Dopo le proteste, anche Nembro tra i Comuni scelti per i test sierologici di Ministero della Salute e Istat
A renderlo noto l'onorevole dem Elena Carnvali e il sindaco Claudio Cancelli. Diventano dunque 46 i paesi bergamaschi coinvolti nell'indagine di sieroprevalenza

È stato il primo pensiero di molti: e Nembro? Uno dei Comuni più colpiti dal Coronavirus in Bergamasca (e in Italia) non inserito nella nutrita lista di 45 Comuni orobici dove Ministero della Salute e Istat compiranno l’indagine trasversale di sieroprevalenza sul Sars-CoV-2. Sui social il pensiero si è ben presto trasformato in protesta, rabbiosa. Alla quale ha partecipato anche il vicesindaco del paese seriano, Massimo Pulcini: «Questa sera sono veramente basito, ma soprattutto incazzato nero», ha scritto su Facebook.
Una reazione comprensibile, se si considera che giusto la scorsa settimana era stata bloccata l'indagine sierologica che il sindaco Claudio Cancelli stava organizzando, con test per la cittadinanza e tamponi sui positivi. Fortunatamente, la situazione si è sbloccata questa mattina (26 maggio), anche grazie al diretto interessamento della parlamentare dem Elena Carnevali: Nembro è stato aggiunto alla lista dei Comuni coinvolti, che da 45 diventano dunque 46, in Bergamasca.
«L’inserimento del comune di Nembro è un segnale di attenzione e sensibilità del ministro Speranza, che con celerità ha raccolto la segnalazione così come abbiamo molto apprezzato l’interessamento del prof. Franco Locatelli, direttore dell’Iss (Istituto Superiore di Sanità) - hanno scritto in un comunicato congiunto l'onorevole Carnevali e il sindaco Cancelli -. L’indagine prevede l’effettuazione di test su un campione di 150 mila persone residenti in tutta Italia, distribuite per sesso, attività e sei classi di età. Gli esiti di questa indagine a campione sanno diffusi in forma anonima e aggregata utile anche per un’analisi comparata con altri Paesi. La disponibilità delle persone avviene su forma volontaria ed è fondamentale la collaborazione con i Comuni coinvolti per rassicurare ed informare al meglio sulla natura dell’indagine. Sarà la Regione a comunicare l’esito dell’esame ed in caso di positività, oltre all’isolamento precauzionale, dovrà essere contatta dall’Ats per eseguire il tampone naso-faringeo. L’indagine sulla popolazione di Nembro a campione avverrà tra qualche giorno essendo stata appena inserita. Tutto si è risolto positivamente e siamo grati a chi ha operato per la soluzione».
Ecco, dunque, la lista aggiornata dei 46 Comuni bergamaschi nei quali si terrà l'indagine: Albino, Almè, Almenno San Salvatore, Alzano Lombardo, Bedulita, Bergamo, Bonate Sopra, Bottanuco, Caravaggio, Cavernago, Cazzano Sant’Andrea, Chiuduno, Cisano Bergamasco, Clusone, Cologno al Serio, Comun Nuovo, Cortenuova, Costa di Mezzate, Covo, Dalmine, Fara Gera d’Adda, Foresto Sparso, Gandellino, Grassobbio, Lallio, Levate, Mapello, Martinengo, Mozzo, Nembro, Ponte San Pietro, Pontirolo Nuovo, Pradalunga, Romano di Lombardia, San Giovanni Bianco, San Paolo d’Argon, Sarnico, Scanzorosciate, Seriate, Solza, Terno d’Isola, Trescore Balneario, Treviglio, Val Brembilla, Villongo, Zanica.