Nuovi sacchi per la raccolta differenziata, qualcosa va (già) cambiato
Tantissime le telefonate a Comune di Bergamo e Aprica: molti non avevano ancora ritirato i sacchi e c’è chi lamenta l’assoluta insufficienza della fornitura

È entrata in vigore il 1° febbraio, a Bergamo, la nuova modalità di raccolta dei rifiuti cittadini, che prevede l’utilizzo da parte dei residenti di sacchi dotati di codice a barre per la raccolta dei rifiuti indifferenziati e della plastica. Il progetto doveva partire prima, ma è slittato a causa dell’emergenza sanitaria. Ora che è entrato nel vivo, molta gente non ha ancora ritirato i sacchi: così gli uffici comunali e gli sportelli di Aprica sono stati presi d’assalto con decine di telefonate e richieste.
Questi primi giorni faranno da test e la prossima settimana verranno annunciati i primi provvedimenti. In particolare verranno agevolate le categorie più fragili e le famiglie che utilizzano dispositivi sanitari, mettendo loro a disposizione una dotazione aggiuntiva di sacchi. Qualcuno, pur in buon fede, non ha avuto nessun sacco dal distributore perché non in regola con il pagamento della Tari. Va fatta una valutazione caso per caso, insomma.
Per i residenti in città basta recarsi a uno dei distributori automatici per il ritiro dei sacchi mediante l’utilizzo della carta regionale dei servizi o della carta d’identità elettronica, per avere i sacchi. Per i non residenti (possessori di seconde case, attività commerciali e b&b) è necessario richiedere una tessera ad Aprica.
Che ci sia una fase di sperimentazione è normale. Si tratta comunque di un progetto adottato anche da altre città e in questa prima fase non sono previste sanzioni. Si stanno ritirando anche i vecchi sacchi, che verranno utilizzati per i cestini dei rifiuti a bordo strada e nei parchi. Per maggiori informazioni si può visitare il sito http://www.apricaspa.it o telefonare al numero verde di Aprica 800437678.
Ogni utenza potrà ritirare gratuitamente un numero limitato di sacchetti, sulla base del numero dei componenti del nucleo familiare. Ogni singolo componente avrà diritto fino a un massimo di 40 sacchi per l’indifferenziato e 100 sacchi per la plastica. Superato questo limite i sacchetti saranno a pagamento. I 15 distributori automatici si trovano:
- Spazio Polaresco
- Esselunga in via San Bernardino e via Spino
- Piattaforma ecologica in via Goltara
- Famila Superstore in via Rampinelli
- Coop in via Autostrada e via Spino
- Esselunga in via Borgo Palazzo
- Centro Terza Età in via Leonardo Da Vinci
- Esselunga in via Corridoni
- Lazzaretto
- Carrefour in via M. di Savoia
- Funicolare in largo Sant’Alessandro
- Dpiù in via Serassi
- Il Gigante in via Bono
- Carrefour in via Tiraboschi
- Coop in via Broseta