Il vicesindaco: «Siamo solo efficienti»

Siamo la città delle multe (le Ztl hanno fatto una strage)

Siamo la città delle multe (le Ztl hanno fatto una strage)
Pubblicato:
Aggiornato:

Se avete più di 18 anni e vivete a Bergamo, allora nel biennio 2017-2018 avete pagato, mediamente, 74,95 euro in multe. Non poco, soprattutto se si considera che tra il 2014 e il 2016 il valore pro capite era di 56,33 euro. Un aumento che porta la nostra città al quinto posto in Italia nella classifica stilata da ImpresaLavoro (su elaborazione dei dati Istat e del Sistema informativo del Ministero delle Finanze sulle operazioni degli enti pubblici) e relativa, appunto, alla spesa media in multe per cittadino in quaranta città del Paese.

 

 

Una bella botta per le nostre tasche, soprattutto se si considera che soltanto i cittadini di Milano (123,67 euro a testa), Firenze (109,25 euro), Bologna (92,30 euro) e Brescia (81,79 euro) hanno pagato più di noi. Allo stesso tempo, però, il pagamento delle multe rappresenta per il Comune un’importante (e ricca) voce di bilancio, che nel 2017 e nel 2018 ha portato mediamente nelle casse di Palazzo Frizzoni ben 7 milioni, 677 mila e 938 euro l’anno. Numeri che hanno convinto le opposizioni a criticare duramente l’Amministrazione, in particolare il vicesindaco e assessore al Bilancio e alla Sicurezza Sergio Gandi, accusato di “farsi bello” con i numeri sulle spalle dei cittadini. «Si parla di eccessivo rigore - risponde il vicesindaco -, ma io direi che questi numeri confermano piuttosto l’efficienza del nostro sistema. Sistema che funziona in tutta la Lombardia, visto che siamo dietro a Milano e Brescia».

Effettivamente, dalla classifica stilata da ImpresaLavoro si evince che le prime tre province lombarde sono anche tra le città in cui si spende di più per le multe. A testimoniare che, effettivamente, la nostra Regione rappresenta un “modello”. E Bergamo non è da meno. «Milano, a livello nazionale, è l’esempio che tutti seguono in tema di rispetto del codice della strada - spiega Gandi -, sia per l’elevato numero di agenti che perché è la città dotata del sistema più efficiente. Negli ultimi anni, però, anche Brescia ha fatto importanti passi avanti e non nego che noi guardiamo con interesse alle novità che hanno apportato. A partire dal sistema di telecontrollo, che stiamo introducendo anche a Bergamo». Ad aver agitato gli animi delle opposizioni è anche il fatto che nel bilancio di previsione del 2019 il Comune abbia previsto entrate ancora più alte dalle multe. Ma il vicesindaco spiega: «Questo è dovuto al fatto che sono cambiate le modalità di...

 

Per leggere l’articolo completo rimandiamo a pagina 5 del BergamoPost cartaceo, in edicola fino a giovedì 27 dicembre. In versione digitale, qui.

Seguici sui nostri canali