L'allarme delle organizzazioni

La crisi umanitaria del Bangladesh dove arrivano 10 profughi al minuto

La crisi umanitaria del Bangladesh dove arrivano 10 profughi al minuto
Pubblicato:

Secondo le stime dell’UNHCR nel periodo di massimo picco dell’esodo erano dieci al minuto i profughi Rohingya che raggiungevano il Bangladesh. Tra il 25 agosto 2017 (data dell’attacco Rohingya alla polizia birmana che ha dato il via all’escalation di violenza) e il 7 gennaio 2018, nel paese sono arrivati più di 647mila profughi Rohingya. Arrivano dopo giorni di cammino, malnutriti e in pessime condizioni fisiche, portandosi dietro, se ci riescono, i propri cari e qualche oggetto in un sacchetto. Il Bangladesh sta facendo del proprio meglio per accoglierli, ma la sua struttura economica e sociale, con innegabili problemi strutturali, non è in grado di far fronte a una delle più grandi crisi umanitarie degli ultimi anni.

 

Fonte: Humanitarian response plan (settembre 2017-febbraio 2018) dell’OCHA.

 

Condizioni igieniche disastrose. Le condizioni di vita nei campi profughi bengalesi sono ormai disastrose, soprattutto per quanto riguarda l’uso dei servizi igienici, l’acqua potabile e la diffusione di malattie. Secondo i dati diffusi da molte organizzazioni umanitarie tra cui Medici senza Frontiere, quasi ovunque sono tra le 40 e le 50 le persone che condividono una singola latrina, numeri molto oltre la soglia di emergenza stabilita dall’UNHCR in venti persone per singolo bagno. Altro enorme problema è quello dell’eccessiva distanza delle latrine rispetto alle abitazioni. Ci sono zone dei campi profughi dove i servizi igienici sono ben più distanti dei 50 metri previsti, col risultato che moltissime persone ne creano di artigianali, a cielo aperto. Problema opposto riguarda la vicinanza delle latrine ai pozzi di acqua potabile e alle zone di gioco per i bambini, tanto che circa il 60 per cento dei pozzi dei campi è contaminato con batteri presenti nelle feci, il che rende altissimo il rischio di diffusione di infezioni intestinali. Altrettanto comuni sono le epidemie di morbillo e difterite, che in condizioni igieniche migliori sarebbero facilmente gestibili. L’emergenza è aggravata dal fatto che ad essere colpiti sono principalmente donne e bambini, che costituiscono la maggioranza della popolazione dei campi Rohingya.

 

 

Metropoli di baracche. Una delle zone più interessate dalla crisi è la regione di Cox’s Bazar, quattrocento chilometri a sud della capitale Dacca, al confine con il Myanmar. I campi profughi gestiti in questa regione dal governo bengalese sono due: Nayapara e Kutupalong. Prima dell’esodo iniziato alla fine di agosto, erano circa 112mila, secondo dati Reuters, i profughi che vivevano nel solo campo di Kutupalong. Oggi il loro numero è più che quadruplicato, rendendo il campo una distesa infinita di capanne, costruiti negli ultimi mesi, in condizioni igieniche emergenziali, nelle aree attorno al campo ufficiale. Il risultato è una “metropoli” nata dal proliferare di migliaia e migliaia di alloggi di fortuna dove vivono principalmente donne e bambini. Le strade il più delle volte non esistono o non sono percorribili. Spesso gli aiuti vengono quindi portati a piedi da referenti di organizzazioni umanitarie che camminano, armati di zainetti, per campi sconfinati.

 

Embed from Getty Images

 

Tante sono le Ong operanti sul territorio, tra le quali Medici senza Frontiere, Croce Rosse e Action Aid: operano nei campi profughi o con presidi sanitari e cliniche mobili che si muovono tra Kutupalong, Balukhali, Mainnerghona, Jamtoli, Unchiparang e nelle zone di confine. I loro interventi, però, spesso non sono coordinati e perdono quindi di efficacia. Resta da chiedersi, allora, considerando che l’Italia è andata in crisi per 250mila migranti arrivati nel giro di un anno, come potrà un Paese come il Bangladesh gestire i quasi 650mila profughi arrivati dal 25 agosto. In che modo riuscirà questo paese a far fronte alla crisi senza una risposta forte della comunità internazionale?

Seguici sui nostri canali