I migliori cinguettii

Crolla il soffitto a Malpensa e la vergogna corre su Twitter

Crolla il soffitto a Malpensa e la vergogna corre su Twitter
Pubblicato:

Prima una goccia, poi il distacco di una parte del controffitto nel Terminal 1. È stato un vero e proprio incubo quello vissuto da molti passeggeri di Malpensa nel pomeriggio di venerdì 15 maggio. Un temporale di fortissima intensità, infatti, s’è abbattuto su Milano e l’area di circa 20 chilometri che divide il capoluogo lombardo da Varese. Proprio lì in mezzo si trova lo scalo aereo di Malpensa. Una pioggia di 1.900 fulmini ha costretto l’aeroporto a rimanere bloccato tra le 14.15 e le 15: né decolli né atterraggi e 11 voli in arrivo dirottati. La mole di acqua caduta in pochissimi minuti ha inoltre causato forti infiltrazioni d'acqua nei soffitti, causando poi il citato distacco di una parte del controffitto nel Terminal 1, nella zona degli arrivi alla porta 6. Fortunatamente nessun ferito: l'area era già stata messa in sicurezza ai primi segnali di infiltrazioni. Contemporaneamente, a Roma, il guasto di un radar al centro di controllo di Roma Ciampino ha causato il blocco del traffico aereo: alcuni voli in arrivo a Fiumicino e Ciampino sono stati fatti atterrare su altri scali. Insomma, il 15 maggio è stato a tutti gli effetti quello che giornalisticamente parlando si definisce “un venerdì nero”.

Soprattutto il problema di Malpensa non è passato inosservato agli occhi degli internauti. Sui vari social network, infatti, molti hanno subito detto la loro. Proprio nei mesi del tanto decantato Expo, infiltrazioni di acqua dal soffitto e un crollo di un’area sono i biglietti da visita che diamo ai tanti turisti provenienti dall’estero. Non proprio il meglio. Senza contare che questa notizia arriva poco tempo dopo l’incendio notturno che ha rallentato per oltre 24 ore il traffico aereo dello scalo romano di Fiumicino. Non sono stati pochi neppure quelli che hanno sottolineato come il Terminal 1 di Malpensa sia stato appena inaugurato (era fine aprile) dopo una serie di lavori di restyling, costati ben 30 milioni di euro per un'area complessiva di 18mila metri quadrati. Ma vediamo dunque come Twitter ha raccontato la notizia: ecco una ricca selezione di cinguettii, tra sarcasmo, critica e amara ironia.

 

Seguici sui nostri canali