Incidenza casi Covid in Bergamasca, «superato il picco»: i dati Comune per Comune
Arriva il decremento dell'incidenza, dopo cinque settimane di crescita. Lieve rialzo dei ricoveri, stabili le terapie intensive.

Inizia - seppur lentamente - la discesa dei casi incidenti in Bergamasca. Nella settimana che va dal 12 al 18 ottobre, infatti, si sono registrati 433 nuovi casi Covid ogni 100 mila abitanti, contro i 476 della scorsa settimana.
«L'andamento dell'indice di replicazione diagnostica (RDt) - si legge nel report di Ats Bergamo -, in coerenza con i dati di incidenza, fa registrare un forte rallentamento della replicazione dei casi. Al 18 ottobre risulta pari a 0,91 (0,87-0,94) scendendo al di sotto del valore unitario».
Per quanto riguarda il territorio provinciale, dieci ambiti territoriali su quattordici presentano valori in decrescita negli ultimi sette giorni. I Comuni con zero nuovi abitanti sono invece diciotto, pari al 7,4 per cento sul totale dei Comuni bergamaschi.
«In sintesi - conclude il rapporto - nella settimana in monitoraggio si osserva: un decremento dei casi incidenti, dopo cinque settimane di crescita, l'indice di replicazione diagnostica (RDt) conferma la riduzione di contagi scendendo sotto la soglia unitaria, lieve rialzo dei ricoveri ordinari (100) e sostanziale stabilità di quelli in terapia intensiva (2). La curva relativa a questa ondata ha raggiunto e superato il suo picco. La durata della fase di plateau, prima di osservare un decremento consolidato, non è al momento prevedibile con certezza».