occhio al traffico

In vista della ripartenza dell'anno scolastico ecco la situazione dei cantieri a Bergamo

Per ridurre i disagi l'assessore ai lavori pubblici Marco Brembilla ha eseguito una serie di sopralluoghi nei cantieri di Unareti in via Zanica e su quelli di A2A nelle vie Corridoni e San Bernardino

In vista della ripartenza dell'anno scolastico ecco la situazione dei cantieri a Bergamo
Pubblicato:
Aggiornato:

Lunedì inizia il nuovo anno scolastico ma in città sono ancora attivi alcuni cantieri stradali che potrebbero causare qualche disagio ai genitori che devono accompagnare i propri figli a lezione. Per questa ragione l’assessore ai lavori pubblici Marco Brembilla ha eseguito alcuni sopralluoghi su tutti gli interventi attualmente in corso, concentrandosi in particolare sui cantieri di Unareti in via Zanica e su quelli di A2A nelle vie Corridoni e San Bernardino. In primo luogo è stato deciso di sospendere i lavori in via Zanica; saranno quindi eseguiti gli allacciamenti lungo il tratto di strada su cui si è intervenuto finora.

Per quanto riguarda la situazione in via Corridoni sarà necessaria un’ulteriore settimana per raggiungere via Bianzana, ma resterà comunque attivo il doppio senso di circolazione; inoltre, saranno adattati i tempi semaforici degli impianti di via Bianzana e dell’incrocio con via Borgo Santa Caterina. I lavori riprenderanno l’anno prossimo, quando il teleriscaldamento arriverà al nuovo quartiere di Redona Centro. In caso di code, il suggerimento per gli automobilisti che percorrono via Corridoni provenendo da Torre Boldone e diretti nel centro cittadino è quello di svoltare in via Bianzana, percorrere via Serassi, via San Fermo, via Ghislandi, piazza Sant’Anna e, infine, via Angelo Mai.

Anche in Via San Bernardino si va verso la sospensione del cantiere per il teleriscaldamento. Ci vorrà qualche giorno per realizzare i collegamenti con i condomini, ma una volta terminati questi interventi sarà tutto rinviato al prossimo anno. Per chi è diretto a Bergamo l’invito del Comune è di svoltare in via Corti e proseguire lungo via Spino in direzione delle scuole.

«Ringrazio A2A, Unareti e il tavolo di coordinamento per la collaborazione di questi mesi – commenta l’assessore Brembilla –. Parliamo di lavori complicati, ma abbiamo cercato di organizzare il tutto per ridurre al minimo l’impatto in vista della riapertura delle scuole. Nei prossimi mesi non sarà rilasciato nessun permesso di intervento sulle arterie principali della città fino a che la situazione delle scuole non si sarà normalizzata: credo sia un atto dovuto in un anno così complicato, soprattutto per quel che riguarda gli spostamenti verso gli istituti scolastici».

Seguici sui nostri canali