contributo di solidarietà

Palazzo Frizzoni istituisce un fondo per contribuire alle spese funebri sostenute dalle famiglie

Di seguito le modalità e i termini per richiedere il finanziamento al Comune di Bergamo

Palazzo Frizzoni istituisce un fondo per contribuire alle spese funebri sostenute dalle famiglie
Pubblicato:
Aggiornato:

Sono diverse le famiglie bergamasche che hanno perso uno o più cari a causa del Coronavirus. Per questa ragione, Palazzo Frizzoni ha deciso di erogare un contributo di solidarietà a coloro che hanno dovuto sostenere i costi dovuti ai lutti, grazie anche al contributo di 150mila euro donato dall’associazione Homo, dai Servizi Cimiteriali di Bergamo e da Bergamo Onoranze Funebri.

Il finanziamento è di 500 euro per ciascun evento luttuoso e potranno farne richiesta le famiglie cittadine che durante l’emergenza sanitaria hanno sostenuto spese per i decessi di familiari residenti a Bergamo, anche nel caso fossero morti fuori dal capoluogo.
«Abbiamo voluto fortemente questo fondo a sostegno alle famiglie delle vittime – sottolinea l’assessore ai servizi cimiteriali Giacomo Angeloni –. Qualora arrivassero ulteriori donazioni da enti, associazioni, associazioni di categoria modificheremo i termini per l’assegnazione del sussidio e amplieremo la platea di persone da aiutare».

«L’epidemia ha dolorosamente colpito numerose famiglie che, nella maggior parte dei casi, non hanno avuto la possibilità di celebrare i funerali per dare un ultimo saluto ai propri cari – racconta Angiola Minotti, consigliere dell’associazione Homo che si occupa di interventi di promozione e di sostegno alla persona -. L’Associazione ha sentito l'urgenza di offrire un supporto a tutti coloro che si trovano in condizioni di difficoltà. Così abbiamo condiviso col Comune di Bergamo l’idea di istituire un fondo destinato alla copertura di parte delle spese sostenute. Ci rendiamo conto che il contributo potrà solo parzialmente alleviare le molteplici esigenze, ma vuole essere un gesto tangibile di solidarietà».

Nello specifico, i richiedenti dovranno:

  • essere residente nel Comune di Bergamo alla data in cui si è verificato l’evento luttuoso, ossia tra il 1° marzo 2020 ed il 15 maggio 2020
  • essere intestatario della fattura riportante le spese per il servizio di onoranza funebre; qualora il documento fiscale non risultasse quietanzato, l’erogazione del contributo avverrà a favore dell’impresa di onoranze funebri che ha eseguito la prestazione
  • possedere un Isee ordinario o corrente in corso di validità (Isee 2020) con un reddito lordo complessivo dichiarato ai fini fiscali non superiore ai 15mila euro

Vista la difficoltà di produrre l'attestazione Isee in questo periodo è possibile, per coloro che non ne fossero in possesso e non fossero riusciti ad ottenere il documento on line anche attraverso il sito dell’Inps, presentare un’autocertificazione. Gli uffici comunali provvederanno a un controllo successivo all'eventuale concessione del beneficio.

Gli interessati dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso il sito del Comune di Bergamo accedendo con Spid, il Sistema Pubblico di Identità, o tramite Carta Nazionale dei Servizi Cns. Per avere un supporto nella compilazione, o chiedere ulteriori informazioni, sarà possibile contattare il numero telefonico 035.399966, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12, oppure fare riferimento all'ufficio protocollo o Uro chiamando il centralino del Comune.

Il bando sarà disponibile on line tra qualche giorno e la domanda di contributo potrà essere presentata da terze persone, purché accompagnata da una delega valida. I servizi cimiteriali del Comune verificheranno l'ammissibilità delle richieste e procederanno alla valutazione delle stesse e della relativa documentazione. Il contributo sarà erogato al termine dell'istruttoria, secondo l'ordine cronologico di presentazione delle istanze, dandone comunicazione al richiedente alla mail indicata.

Seguici sui nostri canali