Dieci ragioni a cui prestare attenzione

Perché abbiamo (sempre) fame

Perché abbiamo (sempre) fame
Pubblicato:
Aggiornato:

Se il 32 percento degli italiani può affermare di non essere proprio al top per via di qualche chilo di troppo, l’11 percento, invece, soffre di obesità. Si sa, la popolazione del Belpaese ama sedersi a tavola allestendo grandi banchetti stracolmi di ogni tipo di golosità. Ma, come se non bastasse, è solita anche concedersi continui e numerosi spuntini, e non importa se si è in ufficio o davanti alla tv. Insomma sembra che mangiare sia una vera e propria passione (o vizio?) del popolo italiano. Abitudine che però pare sempre esser accompagnata da un perenne brontolar dello stomaco che reclama a gran voce sempre più cibo. Più mangiamo in modo sbagliato e più abbiamo fame. Ma perché?

 

1) Il piacere del cibo spazzatura

«Il cibo spazzatura - ci spiega Giuliana Rubano, psicologa e coach dell’alimentazione - è prodotto con una miscela di ingredienti dosati per creare la massima risposta di piacere, capace di favorire il rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore collegato alle sensazioni di appagamento, per cui si innesta così un circolo vizioso». E così snack dopo snack si innesta una dipendenza senza fine. Gosolo avvisato, mezzo salvato.

 

2) La noia

Si sa che tutti quelli che trascorrono lunghe ore della giornata stravaccati sul divano senza far nulla sono spesso colti dal desiderio di metter qualcosa sotto i denti. Per questa ragione, secondo molti studiosi, la noia sarebbe un vero e proprio fattore negativo per la nostra salute in quanto favorirebbe sopra ogni cosa inutili eccessi alimentari.

 

3) Le notti insonni

Secondo numerosi esperti, una notte passata insonne ci farebbe sentire affamati durante tutta la giornata successiva.  «Quando i nostri corpi sono stanchi, spiega il portavoce dell'American Dietetic Association Karen Ansel, i livelli di leptina - l'ormone che controlla l'appetito - si abbassano, mentre i livelli di grelina - un ormone prodotto dallo stomaco che lo stimola - aumentano».

 

4) Lo stress

Molti studi sostengono che quando le persone sono molto stressate cercano di placare la propria ansia mangiando di continuo, soprattutto il cibo considerato spazzatura. E anche questa volta una spiegazione medico-scientifica dimostra la validità di questa tesi. Infatti, come spiega ancora Karen Ansel, il portavoce dell'American Dietetic Association, «l’aumento del livello di ormoni  dello stress, come il cortisolo e l'insulina, sono in grado di innescare un significativo appetito».

 

5) I pasti irregolari

A chi non è mai capitato di dover saltare qualche pranzo? Magari una riunione è durata troppo a lungo o un appuntamento è slittato durante la propria pausa pranzo. In entrambi i casi, la constatazione è sempre la stessa: è troppo tardi per pranzare ed è troppo presto per cenare. Allora, si cerca la macchinetta di cibo più vicina al nostro ufficio e, armati di tutte le monetine che siamo riusciti a recuperare, acquistiamo snack, patatine e tanti altri tipi di spuntini che nuocciono gravemente alla nostra linea.

 

6) L'alcool

Quando si beve qualche bicchierino di troppo, puntuale come un orologio svizzero, il nostro stomaco inizia a contrarsi emettendo urla roboanti: la fame chimica è arrivata e non trova pace finché la pancia non è stata adeguatamente riempita.

 

7) I farmaci

L’uso di antibiotici può davvero acuire il senso di fame durante la giornata. Infatti: «Tutti i farmaci che contengono steroidi poco potenti, come il prednisone, un corticosteroide, possono indurre questo effetto», così ha spiegato dice Milton Stokes, un noto nutrizionista e dietista americano.

 

8) La disidratazione

Secondo numerosi studi scientifici i sintomi della disidratazione sono strettamente correlati a quelli della fame, così da ingannare il proprio corpo portandolo a pensare di aver bisogno di cibo. Inutile dire che per alleviare quest’improvvisa fame, basta bere un bicchiere d’acqua.

 

9) Lo sport

Questa è una delle poche circostanze in cui aver sempre fame è lecito e auspicabile. Infatti, se stiamo affrontando una serie molto intensa di allenamenti è naturale che il nostro corpo necessiti con maggiore frequenza l’assunzione di zuccheri e proteine. Giusto per non cadere in terra.

 

10) L'odore del cibo

Qualunque ora sia della giornata quando sentiamo l’odore o vediamo del cibo in qualche pubblicità o fotografia scatta nella nostra mente l’improvviso desiderio di avere tra le mani la prelibatezza davanti ai nostri occhi.