I tempi cambiano

Da Italcasa a Ital Home, la novità (il cartello "vendesi" non basta più)

Da Italcasa a Ital Home, la novità (il cartello "vendesi" non basta più)
Pubblicato:
Aggiornato:

È stato presentato lunedì 24 giugno il nuovo progetto ideato da Ettore Sgaria, che da anni lavora nel mercato immobiliare, relativo al nuovo marchio Ital Home. Questo nuovo marchio, che prevede anche il ramo Élite per immobili di prestigio, assorbirà il vecchio Italcasa aggiungendo tutti quei servizi paralleli atti a migliorare l’esperienza di vendita e acquisto di un immobile. Coloro che si troveranno a dover vendere o acquistare casa avranno la possibilità di vivere un'esperienza nuova e articolata e di usufruire di un servizio completo. Ital Home, infatti, mette a disposizione del cliente tutti quei professionisti indispensabili per completare al meglio l’iter di acquisto.

 

 

Alla presentazione c’erano un centinaio di persone tra imprenditori, notai, commercialisti, architetti e arredatori d’interni: figure che gravitano attorno al settore immobiliare e che Sgaria ha selezionato per capacità e qualità. Erano inoltre presenti i suoi collaboratori che fin dagli esordi sono stati coinvolti direttamente in questo ambizioso progetto. Sgaria ha citato una famosa frase di Warren G. Berris («Se una persona continua a fare ciò che ha sempre fatto, continuerà a ottenere ciò che ha sempre ottenuto») per far meglio comprendere la sua idea e la necessità di «un cambiamento di prospettiva se si vogliono raggiungere traguardi importanti. Bisogna capire il mercato, avere intuizione e sensibilità. Ma - ha aggiunto - il segreto di ogni impresa di successo sono le persone. Avere accanto i miei collaboratori e leggere nei loro occhi la passione per il lavoro è il dono più bello».

 

 

I 40 anni di storia della Italcasa sono stati necessari per far sì che l’esperienza si tramandasse. Il futuro affonda le sue radici nel passato. E di questi insegnamenti che arrivano dal passato Ettore Sgaria ha fatto tesoro. L'idea di questa nuova immobiliare è nata dalla consapevolezza di un segmento di mercato in difficoltà a restare al passo con i tempi. Troppo spesso si lavora con metodologie antiche, basate solo su rapporti di amicizia. E si spera di vendere una casa affiggendo un cartello con la scritta "vendesi". «Ormai nulla più funziona in questo modo - ha spiegato Sgaria -, per vendere casa è tutto molto più complesso, ma anche affascinante. Abbiamo a disposizione nuovi mezzi di comunicazione e nuove figure specializzate. Noi abbiamo tutte le intenzioni di sfruttare al meglio queste possibilità per dar vita a un nuovo concetto di professione immobiliare. E per questo motivo apriremo anche una Academy per la formazione del personale».

Seguici sui nostri canali