La Serie A vista dai social

Verona-Inter come Italia-Germania «Ma dopo due bottiglie di rosso»

Verona-Inter come Italia-Germania «Ma dopo due bottiglie di rosso»
Pubblicato:

È un 3-3 pirotecnico Verona-Inter. Zeppo di errori è vero, con un'Inter che si fa mettere all'angolo dagli ultimi in classifica per poi rimediare. Ma è un match alla inglese, specie nella ripresa: nessun calcolo per difendere il pari, solo voglia di vincere e fare gol. Alla fine le due squadre si prendono un punto a testa, ma chi deve essere più amareggiato, secondo il popolo di Twitter, è l'Inter.

 

TENERI

VINO VERITAS

SU CESSO

IN PREPARAZIONE

MEDIA GOL

FRASI

 

Atalanta-Empoli? Sonnifero, letale come un sorso di cicuta. Il momento no dei nerazzurri continua, un'altra partita senza successo, e il popolo di Twitter, si sa, non perdona. È la dura legge del gol.

 

ORCHITE

DIVERTIMENTO

DIVERTIMENTO\2

EEEEH?

VOGLIA DI GOL

NIENTE SOGNI

NIENTE DI PEGGIO

MIRAGGI

OMONIMIE

BRODINI

MIRACOLI

AL LICEO

NO TATTOO

OTTICA GARA

CONTROCORRENTE

GRANDE PUBBLICO

SOSTEGNO   

CONTROTENDENZA 


RISULTATI E CLASSIFICHE

23° Giornata:
BOLOGNA-FIORENTINA 1-1 (Bernardeschi, Giaccherini)
GENOA-LAZIO 0-0
VERONA-INTER 3-3 (Murillo, Helander, Pisano, Ionita, Icardi, Perisic)
FROSINONE-JUVENTUS 0-2 (Cuadrado, Dybala)
MILAN-UDINESE 1-1 (Armero, Niang)
NAPOLI-CARPI 1-0 (Higuain rig.)
SASSUOLO-PALERMO 2-2 (Vazquez, Defrel, Missiroli, Djurdjevic)
TORINO-CHIEVO 1-2  (Benassi, aut. Bruno Peres, Birsa rig.)
ATALANTA-EMPOLI 0-0
ROMA-SAMPDORIA 2-1 (Florenzi, Perotti, Fernando)

 

CLASSIFICA: Napoli 56; Juventus 54; Fiorentina 46; Inter 45; Roma 44; Milan 40; Sassuolo, Empoli 34; Lazio 33; Chievo, Bologna 30; Torino, Atalanta 28; Udinese 27; Palermo 26; Genoa 25; Sampdoria 24; Carpi 19; Frosinone 19; Verona 15.

PROSSIMO TURNO (giovedì 11, venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 febbraio): Lazio-Verona; Carpi-Roma; Empoli-Frosinone, Chievo-Sassuolo, Juventus-Napoli; Milan-Genoa, Sampdoria-Atalanta, Udinese-Bologna, Palermo-Torino, Fiorentina-Inter.

MARCATORI: 24 gol: Higuian (Napoli), 13 gol: Dybala (Juventus), 12 gol: Eder (Inter), Bacca (Milan), 10 gol: Icardi (Inter), Kalinic e Ilicic (Fiorentina), Insigne (Napoli), Pavoletti (Genoa), 9 gol: Maccarone (Empoli), 8 gol: Pjanic (Roma), Paloschi.

Seguici sui nostri canali