Scuola e ingegno

La festa delle idee al Majorana Dai games vintage ai Majo robot

La festa delle idee al Majorana Dai games vintage ai Majo robot
Pubblicato:

Il progetto che ha ottenuto il maggior numero di punti, guadagnandosi il posto di primo assoluto, è stato il video spot La corretta alimentazione di Matteo Lucchini, classe seconda turistico. Un ragazzo pieno di grinta e vitalità che ha presentato il suo lavoro tutto da solo e, anzi, ha anche dato una mano in altri due progetti culturali presentati dai compagni.

La Festa delle idee. Entusiasmo e tante idee: sono state queste le parole chiave della giornata che ha coronato l’anno scolastico 2017-2018 all’istituto Ettore Majorana di Seriate. Non si tratta certo della solita festa della scuola, ma di due giornate fitte di eventi: la mattina di venerdì 25 maggio e sabato 26 maggio sono stati due giorni di tumulto, entusiasmo, vivacità, ma anche di cultura, condivisione e amicizia. Il cuore è la Festa delle idee, giunta alla sua terza edizione: si tratta di un concorso a premi interno alla scuola, cui hanno partecipato tutti gli studenti che lo desideravano. Nei laboratori dell’Istituto Majorana, presso la sede di via Partigiani, sono stati esposti i numerosi lavori, sotto forma di elaborato scritto, macchina, dispositivo, progetto o opera multimediale, e, naturalmente, sono state premiate le idee migliori.

 

Un'aula del Majorana

 

Se venerdì è stato più un momento di mostra e dimostrazione per chiunque, interno o esterno alla scuola, volesse curiosare tra i numerosi (e indiscutibilmente stupefacenti) elaborati dei ragazzi, sabato mattina è stata la resa dei conti: tre giurie, nominate dall’istituto, si sono messe all’opera per ammirare e valutare le idee presentate. Qualcuno era titubante e intimorito di fronte ai giudici, qualcun altro entusiasta e spigliato, alcuni erano ansiosi dell’arrivo dei giudici, altri smaniosi di parlare del frutto delle proprie fatiche e del proprio impegno.

Ciò che ha accomunato tutti, dai più timorosi ai più spavaldi, è stato un encomiabile e sentito entusiasmo: «È il terzo anno che all’Istituto Majorana di Seriate si svolge la Festa delle Idee: quest’anno sono stati 37 i lavori presentati dagli studenti suddivisi in distinte aree tematiche. Molti sono stati particolarmente apprezzati dalle giurie per la loro complessità e originalità, ma anche per l’efficacia e la chiarezza espositiva degli studenti che li hanno presentati ai numerosi ospiti e alle scolaresche che hanno visitato i laboratori del Majorana dove si è svolto l’evento» ha commentato il professor Luigi Rubino, docente coordinatore delll'evento.

 

Il super-videogioco che emula le consolle vintage

 

I vincitori. «Sono partito da un argomento trattato in classe (e quindi «un po’ imposto» aggiunge lui sorridendo, ndr) riguardante l’alimentazione corretta: nell’elaborato sono partito da questa parte più tecnica, ma necessaria – spiega Matteo Lucchini, vincitore assoluto –. Il video voleva essere un modo per portare sotto i riflettori un argomento a volte noioso, rendendolo invece simpatico e autoironico». Si tratta di un video interamente girato da lui, che può competere benissimo con i video degli youtuber più celebri, come Willwoosh o iPantellas. E non a caso anche lui ha un canale tutto suo, chiamato Pacho MaN: «Così mi avevano soprannominato gli amici, a causa del mio essere un po’ sovrappeso». Ora, invece, Matteo è in perfetta forma, ma approfondisce questo argomento con simpatia e arguzia, proprio perché ha vissuto su di sé questo problema.

A classificarsi primi nell’area tecnica sono stati invece due progetti, uno dei quali è il Magazzino Città Alta, di Andrea Antonini, Daniel Conte e Andrea Cortinovis di quinta (logistica ed elettronica). A raccontarcelo è stato il docente di logistica che ha seguito il gruppo, il professor Giacomo Salvi: «L’idea è stata quella di studiare un sistema di mobilità sostenibile per Città Alta, di modo da eliminare il traffico merci in città. La proposta è...»

 

Per leggere l’articolo completo rimandiamo a pagina 22 e 23 di Bergamopost cartaceo, in edicola fino a giovedì 7 giugno. In versione digitale, qui.

Seguici sui nostri canali