Gli highlights della partita

L’Olimpia strappa un altro successo Ora testa e cuore alla Coppa Italia

L’Olimpia strappa un altro successo Ora testa e cuore alla Coppa Italia
Pubblicato:
Aggiornato:

Nel weekend in cui la Zanetti Bergamo riposa non essendosi qualificata per i quarti di finale di Coppa Italia, l’Olimpia Bergamo strappa un sudatissimo successo in casa della Pag Taviano. La formazione allenata da Alessandro Spanakis deve sudare le famose sette camicie per aver la meglio sui pugliesi, caduti solamente dopo cinque combattutissimi set.

 

 

Vetta mantenuta: ora la Coppa Italia. Nonostante il punticino perso per strada, l’Olimpia Bergamo riesce a mantenere la testa della classifica con 43 punti, raggiunta dalla Gas Sales Piacenza vincitrice in tre set a Gioia del Colle, ma con i bergamaschi che hanno disputato una gara in meno (il match di Gioia del Colle verrà recuperato mercoledì 30). Ora tutta l’attenzione si sposterà dal campionato alla Coppa Italia, competizione nella quale la squadra di Spanakis sarà nuovamente protagonista mercoledì 23 al PalaAgnelli, quando alle 20.30 inizierà la semifinale secca contro Mondovì, club allenato dalla vecchia conoscenza della pallavolo bergamasca Marco Fenoglio (vincitore di scudetto, Coppa Italia e Champions League con la Foppapedretti Bergamo) che nell’ultimo turno ha vinto 3-0 contro Leverano senza giocare (gli avversari non si sono presentati in tempo) e nel girone Bianco di A2 occupa la seconda posizione a un punto dalla vetta, ma con due gara in meno rispetto a Brescia capolista. Sarà una sfida complicata per i bergamaschi, dove la spinta del pubblico potrebbe risultare fondamentale. Per questo il club ha lanciato la campagna “Tutti per uno, uno per tre”, la promozione dedicata ai tifosi che permette di avere tre ingressi al prezzo di un solo biglietto. La promozione è valida anche per gli abbonati, che potranno assistere alla partita acquistando un biglietto ridotto, e per i soli residenti di Bergamo e Provincia. I tagliandi si potranno acquistare martedì 22 gennaio, dalle 18 alle 208, e il giorno della partita (23 gennaio), dalle 18, presso le biglietterie del PalaAgnelli. Per l'attesa semifinale, inoltre, all’interno di Volley News, il magazine ufficiale della società distribuito gratuitamente al palazzetto, saranno presenti dei poster speciali che potranno essere utilizzati dai tifosi per la creazione e composizioni di originali coreografie.

 

 

Match equilibrato. Tornando alla sfida vinta in campionato, l’approccio dell’Olimpia - schierata con la tradizionale formazione con Garnica in cabina di regia, Romanò opposto, Erati e Cargioli al centro, Tiozzo e Shavrak in posto quattro e Innocenti libero - non è dei migliori (10-6), ma i bergamaschi rosicchiano un punto dopo l’altro, si portano avanti (16-18) e grazie a un Tiozzo in serata positiva allungano fino al 21-25 finale. La gara sembra indirizzarsi sul binario favorevole all’Olimpia, ma Taviano - in campo con Dimitrov in palleggio, Bencz opposto, Bonola e Smiriglia centrali, Cernic e Caci in banda e Bisci libero - reagisce e firma un nuovo 10-6. Tiozzo ristabilisce la parità sul 17-17, ma questa volta i pugliesi scappano e chiudono con Caci (25-20).

 

 

Si decide al tie-break. Nella terza frazione di gioco, Bergamo torna in campo maggiormente compatta e riesce a tenere a distanza un avversario decisamente ostico (7-11). Taviano infatti recupera lo svantaggio e rimette il naso avanti con Cernic (16-15), ma Romanò, Erati e Shavrak firmano il nuovo vantaggio (21-25). Taviano vuole fare bella figura fra le mura amiche e alza il proprio rendimento mettendo i bastoni fra le ruote alla capolista anche nel quarto periodo in cui i pugliesi strappano il 25-19 che vale almeno un punto. Ma nella frazione di gioco decisiva prevale la miglior pallavolo dell’Olimpia: dopo una serratissima lotta punto a punto, Romanò e Tiozzo firmano il 10-13, con Shavrak a decretare la fine delle ostilità (11-15).

 

Pag Taviano-Olimpia Bergamo 2-3
(21-25, 25-20, 21-25, 25-19, 11-15)

Pag Taviano: Martinelli 6, Dimitrov 4, Bencz 23, Astarita, Baldari 7, Bonola 9, Scarpello (L), Bisci (L), Caci 6, Smiriglia 9, Cernic 16. Non entrati: Lugli, Torsello e Meleddu. Allenatore: Gulinelli.

Olimpia Bergamo: Erati 13, Innocenti (L), Cargioli 11, Tiozzo 19, Cioffi, Garnica 1, Gritti, Shavrak 15, Sette, Cristofaletti, Romanò 21. Non entrati: Franzoni e Cogliati. Allenatore: Spanakis.

Arbitri: Gasparro e Autuori di Salerno.

Durata set: 24’, 27’, 28’, 30’, 19’. Totale 128’.

Note: muri 10-14, aces 7-8, errori in battuta 16-17.

Seguici sui nostri canali