Fischio d'inizio per il calciomercato Le mosse dei grandi club del Nord

Fischio d'inizio per il calciomercato Le mosse dei grandi club del Nord
Pubblicato:
Aggiornato:

Il campionato di Serie A si è chiuso ormai da diverse settimane, ma per gli irriducibili del grande calcio proseguono gli appuntamenti da non perdere. Se anche gli avvincenti Europei di calcio Under 21 2017, che hanno visto la nazionale azzurra bloccata in semifinale dalla Spagna, sono ormai alle spalle, a inizio luglio ha invece preso ufficialmente il via la stagione dei trasferimenti, ovvero il calciomercato estivo.

 

 

Il periodo dedicato alle trattative tra le dirigenze dei grandi club italiani e internazionali e al rinnovo del contratto dei giocatori prossimi alla scadenza del loro ingaggio quest'anno proseguirà fino al 31 agosto, come sempre trasformandosi in un'occasione per accese discussioni tra i tifosi, ma anche per il fiorire di polemiche legate ai trasferimenti non appoggiati dalle tifoserie. Lo scorso anno, l'argentino Gonzalo Higuain, uno dei più forti calciatori al mondo, è stato per settimane nell'occhio del ciclone a causa dell'inatteso passaggio alla Juventus. Oltre a rivedere il compenso per l'ingaggio del giocatore, il club bianconero dovette corrispondere al Napoli una cifra pari ad addirittura novanta milioni di euro, somma che rese l'acquisto di Higuain uno dei più costosi di sempre, senza tuttavia riuscire ad alleviare il forte malcontento dei tifosi partenopei.

Nonostante per ora non sembrerebbe essere in atto nessuna trattativa di simile livello, i confronti tra presidenti, direttori sportivi, commissari tecnici e giocatori proseguiranno incessantemente fino al 31 agosto, quando, esattamente alle 22:59, la stagione del calciomercato sarà ufficialmente chiusa. Come noto, i termini per la deposizione dei nuovi contratti siglati dalle società sono molto stringenti e, così, c'è da augurarsi che club come la Juventus e la Roma non incappino ancora una volta nei ritardi della scorsa annata, quando il mancato rispetto della scadenza imposta dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) portò, rispettivamente, i trasferimenti del belga Alex Witsel e quello dell'inglese Jack Wilshere a sfumare all'ultimo minuto.Nelle infuocate settimane centrali del calciomercato, i veri tifosi non possono fare a meno di sperare che la propria squadra del cuore si arricchisca con i nomi di grandi talenti e di brillanti giovani promesse e sono molti gli appassionati che si dilettano tentando di prevedere le decisioni dei vertici societari e quelle dei singoli giocatori. In effetti, se un tempo ci si poteva solo limitare ad immaginare le strategie delle big del calcio italiano in cantiere per la prossima stagione, nell'attesa delle dichiarazioni ufficiali, oggi, i profili social di calciatori e tecnici pullulano di commenti sibillini, frecciatine e notizie ufficiose, rendendo ancora più avvincente la stagione dei trasferimenti.

Alcuni dei più noti gestori italiani di scommesse sportive hanno addirittura ideato meccanismi che permettono di mettere alla prova il proprio intuito (e la propria fortuna) puntando sulla destinazione finale dei giocatori pronti al cambio di casacca. La grande piattaforma dedicata al betting di SNAI.it propone una sezione ad hoc, dove realizzare giocate sulle trattative più calde del calciomercato. Le quotazioni proposte per ciascun “evento” possono essere consultate liberamente, proprio come avviene con le quote per le partite della Serie A, e vengono aggiornate con costanza, tenendo conto di tutti gli sviluppi della situazione.

Sia le squadre che nella scorsa annata hanno raggiunto i piani alti della classifica di Serie A, sia quelle in cerca del riscatto dopo una stagione deludente conducono da settimane trattative per ampliare la rosa della loro formazione ed individuare i talenti che potrebbero fare la differenza nel prossimo campionato. In questa sessione di calciomercato, a fare la parte del leone potrebbero essere i club di Milano. La formazione rossonera e quella nerazzurra, entrambe reduci da annate poco brillanti, potrebbero essere di fronte al momento della svolta: a partire dallo scorso anno, il Milan e l'Inter sono passati sotto la guida di due diversi gruppi cinesi, un cambiamento epocale per le due storiche squadre ma, a ben vedere, anche una preziosa occasione per invertire la tendenza sul campo da gioco. Le nuove dirigenze societarie, forti della loro imponente capacità economica, sono pronte agli importanti investimenti da anni auspicati dalle tifoserie.

 

 

Il Milan ha già compiuto molti passi verso il rinnovamento della sua rosa: negli scorsi giorni, la dirigenza ha definito i contratti di Franck Kessié, il giovane e forte centrocampista ivoriano protagonista di una grande stagione proprio con gli orobici, di Mateo Musacchio, difensore argentino in arrivo dal Villareal, e di André Silva, promettente nuova leva del calcio portoghese. Mentre sulla panchina dei rossoneri viene confermato Vincenzo Montella nelle vesti di commissario tecnico, rimane ancora incerto l'esito delle trattative su Grzegorz Krychowiak del Paris Saint German e di Lucas Biglia della Lazio, mentre pare essersi conclusa la telenovela sul rinnovo del contratto di Gianluigi Donnarumma. Poche per ora, invece, le certezze sulle mosse dell'Inter. Tra le grandi novità, c'è l'arrivo in panchina di Luciano Spalletti, che dopo l'addio alla Roma si dichiara pronto alla sfida che ha visto fallire il suo predecessore Stefano Pioli, ovvero quella di riportare la formazione nerazzurra ai fasti di un tempo. Il nuovo tecnico ha già avuto modo di imporre la propria visione di un Inter vincente: l'organico della squadra ha bisogno di essere ampliato, non solo per migliorarne l'attacco, ma soprattutto per renderne impenetrabile la difesa. Tanti i nomi nel mirino della dirigenza nerazzurra, nonostante per ora siano stati ufficializzati solo i contratti di giovani promesse, come Zaniolo e Odgaard.

Calciomercato estivo vivace anche per l'Atalanta: dopo l'ottima quarta posizione in campionato ottenuta alla fine della scorsa stagione, le aspettative dei tifosi della Dea, d'altra parte, sono molto alte. La strategia della dirigenza orobica sembrerebbe quella di puntare su giovani talenti internazionali, come dimostrerebbe l'acquisto del ventunenne difensore belga Timothy Castagne. Fatta, invece, la cessione di Andrea Conti al Milan per la cifra di 24 milioni di euro, a cui si aggiunge il passaggio in nerazzurro del giovanissimo Matteo Pessina, cresciuto nelle fila della compagine meneghina.

Seguici sui nostri canali