la campagna di monitoraggio

Per quanto tempo si resta immuni al Covid? Si cerca la risposta nei test sierologici

Alcuni ricercatori ed epidemiologi ipotizzano che gli anticorpi neutralizzino il virus per circa 90 giorni. Ma non ci sono ancora riposte certe

Per quanto tempo si resta immuni al Covid? Si cerca la risposta nei test sierologici
Pubblicato:
Aggiornato:

Per quanto tempo gli anticorpi sviluppati dopo essere entrati in contatto con il Coronavirus proteggono un individuo dall’ammalarsi nuovamente? Alcuni ricercatori ed epidemiologi ipotizzano che gli anticorpi rimangano nel sangue in una concentrazione sufficiente a neutralizzare il virus per circa 90 giorni. Tuttavia, come sottolinea a Corriere Bergamo Umberto Bonassi, direttore sanitario di Habilita e direttore scientifico della campagna di test sierologici condotta a Bergamo, «è ancora prematuro avere risposte certe».

Attualmente un gruppo di esperti sta analizzando i primi dati che emergono dalla campagna promossa da Palazzo Frizzoni in città, confrontandoli ai test sierologici eseguiti a maggio, ma solo dopo venerdì 24 luglio saranno disponibili gli esiti. La condizione ideale per conoscere il comportamento del virus (e degli anticorpi) di monitorare un campione strutturato di pazienti e costantemente, sottoponendolo a test sierologici con scadenze fisse per studiare le oscillazioni dei valori sanguigni.

Al momento, a Bergamo, è risultato positivo agli anticorpi il 21,2 per cento delle persone che si sono sottoposte al test sierologico (18.597 individui) e solo lo 0,5 per cento di chi è risultato positivo al test sierologico ha riscontrato una positività anche al tampone. Al termine del monitoraggio di sieroprevalenza condotto in città si avrà a disposizione numeri un campione di dati molto ampio da analizzare dai quali forse, si spera, sarà possibile ricavare qualche certezza in più.

Seguici sui nostri canali