le indicazioni di Ats

Ex Guardia Medica, ecco tutto ciò che si deve sapere prima di chiamare il 116.117

Il servizio di Continuità Assistenziale, che risponde al 116.117, si occupa degli interventi sanitari non urgenti. In caso di bisogni sanitari urgenti o vere e proprie emergenze bisogna chiamare il 112 senza esitazione

Ex Guardia Medica, ecco tutto ciò che si deve sapere prima di chiamare il 116.117
Pubblicato:
Aggiornato:

Lo scorso 20 luglio è avvenuto il passaggio della gestione delle chiamate di continuità assistenziale, meglio nota come ex guardia medica, al nuovo numero unico regionale 116.117. È quindi importante ricordare a tutti i cittadini alcune modalità di utilizzo del servizio che in parte sono cambiate rispetto al passato, a seguito dell'emergenza pandemica da Covid-19 o proprio a causa della nuova organizzazione coordinata da Areu. «Il cambiamento è rilevante e rientra in un percorso che porta ad uniformare la gestione del servizio in tutta la Regione e ha l’obiettivo di migliorare la continuità dell’assistenza per i cittadini – spiega il dottor Marco Cremaschini, responsabile della Uos Continuità Assistenziale in Ats Bergamo -. Nel caso della nostra provincia questo passaggio è anche coinciso con un investimento sull’informatizzazione delle postazioni, che ha segnato un sicuro passo in avanti in questa direzione».

«Innanzitutto non confondiamo il 116.117 con il 112 - prosegue il dottor Cremaschini - Il servizio di Continuità Assistenziale, che risponde al 116.117, si occupa degli interventi sanitari non urgenti e, di conseguenza, non gestisce le emergenze sanitarie. Si occupa invece delle attività che normalmente vengono assicurate dal medico di famiglia nei giorni e nelle fasce orarie in cui il proprio medico non svolge la sua attività, come la notte e i giorni festivi o prefestivi. In caso di bisogni sanitari urgenti o vere e proprie emergenze come malori, perdite di coscienza, incidenti, dolori improvvisi al torace bisogna chiamare il 112 senza esitazione».

E’ necessario telefonare sempre al 116.117 prima di mettersi in auto e non accedere direttamente a un ambulatorio, sopportando anche qualche minuto di attesa e facendosi identificare al telefono. «È particolarmente importante ricordarsi che in questo periodo ancora emergenziale è sospesa l’attività ambulatoriale a libero accesso e resta l'obbligo di appuntamento e triage telefonico, sia per evitare assembramenti in sala d'attesa o fuori dalle postazioni, sia per motivi di sicurezza, onde evitare spiacevoli contenziosi con gli operatori, che hanno ricevuto l’indicazione di lavorare su appuntamento. È quindi importantissimo ricordarsi di telefonare al 116.117 prima di mettersi in auto alla volta dell'ambulatorio di continuità assistenziale», precisa Cremaschini.

Il 116.117 va chiamato anche se non si è in casa ma, ad esempio, se ci si è recati in farmacia alla ricerca di un’automedicazione e il farmacista ha consigliato una visita medica, oppure se si è in pronto soccorso ma la situazione non è stata ritenuta urgente e si è stati rinviati alla continuità assistenziale dal personale medico ospedaliero.

Nei primi giorni di attività del 116.117 si sono verificati momenti di intenso traffico telefonico, specie dalle 20 alle 22, con attese al telefono anche di diversi minuti. Ora il tempo medio di attesa è di 2/3 minuti. «Non bisogna comunque farsi scoraggiare: tutte le chiamate vengono gestite dalla Centrale Operativa regionale di Areu – conclude Cremaschini -. Farsi identificare dagli operatori è comunque fondamentale, nell’interesse dell’utente e di tutto il servizio. L’accesso all’ambulatorio, se vi è stata precedentemente la chiamata al 116.117, è molto rapido e sicuro, sia per gli operatori che per i pazienti».

Seguici sui nostri canali