La controversa sentenza dell’Aja sul mar cinese meridionale

Pechino ha torto e il mar cinese meridionale non è cinese. Si è espressa più o meno così la Corte permanente Onu di arbitrato sulla Legge del Mare all’Aja, dopo un processo che andava avanti dal 2013. A portare in tribunale la Cina erano state le Filippine, poiché Pechino aveva preso possesso dell’isolotto di Scarborough come lo chiamano i filippini (per i cinesi invece è Huangyan) e contro la Cina erano state mosse accuse di violazione del diritto internazionale. L’atollo, disabitato, di forma triangolare e composto da sabbia e rocce, fuoriesce dall’acqua per meno di 2 metri quando c’è l’alta marea, e si trova a 250 km dalle coste di Manila e 900 km da quelle cinesi. Da quando i cinesi si sono impossessati dell’atollo di Scarborough vi hanno depositato ingenti quantità di sabbia e hanno costruito porti e aeroporti militari e strutture con funzioni civili e militari.
Sentenza storica. La sentenza, inappellabile, del tribunale dell’Aja ha un che di storico poiché è la prima che sia mai stata emessa nei confronti di quello che viene considerato l'espansionismo unilaterale cinese nelle acque del Pacifico. I giudici hanno sentenziato che «La Cina ha violato i diritti sovrani delle Filippine nella sua Zona economica esclusiva (Zee) interferendo con i loro diritti di pesca e di esplorazione petrolifera costruendo isole artificiali e senza impedire che pescatori cinesi agissero nell'area».
La Cina, preso atto della sentenza, ha già fatto sapere che non ne riconosce la validità. In un comunicato ufficiale della Repubblica Popolare Cinese si può leggere: «La presenza del popolo cinese in questa regione ha una storia di oltre 2000 anni; la Cina è il primo Paese al mondo che scoprì, nominò, sviluppò e utilizzò queste isole e le acque ad esse limitrofe, ed è stata la prima ad esercitare in questa zona la sua amministrazione in modo coerente, pacifico ed efficace, stabilendo così la sua sovranità e i suoi diritti nel Mar cinese meridionale».
Nessuna competenza della Corte. Pesantissima la reazione di Pechino, sebbene la sentenza fosse già annunciata da giorni, che ha fatto sapere dai giornali del partito comunista che il Paese si preparerà alla guerra per difendere i propri diritti marini legittimi. Il governo cinese, inoltre, ritiene che la Corte abbia giurisdizione sul caso, ma non i poteri per imporre le proprie decisioni. Questo perché la Cina, che aderisce alla Corte, nel 2014 ne ha rifiutato la giurisdizione in base al principio, già sollevato anche da altri Paesi, che non abbia competenza sui casi che riguardano la sovranità.
Per questo vede nella sentenza dell’Aja un cedimento alle pressioni politiche soprattutto degli Stati Uniti, che rappresentano il maggiore alleato dei Paesi che si oppongono alla Cina nella contesa. Non è un mistero che il rimpallo tra Pechino e Washington si giochi su questioni quali la giurisdizione della Corte dell’Aja. In particolare la contesa con le Filippine aveva inasprito i rapporti non solo con i Paesi vicini, ma anche con gli Usa, che hanno schierato alcune navi militari per pattugliare la zona a tutela degli alleati regionali. Pechino ha sempre valutato l’interesse americano nel mar cinese come una strategia di contenimento nei confronti dell’ascesa del Dragone.
La Linea dei Nove Punti. Per capire le rivendicazioni da parte cinese delle acque e degli atolli situati in quella parte di oceano a sud delle sue coste che lambisce anche Vietnam, Malesia, Brunei e Taiwan, è bene fare un passo indietro negli anni e arrivare al 1947. Fu in quell’anno che il leader nazionalista Chang Kai Skek disegnò su una mappa una linea, chiamata Linea dei Nove Punti, che Pechino cominciò a rivendicare dopo la rivoluzione comunista del 1949. Secondo quella linea, alla Cina spetterebbe la sovranità su una porzione di mare che arriva fino a 2mila chilometri dalle sue coste, e sul 90 percento delle acque del mar cinese meridionale. In tutto si tratta di un’area che si aggira sui 3,5 milioni di chilometri quadrati.
Il motivo per cui Pechino vuole rivendicare la sua sovranità su queste acque è la loro ricchezza di idrocarburi. In particolare nell’area si pensa ci siano riserve di gas naturale per una quantità che va dai 4mila ai 25mila miliardi di metri cubi, e di petrolio nella misura di circa 30 miliardi di tonnellate. Non solo: nelle acque contese transitano almeno 5mila miliardi di dollari in merci ogni anno, e rappresentano il punto di snodo del passaggio a Oriente e a Occidente, poiché da un lato c’è il Pacifico e dall’altro l’Oceano indiano che apre la via verso l’Europa. Controllare quelle acque significa controllare anche tutta questa mole di affari e di traffici.