordo con il commento di Bruno. La coppia è stata molto scorretta, le regole vanno rispettate. La Polizia di frontiera doveva far scendere la coppia e far partire l'aereo.

Francesco

Penso che il nostro paese è il paese di bengodi. Mi chiedo perché una persona non può pagare con i soldi? Sull'aereo accettano di tutto :soldi, bancomat e altro. Mentre per pagare il pagaghio è obbligatoria la carta di credito. Le aziende che arrivano in Italia fanno quello che vogliono. Prendono soldi dallo stato e poi magari chiudono lasciando gli operai a casa. Che schif

Rita

Forse non accettano i contanti perché sono dipendenti e non proprietari e fanno bene la prossima volta si organizzino meglio.

Paolo

Se la coppia voleva pagare in contanti ma la compagnia non ha accettato il pagamento, andava denunciata la compagnia, non la coppia, perché non si può rifiutare per legge il pagamento in valuta corrente dello Stato. E se non mi avessero fatti imbarcare gli chiedevo anche i danni

Bruno

Sicuramente far scendere tutti i passeggeri e farli attendere in un bus per un'ora non è stata un'ottima idea. Premesso ciò ritengo che la coppia abbia peccato di arroganza e prepotenza.. Arrivare ad imbarcarsi con la forza nonostante l'intimazione del personale di terra a non salire, creando così disagio per tutti gli altri passeggeri. Ritengo che le regole devono essere rispettate sempre. Purtroppo in Italia ognuno si arroga il diritto di fare ed agire come ha voglia tanto poi tutto si sistema. Concludo dicendo che magari la Polizia di Frontiera avrebbe potuto far scendere solo i due soggetto dall'aereo (anche con la forza) e lasciare partire gli altri passeggeri evitando così che le ore di ritardo diventassero ben 2 per colpa di altrettanti 2 idioti!

RAMONA

Io avrei fatto di peggio,ma stiamo scherzando, come non poter pagare in contanti?? È poi non capisco perché non hanno fatto pagare agli altri passeggeri che si erano offerti a pagare con la loro carta.....che schifezza!!! P.s.Ryanair a me non è mai piaciuta come compagnia aerea!!!👎👎👎

gianluigi

violano impunemente tutte le norme sul rumore e si impuntano sulle carte di credito. Davvero siamo alla follia

Livio

Va bene tutto ma fermare il volo con disagio passeggeri compagnia aeroporto non è accettabile innanzitutto al gate qualcosa non ha funzionato assolutamente!! Non dovevano imbarcarsi se poi x qualsiasi motivo carte che magari non funzionano o x qualsiasi motivo non riesco a pagare vanno presi altri provvedimenti...esistono i documenti e vanno denunciati e ne pagano le conseguenze...mi dispiace x loro magari hanno agito in buona fede ma tutto questo non può avvenire...

toti

Il problema è che dobbiamo essere sempre più furbi degli altri creando disordini a discapito degli altri. Sugli aerei c'è sempre qualcuno che non rispetta le regole ha sempre qualcosa in più pretendendo di usare la cappelliera a discapito degli altri. Probabilmente dobbiamo cercare di essere più rispettosi degli altri.

Luigi nioi

E vergognoso che questa compagnia aerea si faccia le leggi a suo pro non rispettando le leggi dello stato in cui esercita .ma dove è lo stato di diritto per noi italiani. Luigi nioi

Roberto

A tutti quei paladini della libertà che scrivono se fosse accaduto a me avrei querelato la compagnia vorrei dire: 1 le regole imposte dalla compagnia aerea vanno rispettate comunque. 2 Fare i furbi a discapito degli altri utenti è da considerarsi un atto insopportabile e inaccettabile 3 la libertà di ognuno di noi è limitata nel rispetto degli altri.

massimo

Ma siamo nel 2024 ?????

Stefano

Io denuncerei tutti quelli che non hanno rispettato il mio diritto costituzionale

Stefano

Chi da ragione alla compagnia aerea è un somaro o ignorante, finché c’è il denaro in contante sono obbligati a d accettarlo, altrimenti mi facciano vedere una legge che dica il contrario, le regole imposte dai vari privati o enti non sono valide, fa sempre fede la nostra costituzione , un articolo scritto da un servo di vari enti, non è legge

Mara

Comportamento ostativo di Rayanair ad ogni ragionevolezza . Carte di credito altrui no! Bancomat no! Contanti no! Ma siamo o no in territorio italiano ? E tutti i disagi di tutti i passeggeri , perché? Assurdi

Dario T

Andrebbero querelati compagnia aerea e aeroporto. La legge prevede che è possibile rifiutare pagamenti in valuta locale entro un certo importo, Una regola privata non può soverchiare la legge. Mi fossi trovato io in una situazione cosi, con un avvocato chiederei i danni morali, materiali e psicologici.

Corrado

Le regole sono fatte per essere rispettate.

