Leffe non rinuncia: il 20 settembre processione straordinaria in paese con la statua della Madonnina
Dopo il lockdown celebrazioni eccezionali per la Madonna Addolorata: sfilerà in paese con i fedeli fermi lungo le strade. Sabato 19 settembre allo Stadio Martinelli la celebrazione per tutti i defunti del coronavirus

di Giambattista Gherardi
La festa, sentitissima, era programmata per domenica 29 marzo, ma in quei giorni di emergenza e di lutto tutto si era fermato, anche a Leffe. Ora, a distanza di sei mesi, la comunità laniera della Val Gandino ha deciso di celebrare il Settenario della Beata Vergine Addolorata da 12 al 20 settembre 2020. Una decisione attesa e condivisa che, pur con rigide disposizioni e prescrizioni offre un segno di memoria e speranza alla comunità retta dal parroco don Giuseppe Merlini.

La festa della Madonnina (il vezzeggiativo è legato ad una statuetta in terracotta, precedente all’attuale statua fantoniana, ancor oggi custodita nella parrocchiale) si tiene di norma alla Quinta Domenica di Quaresima e in passato coincideva con una sorta di “Pasqua anticipata” per salutare i Coertì. Erano gli storici ambulanti locali che partivano per le campagne di vendita in ogni angolo d’Italia, rientrando a Leffe ad agosto per la festa di San Rocco. Il gruppo scultoreo, opera seicentesca della bottega di Grazioso e Andrea Fantoni di Rovetta, fu incoronata dal vescovo mons. Giuseppe Piazzi, che nel 1959 fissò sulla Madonnina la corona aurea creata dallo scultore Attilio Nani e benedetta da Papa Giovanni XXIII.
Sabato 12 settembre alle 12 il Settenario prenderà il via con il rito dell’intronizzazione: la statua viene posta sul trono con un argano meccanico, accompagnata dal canto dello Stabat Mater e dalla recita della “Corona”, la ripetizione per sette volte di sette Ave Maria. In serata verrà proposto un concerto d’organo nella parrocchiale. Domenica 13 settembre alle 10 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio, mentre martedì 15 (festa liturgica dell’Addolorata) verrà celebrata la Giornata del Malato ed una fiaccolata coronerà la messa serale. “E’obbligatorio il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1,5 mt. durante tutti gli spostamenti interni ed esterni alla chiesa – recita il chiaro avviso diramato dalla Parrocchia – ed è obbligatorio indossare correttamente la mascherina, che copra naso e bocca”. Nel corso della settimana le celebrazioni saranno guidate da padre Josè Mariano Romaguera di Porto Viro (Rovigo).
Sabato 19 settembre alle 16 un momento destinato ad unire l'intera comunità: su iniziativa dell'Amministrazione Comunale, condivisa con la Parrocchia, allo stadio Martinelli verrà infatti celebrata la messa in ricordo di tutte le vittime leffesi del Covid 19, cui nelle ultime settimane è stato dedicato un numero speciale del noziario "l'Antenna". Domenica 20 settembre la giornata culminante del Settenario, con alle 10 la solenne concelebrazione presieduta dal vescovo mons. Enrico Dal Covolo, assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche. Alle 15.30, dopo i vespri solenni in chiesa, l’attesissima processione.

“Per la processione - è l’ulteriore avviso della Parrocchia – il popolo di Dio è invitato a pregare stando fermo sul percorso della processione. Accompagnano la statua la Confraternita di San Rocco, i sacerdoti ed i portatori. La statua verrà portata pe rle vie del paese passando da via Albertoni, sostando in Casa Serena e ritornando per via dei Mulini. Dopo il passaggio della statua la gente potrà portarsi verso la piazza, mantenendo la distanza, dove verrà impartita la benedizione. E’ assolutamente vietato seguire la processione della statua”. Lunedì 21 settembre alle 12 la reposizione della statua chiuderà le celebrazioni, anche se da subito ci sarà un nuovo appuntamento. Dal 25 al 29 settembre verrà ricordato il patrono San Michele Arcangelo, con le riflessioni del teologo morale don Valentino Salvoldi. In questo caso la processione è programmata per martedì 29 settembre alle 20, dopo la messa. Tutte le principali celebrazioni potranno essere seguite in diretta You Tube sul canale “Parrocchia San Michele Arcangelo Leffe”.