la novità

Il vademecum di Ats per la gestione e la prevenzione Covid nelle strutture sociosanitarie

Si tratta di supporto facilmente consultabile, che raggruppa l’enorme mole di disposizioni normative continuamente aggiornate e corrette da Stato e Regione

Il vademecum di Ats per la gestione e la prevenzione Covid nelle strutture sociosanitarie
Pubblicato:
Aggiornato:

Un supporto facilmente consultabile, che raggruppa l’enorme mole di disposizioni normative continuamente aggiornate e corrette da Stato e Regione, che sia di aiuto nella gestione delle strutture sociosanitarie. È il “Vademecum per la prevenzione e la gestione dell’infezione da Sars-Cov2, con particolare riferimento alle Strutture Sociosanitarie” realizzato dall’Ats di Bergamo. «Riuscire a tenere ben ordinate e facilmente consultabili le disposizioni, attraverso una selezione dei vari argomenti, ci è sembrato utile per chi gestisce in prima linea i servizi e le strutture, in particolare quelle sociosanitarie – sottolinea il direttore sociosanitario Giuseppe Matozzo -, oltre che per gli stessi operatori di Ats che sono chiamati, tra le altre attività istituzionali, anche a fornire chiarimenti in linea con i continui aggiornamenti della normativa nazionale e regionale».

Con la recrudescenza dell’infezione e il susseguirsi di decreti risulta infatti sempre più difficile riuscire ad avere un quadro unitario e complessivo delle circolari e delle norme. Nel documento predisposto dall’Ats è stata inserita una sezione relativa agli strumenti di autocontrollo, derivati dalle check-list predisposte nei tavoli di lavoro regionali e utilizzate nei piani organizzativo gestionali. È proprio la verifica della propria gestione rispetto alla check-list che costituisce uno degli aspetti più interessanti del Vademecum, anche in ottica preventiva rispetto all’isolamento delle persone positive al Covid positivi e al corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. «Queste check list adattate per l’autocontrollo - aggiunge Antonio Colaianni, direttore del Dipartimento Paapss, della vigilanza e del controllo dell’Area sociosanitaria e sociale dell’Ats - sono strumenti a disposizione dei referenti Covid-19 da utilizzare liberamente per una verifica interna, finalizzata al miglioramento dell’organizzazione interna delle strutture».

«Il Vademecum è un aiuto, ma non può sostituire l’interscambio di informazioni e il dialogo tra erogatori e Ats nell’affrontare l’emergenza – conclude il dottor Matozzo -. La nostra Direzione sociosanitaria continua ad essere disponibile per ogni supporto e chiarimento». Il Vademecum verrà periodicamente aggiornato e non ha la presunzione di essere esaustivo. Le normative e le circolari citate nel testo prima di ogni paragrafo restano le fonti ufficiali cui bisogna far rifermento. Per facilitare la lettura è stato utilizzato il carattere in azzurro nei paragrafi tratti dalle disposizioni più recenti.

Seguici sui nostri canali