Mario SPALLINO

Considerando che siamo a fine mese le carte di credito sono vuote restano i contanti si potrebbe prevedere anche una tale eventualità

Fausto

Le banconote vengono stampate dalla zecca di stato. Una garanzia. Finché circola io sono libero di usarlo ovunque . Il disagio lo ha creato la compagnia, poteva benissimo denunciarli e poi la loro legge faceva il suo corso senza che i passeggeri subissero il torto. Se la coppia era a bordo qualcosa non ha funzionato.

Salvatore

Posso capire i contanti ma nn accettare nemmeno il bancomat e una pagliacciata...solo carta di credito che in molti nn ci vogliono avere a che fare con queste carte ..però a bordo è accettato il bancomat per gli acquisti

Salvatore munzone

Posso capire i contanti ma nn accettare nemmeno il bancomat e una pagliacciata...solo carta di credito che in molti nn ci vogliono avere a che fare con queste carte ..però a bordo è accettato il bancomat per gli acquisti

Adriano Vailati

È assurdo che una persona non possa pagare in contanti!!! Cosa sono ste regole assurde? Ci stanno schiavizzando all’uso di carte digitali solo per interessi economici personali, è un sistema schifoso, ti vogliono controllare in tutto e per tutto Hanno fatto benone, lo squallore è di tutti gli altri passeggeri che non li hanno aiutati

Bruno335

Buon giorno Voglio credere alla buona fede dei due passeggeri e pensare che non conoscano le regole. Però non ti puoi permettere di fermare il volo e creare un effetto domino di ritardi e disagi. Ma stiamo scherzando? Mi è capitata la stessa cosa qualche hanno fa, quando un passeggero non si è presentato in tempo al gate e si è fiondato a bordo correndo dal varco nel tunnel agganciato all'aereo. Ha fatto scattate l'allarme terrorismo. E voleva pure avere ragione! Maggior rispetto per le regole e le altre persone, per favore!

Girolamo

Non accettare contanti è illegale, e non è un modo di dire

Maria

A tutti quelli che dicono che avrebbero potuto pagare in contanti, siete degli emeriti ignoranti! I soldi chi li avrebbe incassati gli assistenti di volo per poi fare un bonifico all azienda in Irlanda? Ma tacetevi

stefano

ci sono troppe regole rigide che sconfinano nella dittatura ( democratica ) , è giusto rispettarle ma con più elasticità , se in quel momento non ho la carta di credito ma ho il contante va bene lo stesso , non ho commesso reato.

Giuseppe

Ai due fargli pagare tutti idanni recati ai passeggeri, vi sono regole che bisogna rispettare.

Lina

Che i due volevano pagare, avevano solo i contanti. E dunque??? Possibile che un regolamento di una società privata sia al di sopra della legge? La legge NON OBBLIGA all pagamento con carta, LA LEGGE NON VIETA I CONTANTI. Ecco, io denuncerei la compagnia aerea.

Cris

Le regole ci sono , vanno rispettate, anche perchè ora credo che tutti gli altri passeggeri siano nelle condizioni di poter chiedere un riborso per il forte ritardo e la compagnia avra un danno.Giustissima la denuncia!

Alessia

Assurdo che uno debba essere obbligato a pagare con carta. L'anno scorso partiamo per Malaga, abbiamo i bagagli da imbarcare, ma nessuno ci ha detto che non avremmo potuto pagare in contanti dove si lasciano i bagagli. Una volta davanti alla signorina volevo sprofondare. Il mondo alle mie spalle in attesa e x fortuna il mio compagno aveva da poco attivato una carta di credito per poter noleggiare l'auto a Malaga (la signorina è stata così gentile da farmi recuperare la sua carta senza dover rifare tutta la fila). Per pagare in contanti altrimenti mi sarei dovuta recare in un altro sportello praticamente dall'altra parte dell'aeroporto.

Giovanni

Mi sembra assurdo che gente che viaggia non abbia la carta di credito . Io negli Stati Uniti non ho potuto pagare in contanti neanche 1,50 dollari del bus per l'aeroporto.

Fabrizio mengozzi

Scusate se intervengo ...ma se una persona x problemi finanziari non ha carte di credito o bancomat non può prendere un aereo ...io denuncerei la compagnia x abuso di posizione dominante e discriminazione

Giuseppe Cortinovis

Lì avrebbero manganellati in Spagna, ma dai magari sarebbe piaciuto a lei . Sempre le solite esagerazioni, cercate di vivere in pace che la vita è breve.

lisa

Ryanair sempre peggio ! Qual era il problema se altri passeggeri pagavano con la loro carta di credito, facendosi dare poi i contanti dai 2 che non avevano carte ? Era tanto difficile come soluzione anziché creare disagio a centinaia di persone ? Oltretutto, tutto questo per icassare 50 € in più ?!?! Il personale viene addestrato per risolvere i problemi o rcearne ??? Un po' di buonsenso no eh ! Un atteggiamento tanto da sceriffi !! Grande Ryaner, anzichè risolevere i problemi, createne ad altre centinaia di persone. Grande compagnia !!!

Attilio

Penso che bisognerebbe mettersi anche nei panni dei due passeggeri che si vedono precluso il loro volo perché non vengono accettati contanti.. ridicolo..

