Commenti su: Prenotano online, ma le case in Puglia non esistono: due famiglie bergamasche (quasi) truffate

FLAVIO

Come si fa a prenotare case vacanza a gente che non sai chi sono ??? Siamo alle solite se sei ignorante rimani ignorante

Danico Gnisci

Andrebbe capito chi sono e dove abitano sti truffatori, magari scopriamo non essere italiani...

Vito

Non mi meraviglia. Succede purtroppo ogni estate. In estate i disonesti aumentano in tutti i settori. Soprattutto nella ristorazione e negli stabilimenti balneari. Agli operatori economici intetessa solo fare soldi. Per cui occhi aperti e chiedere sempre il rilascio di un documento fiscale regolare, diversamente denunciate sempre.

Rosanna

Io mi rivolgo sempre a booking ecc....mai privati

Marcello

Quando si dice di evitare il "fai-da-te" se ci sono di mezzo i soldi e persone che non si conoscono. Ci sono decine di siti affidabili su cui prenotare, mai dare soldi a sconosciuti che, se vogliono, spariscono subito dopo che hai pagato !