Dispositivi di protezione, Ats ne ha distribuiti un milione e 300 mila
Ecco nel dettaglio le categorie professionali che hanno ricevuto i preziosi strumenti dal 28 febbraio al 31 maggio.

Oltre 1.300.000 dispositivi di protezione individuale sono stati distribuiti alle diverse categorie di persone impegnate sul fronte dell’emergenza dal 28 febbraio al 31 maggio. Dispositivi arrivati ad ATS, che si è preoccupata di distribuirli laddove necessitava, anche grazie alle donazioni di realtà associative del territorio (ma non solo), con un significativo intervento da parte della Fondazione della Comunità Bergamasca e dell’Associazione Diakonia onlus, da singoli donatori segnalati dall’Ordine dei Medici, dall'Ordine degli Infermieri, dall'Ordine dei Farmacisti e da Federfarma. Una rete di solidarietà che ha aiutato medici, infermieri, pediatri e quanti si sono trovati ad affrontare questa battaglia in prima linea.
L’utilizzo dei dispositivi di protezione, uniti al lockdown, sono stati strumenti efficaci per tutelare la popolazione ed ha permesso la contrazione del numero dei contagi. Ormai abbiamo imparato quanto sia necessario per tutti indossare mascherine, guanti e utilizzare il gel disinfettante per le mani. E finché non arriverà la zona sicurezza (quando?) sarà sempre emergenza e i dispositivi di protezione un bene da reperire come il pane e l’acqua.
Ecco nel dettaglio i dati forniti da Ats Bergamo: 1.093.580 di mascherine chirurgiche, 136.219 maschere FFP2, 1.694 maschere FFP3, 44.988 camici/tute, 1.480 saturimetri, 9.455 confezioni di gel per le mani, 1.497 confezioni di guanti, 112 taniche di disinfettante da 5 litri, 116 respiratori C-pap, 4.153 copricapo, 3.432 sovra scarpe e 6.998 occhiali.
680.121 DPI sono andati alla medicina territoriale (medici e pediatri): 604.408 mascherine chirurgiche, 49.052 maschere FFP2, 1.694 maschere FFP3, 12.831 camici/tute, 1.480 saturimetri, 8.522 confezioni di gel per le mani, 354 confezioni di guanti, 1.780 occhiali.
11.043 DPI sono andati alla continuità assistenziale e agli ambulatori pediatrici che hanno ricevuto 6.025 mascherine chirurgiche, 1.458 maschere FFP2, 1.658 camici/tute, 254 confezioni di gel per le mani, 78 confezioni di guanti, 1.502 copricapo, 68 occhiali.
Alle Unità Speciali di Continuità Assistenziale sono andati 7.112 DPI: 1.301 mascherine chirurgiche, 1.202 maschere FFP2, 1.002 camici/tute, 149 confezioni di gel per le mani, 194 confezioni di guanti, 1.302 copricapo, 1.504 sovra scarpe, 458 occhiali.
All’Ufficio Sindaci per gli Ambiti l’Agenzia di Tutela della Salute ha consegnato 170.464 DPI: 128.000 mascherine chirurgiche, 30.703 maschere FFP2, 8.560 camici/tute, 530 confezioni di gel per le mani, 487 confezioni di guanti, 14 taniche di disinfettante da 5 litri, 2.170 occhiali.
Alle Unità CAD (Continuità Assistenziale Diurna) sono stati destinati 1.393 DPI: 402 mascherine chirurgiche, 235 maschere FFP2, 256 camici/tute, 398 copricapo, 102 occhiali.
Alle RSA (residenze sanitarie assistenziali) sono stati distribuiti 349.436 DPI: 294.900 mascherine chirurgiche e 35.900 maschere FFP2, 16.330 camici/tute, 256 confezioni di guanti, 65 taniche di disinfettante da 5 litri, 65 respiratore C-pap, 1.920 occhiali.
Per le ADI (assistenza domiciliare integrata) 52.104 DPI: 31.944 mascherine chirurgiche, 14.809 maschere FFP2, 1.951 camici/tute, 21 respiratori C-pap, 951 copricapo, 1.928 sovrascarpe, 500 occhiali. Infine sono andate 26.600 mascherine chirurgiche, 2.860 maschere FFP2, 2.400 camici/tute, 128 confezioni di guanti, 33 taniche di disinfettante da 5 litri e 30 respiratori C-pap ai CSS (Comunità Socio Sanitarie per Disabili) e alle RSD (Residenze Sanitarie Assistenziali per Disabili) per un totale di 32.051 DPI.