Novità in Parrocchia

Don Egidio Rivola lascia Cazzano Sant'Andrea, a settembre arriva don Elio Mistri

L'attuale parroco chiamato a guidare la parrocchia di Sedrina. Don Elio lascia Torre de' Roveri dopo ben ventisette anni di servizio pastorale

Don Egidio Rivola lascia Cazzano Sant'Andrea, a settembre arriva don Elio Mistri
Pubblicato:
Aggiornato:

di Giambattista Gherardi

L’annuncio è arrivato nel corso delle messe di sabato 15 e domenica 16 marzo, anche se qualche “rumor” era circolato già nei giorni precedenti. Don Egidio Rivola, parroco di Cazzano Sant’Andrea dal 2015, dal prossimo mese di settembre lascerà la Val Gandino, per diventare parroco di Sedrina, in Valle Brembana, nel paese dei celeberrimi Ponti (ancor oggi simbolo della Comunità Montana locale) e luogo natale del campione della bicicletta Felice Gimondi.

Nei suoi dieci anni a Cazzano S.Andrea don Egidio ha costruito con la comunità un rapporto cordiale e concreto, legato alle diverse attività pastorali, alle tradizioni liturgiche e, soprattutto, alla vivace attività della Scuola dell’Infanzia (in capo alla Parrocchia) e dell’Oratorio.

Quest’ultimo, inaugurato nel 2014 dopo una completa ricostruzione, lo scorso dicembre è stato dedicato al Beato Carlo Acutis, che il prossimo 27 aprile sarà canonizzato da Papa Francesco. Don Rivola aveva raccolto l’eredità del compianto don Pierino Bonomi, morto dieci anni fa, fautore proprio della costruzione del nuovo Oratorio.

Don Egidio Rivola

Don Egidio, classe 1965 e originario di Costa Mezzate, prima di giungere a Cazzano era stato curato a Casazza e parroco di Sellere e Piazza di Sovere. Al suo posto in Val Gandino a guidare la parrocchia di Cazzano Sant’Andrea arriverà a settembre don Elio Mistri, classe 1959, originario di Vertova. Ordinato nel 1988, è stato per dieci anni (sino al 1998) curato ad Almenno San Bartolomeo e successivamente, per ben 27 anni, parroco di Torre de’ Roveri.

Don Elio Mistri

Cazzano è una comunità giovane e vivace che conta circa 1690 abitanti, con dati in leggero aumento e controtendenza rispetto agli altri Comuni della Valle. La parrocchia è legata alla chiesa di Sant’Andrea, le cui origini risalgono addirittura al 1300, ed a quella cinquecentesca di San Rocco, a pochi passi dall’Oratorio. Attive in paese molte associazioni di volontariato che collaborano con parrocchia e Comune (retto dal sindaco Sergio Spampatti) per iniziative ricreative e di solidarietà.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali