L'autorete di Murillo è regolare Perché Gomez non è in fuorigioco

Gara bella e vibrante, direzione di gara quasi impeccabile e solo alcune sbavature di Rizzoli che non incidono in modo decisivo sul match. Atalanta-Inter rivista alla moviola di Bergamopost è ancora più bella: nelle azioni salienti non ci sono errori e oltre alle parate di Handanovic resta il grande rammarico per l’ultima occasione sciupata da Monachello.
1 - 18’ minuto, Atalanta in vantaggio: nessun fuorigioco di Gomez
Dopo una bella partenza con alcuni pericoli creati dalle parti di Handanovic, l’Atalanta passa in vantaggio: Dramé penetra dalla sinistra in slalom nemmeno fosse Alberto Tomba, il suo sinistro verso il centro trova Murillo che interviene in scivolata e la palla finisce alle spalle di Handanovic. Rivedendo l’azione si nota la posizione di Gomez, che è dietro a tutti i difensori ma non partecipa attivamente all’azione: in un primo momento i commentatori di Sky hanno provato ad ipotizzare un ruolo attivo dell’argentino visto che il difensore interista interviene proprio per evitare che la palla lo raggiunga. Ma il numero 10 atalantino è nettamente più indietro rispetto al pallone e non partecipa all’azione. Gol regolare.
2 - 25’ minuto, pareggio dell’Inter: Toloi tradito dal terreno di gioco
Nell’unica azione manovrata dall'Inter, Icardi lascia correre per Jovetic che lo manda nello spazio sulla destra. Il cross del capitano interista è teso, la palla arriva a Toloi che insacca maldestramente alle spalle di Sportiello. Il difensore brasiliano è uno dal piede delicato, l’autorete sembra incredibile ma c’è un dettaglio decisivo: il terreno di gioco. Sul cross, la palla rimbalza a un paio di metri da Toloi e sembra impennarsi, quando il difensore cerca di respingere, colpisce la sfera con lo stinco e la insacca dove nessuno può arrivare.
3 - 50’ minuto, giallo inspiegabile a Monachello per intervento su Telles
Ad inizio ripresa, il giovane Monachello si muove spalle alla porta avversaria nella zona di fascia sotto alla tribuna Creberg. Dopo un contatto abbastanza rude con Murillo che Rizzoli non sanziona, la palla arriva a Telles che la smista velocemente prima dell’arrivo dell’avversario. Sul contatto, il direttore di gara fischia punizione ed estrae subito il cartellino. Rivedendo le immagini, il peccato di Monachello è decisamente minimo: l’attaccante arriva sì in ritardo ma non affonda il tackle né colpisce con violenza Telles. Decisione esagerata.
4 - 59’ minuto, Cigarini sbatte contro Handanovic: mano di Telles?
L’azione più vista e fotografata del match, nasconde un dettaglio molto importante. Cross dalla sinistra, Monchello combatte con Telles e la palla arriva a Cigarini: mezza rovesciata e miracolo di Handanovic. Riavvolgiamo il nastro: sul contrasto con Monachello, il difensore esterno dell’Inter alza il braccio e la palla sembra proprio deviata con la mano. Se anche l’avesse visto, il direttore di gara avrebbe fatto bene a concedere il vantaggio visto che Cigarini aveva la porta spalancata.
5 - 60’ minuto, manca giallo a Telles per fallo di mano
Eccolo, l’unico vero errore di Rizzoli in tutto il match. Su un cross dalla destro, il difensore interista Telles salta con il braccio alto e il direttore di gara fischia un calcio di punizione. L’intervento c’è ed era da punire, ma non si capisce come mai non venga deciso di assegnare il cartellino giallo all’esterno meneghino. Il pubblico se ne accorge e alza i decibel della protesta.
6 - 84’ minuto, Gomez per Monachello che calcia sul fondo
Ultimo sussulto del match, l’instancabile Gomez trova la forza in area di controllare un pallone di Cigarini e di scavalcare tutti per piazzare sul secondo palo un pallone con il contagiri. Monchello è solo, D’Ambrosio è in ritardo, ma a pochi passi dalla linea il centravanti sceglie l’esterno sinistro invece del colpo di testa. Palla alta, disperazione generale e gara che non si schioda dall’1-1.