Ci provarono pure con Djokovic

Perché la Bbc e Buzzfeed scrivono che il tennis è uno sport truccato

Perché la Bbc e Buzzfeed scrivono che il tennis è uno sport truccato
Pubblicato:
Aggiornato:

È un calcio malato. No, aspettate. È un tennis truccato. Nemmeno i belli&dannati della racchetta se la cavano, stavolta. Anche loro sono finiti in mezzo a uno scandalo torbido. Secondo la Bbc e Buzzfeed news, il sito americano di informazione, i tennisti ci truffano dal 2003. Match di Wimbledon, del Roland Garros, e di tutti gli altri tornei del Grande Slam, un sacco di partite truccate da 16 campioni, addirittura dai primi 50 del mondo, e se nemmeno il tennis è al sicuro allora vuole dire che corriamo il rischio di sporcizia in ogni sport. E quel che è peggio è che ci saremmo di mezzo anche noi italiani. «I documenti che abbiamo ottenuto - afferma la Bbc - mostrano come le indagini abbiano trovato cartelli di scommettitori in Russia, Italia settentrionale e Sicilia che hanno guadagnato centinaia di migliaia di sterline con scommesse su partite truccate, tre delle quali giocate a Wimbledon». L'indagine fu avviata nel 2007 in seguito a sospetti sull'incontro tra Nikolay Davydenko e Martin Vassallo Arguello.

Il report del 2008. Fu un match non troppo combattuto, oggi lo definiremmo sospetto. I due tennisti non risultarono colpevoli di alcuna violazione, ma l'inchiesta si sviluppò rilevando una rete di scommesse illegale. Il lungo braccio della legge che fa il suo corso. E ci è voluto un bel po' per arrivare qui. In un report confidenziale del 2008, il gruppo che investigava sul caso affermò che 28 giocatori erano stati monitorati, ma che non era emersa alcuna prova a loro carico. Perché? Il mondo del tennis ha introdotto un nuovo codice anti-corruzione nel 2009, ma è stato deciso che non potessero essere perseguiti i reati compiuti precedentemente. E se non lo avessero fatto da un'altra parte, giureremmo che il finale è il tipico tarallucci e vino. A segnalare i reati è la Tennis Integrity Unit (Tiu), un'agenzia che si occupa di monitorare i match e verificare quelli in modo sospetto. Come? Con tutta una serie di dettagli che fanno scattare degli allarmi (troppi doppi falli, troppe palline gettate al vento eccetera). Questo sistema esiste anche nel calcio.

??????????????????????
Foto 1 di 12

Australian Open Tennis

??????????????????????
Foto 2 di 12

Australian Open Tennis

??????????????????????
Foto 3 di 12

Australian Open Tennis

??????????????????????
Foto 4 di 12

Australian Open Tennis

??????????????????????
Foto 5 di 12

Australian Open Tennis

??????????????????????
Foto 6 di 12

Australian Open Tennis

??????????????????????
Foto 7 di 12

Australian Open Tennis

??????????????????????
Foto 8 di 12

Australian Open Tennis

??????????????????????
Foto 9 di 12

Australian Open Tennis

??????????????????????
Foto 10 di 12

Australian Open Tennis

??????????????????????
Foto 11 di 12

Australian Open Tennis

??????????????????????
Foto 12 di 12

Australian Open Tennis

L'Atp respinge le accuse. Perché il gioco non è (solo) gioco quando ci sono in ballo un sacco di dollari. Però Chris Kermode, a capo dell'Atp, ha respinto le accuse spiegando che non c'è alcun tennista sotto indagine. «Abbiamo respinto assolutamente qualsiasi sospetto che prove di partite truccate siano state per qualsiasi motivo soppresse o non siano state oggetto di indagine», ha detto nella conferenza al Melbourne Park. Perché mentre la bufera impazza, lo spettacolo del tennis non si ferma. La carovana è appena partita, si stanno giocando gli Australian Open. E la domanda che prima rimbalzava nella testa di tutti era: Dojokovic batterà il record o qualcuno lo fermerà?, adesso ci si domanda se Federer, Djokovic e tutti gli altri non siano immischiati in questa faccenda. Anticipando ogni possibile risposta, è stato proprio Djokovic a uscire allo scoperto.

Ci provarono con Djokovic. Il numero uno del tennis mondiale ha fatto sapere che nel 2007, all'inizio della sua carriera, era stato avvicinato per truccare una partita. «Dovevo sistemarne una a San Pietroburgo», ha spiegato ai giornalisti.  Di più. «Non è stato un approccio diretto ma attraverso persone che lavoravano con me a quel tempo. L'abbiamo ignorato: il ragazzo che voleva parlare con me, non ci è neanche arrivato a me». A lui sarebbero stati offerti 200mila dollari. La Bbc ha annunciato altre rivelazioni al programma radiofonico "File On 4", che va in onda martedì. Nei documenti in possesso delle due testate i nomi sono tutti sbianchettati, tranne tre: oltre a quello di Vassallo Arguello, compaiono Potito Starace e Daniele Bracciali, i due tennisti italiani sospettati di aver alterato l’esito di alcuni incontri al fine di realizzare guadagni illeciti tramite scommesse sulla base degli atti dell’inchiesta penale condotta dalla Procura della Repubblica di Cremona. Gli atti sono in mano alla Corte per la rinnovazione del secondo grado di giudizio.

Seguici sui nostri canali