Per i cittadini

Palazzo Frizzoni lancia SegnalaBergamo, il nuovo strumento per segnalare criticità

Permette di allegare immagini o di geolocalizzare su una mappa le proprie segnalazioni. Queste saranno organizzate in sei macro aree: Strade e viabilità, Protezione ambientale, Sicurezza, Servizi, Verde urbano e Tributi e catasto

Palazzo Frizzoni lancia SegnalaBergamo, il nuovo strumento per segnalare criticità
Pubblicato:

Da oggi i residenti in città potranno segnalare in modo facile e veloce le problematiche legate alla sicurezza, alla manutenzione del verde o alla viabilità. Palazzo Frizzoni ha infatti lanciato SegnalaBergamo, novità che consentirà ai cittadini di entrare velocemente in contatto con gli uffici comunali competenti (QUI il link per usufruire del nuovo servizio).

Per il momento si tratta di una sperimentazione: il nuovo servizio è disponibile ancora nella sua versione “beta”, ma è già disponibile sulla homepage del sito del Comune di Bergamo. Nei prossimi giorni l’Amministrazione pubblicherà un forum attraverso il quale i bergamaschi potranno proporre eventuali migliorie.

Come funziona

SegnalaBergamo permette di allegare immagini o di geo-localizzare su una mappa le proprie segnalazioni, le quali saranno organizzate in sei macro temi: Strade e viabilità, Protezione ambientale, Sicurezza, Servizi, Verde urbano e Tributi e catasto. I problemi segnalati dovranno essere relativi solo alla città.

Ogni cittadino lascerà il proprio indirizzo e-mail e, in questo modo, verrà informato lungo tutto l’iter della sua segnalazione, dalla presa in carico da parte degli uffici alla risoluzione della criticità.

SegnalaBergamo quindi non funge solo da front-office tra uffici e cittadini, ma è anche un sistema di monitoraggio di tutte le segnalazioni, visto che il Comune ha la possibilità di organizzarle su uno speciale “cruscotto” e di conoscerne i dettagli, dai tempi di risposta alle localizzazioni delle segnalazioni.

Inoltre, Palazzo Frizzoni intende avviare una collaborazione con le associazioni dei consumatori, così che anche queste ultime possano monitorare i tempi di risposta e l’andamento delle segnalazioni.

Nel 2020 oltre mille segnalazioni

Lo scorso anno sono state oltre 1.200 le segnalazioni inoltrate all’Amministrazione, destinate ad aumentare proprio in virtù di questo nuovo servizio.

«Prosegue così il processo di innovazione dei servizi comunali di Bergamo, che nel 2021 è stato notevolmente accelerato – commenta l’assessore all’innovazione Giacomo Angeloni –. SegnalaBergamo arriva a poche settimane dall’avvio del nuovo sistema PrenotaBergamo e del rinnovato servizio per la richiesta della residenza in città. La pandemia ci ha spinto ad agire con più decisione sul fronte dell’innovazione, sfruttando gli strumenti virtuali per consentire alle persone di ottenere quel che serve loro senza difficoltà ed evitando di presentarsi personalmente».