La novità

Parlare in bergamasco è più facile C'è una app che traduce i vocaboli

Parlare in bergamasco è più facile C'è una app che traduce i vocaboli
Pubblicato:
Aggiornato:

Si dice sempre che il dialetto sta scomparendo. A fare un giro per la provincia non sembra così. O meglio: si parla sicuramente di meno, soprattutto le nuove generazioni (e i nuovi ospiti del territorio, che arrivano da altri Paesi), ma il bergamasco è radicato. Il successo della nostra rubrica del giovedì dedicata alle 10 frasi in vernacolo ne è dimostrazione palese. Per chi, comunque, vuol farsi una cultura nel settore, o solo accrescere la propria, c’è un nuovo strumento smart alla portata di tutti: una app, gratuita, Il Bergamasco.

Made in Bergamo. Una app gratuita realizzata da PW2, software house bergamasca nota per la creazione di applicazioni di successo. Ad animarla è Roberto Sonzogni, di Brignano. Che, tra le tante sue creazioni, nel 2012 diede vita a Bar-Code, app scaricata milioni di volte che permetteva di leggere i codici a barre e, una volta individuato il contenuto, di inviare il testo via email. È anche un ottimo musicista, Sonzogni, come dimostra una delle sue foto profilo sulla pagina Facebook.

 

 

App per parlare con i giovani. Il Bergamasco contiene al suo interno oltre seimila vocaboli. «L’intento è quello di far conoscere il dialetto bergamasco alle nuove generazioni, e di migliorare quello di chi già lo conosce – ha spiegato Sonzogni – All’interno dell’App sono presenti oltre 6mila vocaboli, alcuni dei quali hanno più di una traduzione possibile, perché come è facile comprendere, in dialetto ci sono più “sfumature” per intendere le stesse cose».

Sempre aggiornato grazie agli utenti. Ma l’app non sarà un semplice vocabolario, anzi la collaborazione sarà particolarmente gradita. Sarà, infatti, possibile suggerire modifiche e aggiunte ai vocaboli presenti e le modifiche verranno velocemente condivise con gli altri utenti e il vocabolario verrà quindi costantemente aggiornato e migliorato senza bisogno di nessuna operazione da parte dell’utente. Provare e semplice e divertente. Mettete alla prova il vostro dialetto. Con la funzione “Una parola a caso” è possibile scegliere, appunto, una chicca random dal vocabolario e divertirsi a coglierne il significato.

Seguici sui nostri canali