La Lega: «Nella Corsarola ciclisti giù dalla sella». Il divieto c'è, ma pochi lo rispettano
Interrogazione nella quale si riporta il disagio lamentato da cittadini e negozianti. L'assessore Zenoni: «Inoltreremo la segnalazione alla Polizia locale»

La viabilità in Città Alta è da sempre una questione particolarmente sentita da residenti e commercianti e, per questa ragione, oggetto di numerosi dibattiti in seno alle forze politiche cittadine. In particolare, la Lega ha presentato a Palazzo Frizzoni un’interrogazione a risposta scritta nella quale riporta il disagio lamentato da cittadini e negozianti nel constatare come spesso i cicloamatori transitino ad alta velocità nella Corsarola in direzione della funicolare.
«Tale situazione crea un evidente pericolo per le persone e, soprattutto, per i bambini che passeggiano per le vie Gombito e Colleoni, nonché in Piazza Vecchia – si legge nel documento firmato dal Carroccio -. È anche accaduto che alcune persone, uscendo dai negozi, si sono trovate a doversi scansare in modo repentino per evitare spiacevoli urti e scontri». I consiglieri comunali leghisti propongono quindi al Comune di introdurre l’obbligo per i ciclisti che transitano lungo la Corsarola di condurre a mano le proprie biciclette.
Nel merito è intervenuto l’assessore alla mobilità Stefano Zenoni, evidenziando come il divieto richiesto sia già in essere. «I ciclisti sono tenuti a rispettare il codice della strada e la disciplina introdotta nelle diverse vie della città – ha risposto Zenoni -. Le vie Gombito e Colleoni, dalla Torre del Gombito fino a Piazza Mascheroni, sono strade a senso unico in tale direzione, senza eccezione. Di conseguenza, non è consentito il transito nella direzione opposta per tutti i veicoli, compresi i velocipedi. Inoltreremo la presente interpellanza alla Polizia locale affinché, compatibilmente con il personale disponibile, svolga attività di controllo».