Galluccio Mauro

In Italia i politici fermano i treni e nessuno parla adesso ti scandalizi.

Silvana

Devono pagare i danni a tutte le persone sul volo in spagna li avrebbero manganellati x farli scendere subito

Biagio

Perché un viaggiatore non può pagare in contanti? Leggi di emme. Io avrei denunciato la compagnia aerea.

Giuseppe Barrile

Non si può pagare in contanti per regolamento. Loro lo sapevano, erano in torto, e hanno fatto di tutto per partire ugualmente infischiandosene del disagio creato agli altri passeggeri. Questo si chiama egoismo e disprezzo delle altre vite. Se vi piace, fatelo anche voi

Paolo

Ci sono sempre persone che non rispettano le regole, io gli avrei sequestrato il bagaglio e li avrei banditi a vita!!!

Natale

Credo che la compagnia aveva tutti gli elementi per risolvere il problema,, la coppia se trova un bravo avvocato, ha la possibilità di vincere una inaspettata lotteria.

Gaetano

Perché non hanno accettato che altri passeggeri pagassero con la propria carta di credito il dovuto? Facendosi poi restituire i soldi in contanti... Bohh questa non la capisco? Mi sa che anziché andare verso un mondo di solidarietà,ci piace sempre più andare verso un mondo fatto da sceriffi.

Krystyna Kazmierska

Non potevano pagare in contanti e neanche con la carta di credito di un altra persona??!!! Ma qui la colpa evidente è della compagnia aerea in questione che crea troppi ostacoli

Ezio Bordoni

Due passeggeri sprovveduti ed ostinati: dovevano sapere che il bagaglio in eccesso si paga. Ma molto molto peggio le regole ed il comportamento rigido di Rayanair. Con un po di buon senso avrebbero reso un servizio decente ai passeggeri.

Aldo

ASSURDO E FOLLE!!! Che la compagnia possa rifiutare il pagamento in contanti (?!?) e che addirittura non abbia consentito alle persone dotate di buon senso presenti sul velivolo di provvedere a loro cura per sbloccare l'impasse senza danno alcuno per nessuno. La compagnia dovrebbe essere multata ed obbligata a risarcire la coppia per il mancato imbarco ed eventuali altri danni oltre al resto dei passeggeri per il ritardo.

Carmelo

Secondo me la figura ridico l'ha fatta la compagnia aerea. Perché non consentire il pagamento in contanti e addirittura rifiutare quello con carta proposto da alcuni passeggeri. Fare scendere bambini , anziani e donne incinte. Vergognoso! Presumo che i passeggeri per non avere carta fossero persone anziane. Io denuncerei la compagnia aerea.

Pasquale

Purtroppo la gente deve sempre scantonare. Costoro andavano fermati al gate. Si può anche sbagliare, ma questo è stato un atto volontario e consapevole

Giovanni

c'è voluto un ora per buttarli giù dall'aereo????povera itaglia.. .

saverio

I soliti furbetti

Massimo

Siamo in un paese dove la civiltà esiste ma solo per 3/4 degli abitanti, il resto sono incivili e cafoni,con la galera non si risolve perché probabilmente la conoscono bene,bisogna farli pagare multe salate ma farle pagare però!!!!

Mirko

Non mi è chiaro perché non si poteva pagare con la carta di credito di un altro passeggero. Inaccettabile che tutti abbiano dovuto scendere per la prepotenza di 2 persone. La Polizia di frontiera a cosa è servita???

Carlo

Come Roberto e Raffaella

emilio turchetto

Ridicolo! Non si può far subire a tutti l'inettitudine di due ..... Inoltre loro i due non hanno pagato, la compagnia risarcirà il disagio causato agli altri passeggeri? Non è questione di essere in Italia, smettiamola di sputare nel piatto dove mangiamo! Queste "care" compagnie dovrebbero avere un pó più di buon senso e un pò meno burocrazia (spesso truffaldina! )

Roberto

Eccola ci voleva Raffaella con le sue frustrazioni...

Angelo Del Prete

Se un terzo era disponibile a pagare per loro con carta di credito perché non é stato possibile accettare il pagamento?

Lucia

Brava, ecco gli Italiani che non conoscono i propri diritti e come pecorelle litigano tra loro.. avrebbero dovuto loro denunciare il personale di bordo per non averli fatti pagare in contanti!!! Italia e italiani ignoranti!! Soprattutto questa testimonianza scritta sopra. Fanno bene a tenerli assopiti così come sono perché appena aprono la bocca dicono cavolate

Mara

Penso che si sarebbe potuto trovare una soluzione più ragionevole, come ad esempio il pagamento da parte di altri passeggeri, dato che gentilmente si erano offerti, e cmq non capisco l'impossibilità poter accettare pagamenti in contanti.

Roberto

Non capisco perché una persona non possa pagare in contanti..siete ridicoli

Raffaella

Questi "signori",se fossimo in un Paese civile,sarebbero stati prontamente incarcerati e obbligati a pagare i danni causati a tutti glu altri passeggeri. Ma ahimè, siamo in Italia...