Commenti su: Donna azzannata al volto da un pitbull che voleva accarezzare, ricoverata a Bergamo

Massimo

Elena, un cane per strada non deve indossare per legge la museruola. Il proprietario dovrebbe avere con sé una museruola, e farla indossare al cane solo in caso di (motivata) richiesta da parte delle forze dell'ordine, al momento della richiesta (per esempio perché devono fare un controllo o perché il cane si sta dimostrando aggressivo). Il vero problema di tutti i giorni di chi possiede un cane è il numero di persone estranee che si lanciano ad accarezzarlo per la strada. Io ho un cane forse particolarmente buono e carino e mi capita ogni giorno almeno due o tre volte, e a volte capita di incontrare l' asinello che non chiede nulla e si permette di toccare l'animale all'improvviso, magari pure da dietro. Se il cane è equilibrato, si sorprende, protesta ma non morde, ma se il cane è più reattivo? E se parliamo di un Pitbull poi, la potenza che ha nelle zanne gli permette di fare sempre danni significativi, questo si può aprire le porte a tante considerazioni la cui soluzione non è certo facile... (In altri paesi queste razze di cani richiedono la valutazione di un veterinario su cane e padrone per escludere in effetti un obbligo di museruola permanente, e l'ulteriore riproduzione è ormai vietata)..

ELENA

Mi chiedo perché il cane per strada non avesse , come per legge , la museruola !!!!

Francesco Giuseppe

Ma da quando una persona che vede un animale estraneo, si permette di avvicinarsi per accarezzarlo? Specie se si tratta di un cane da guarda che per istinto, difende sempre il proprio padrone e il proprio territorio. Veramente un comportamento da fessi, poi si pagano le conseguenze.

Paolo

Penso solo che se una sconosciuta vuole accarezzare un pittbull , siamo alla fine della razza umana