Il dubbio

Mura venete oppure Mura veneziane Per Visit Bergamo buona la seconda

Mura venete oppure Mura veneziane Per Visit Bergamo buona la seconda
Pubblicato:

Un dubbio corre sul filo della fibra ottica, che dovrebbe vederci chiaro: le Mura di Bergamo sono venete o veneziane? Qual'è la dicitura corretta? Il blog Calepio Press - autodichiaratosi "centro sperimentale di comunicazione" - di Leone Belotti non ha dubbi: veneziane no, proprio non va. Per questo da mesi invoca una correzione di quanto riportato a caratteri cubitali sul portale di informazione turistica provinciale, Visit Bergamo. «Le Mura di Bergamo da 455 anni sono e si chiamano Mura Venete, come la Repubblica Veneta, di cui Bergamo è stata, con queste sue Mura, caposaldo di terraferma dal 1428 al 1796. Veneziane invece sono le tendine, la scrittura, e le brioche alla crema. Ci voleva il sito di promozione turistica della città, che dovrebbe essere la Crusca del patrimonio storico culturale, per cadere in questa topica, e proprio sul monumento più visibile della città, in predicato di diventare patrimonio dell’umanità. Da mesi sul sito Visit Bergamo io vedo la home con “Le Mura Veneziane ti aspettano”, e da mesi aspetto che correggano, ma i mesi passano, e le brioche restano lì, indigeste. Per favore, non ce la faccio più: errata corrige!».

 

immagine1

 

Calepio Press seppellisce con una risata, bakunianamente, ogni parere diverso. Altri portali autorevoli, però, danno per buone le tendine e a le brioche alla crema. Lombardia Beni Culturali, ad esempio, in una nota scritta da Gian Maria Labaa. E lo stesso accade per il sito del Gruppo Guide Città di Bergamo. Sospendiamo il giudizio storico. Ma "venete" ci suona più elegante.

 

Seguici sui nostri canali