Dalla Serie A2 alla Promozione

Il punto sul basket bergamasco BB14 campione d’inverno, chapeau!

Il punto sul basket bergamasco BB14 campione d’inverno, chapeau!
Pubblicato:

Una Bergamo no limits straccia i pronostici di inizio stagione e al termine del girone di andata si issa in cima al raggruppamento Ovest di Serie A2 Old Wild West grazie ai 22 punti (gli stessi della Virtus Roma, battuta però dagli orobici a metà ottobre) frutto di 11 vittorie e 4 sconfitte. L’ultimo “scalpo” – in ordine di tempo – i gialloneri lo hanno conquistato al PalaOltrepo’ di Voghera, campo di casa della Bertram Yachts Tortona piegata 75-78 (Roderick 24 e 14 rimbalzi, Benvenuti 21, Taylor 13 e 9 assist) al termine di un tempo supplementare. I bergamaschi - dopo una prima metà di gara positiva (16-21 al 10’, 34-38 al 20’) - subiscono infatti il ritorno di fiamma dei piemontesi (54-50 al 30’), ma nella frazione conclusiva riescono a recuperare 11 lunghezze di svantaggio negli ultimi 7’30” di partita (66-66 al 40’), per poi spuntarla nell’overtime con la decisiva palla rubata di Taylor su Spizzichini. Adesso per Sergio e compagni si aprono anche le porte delle Final Eight di Coppa Italia LNP 2019, kermesse che avrà luogo dall'1 al 3 marzo: avversario del primo turno la XL Extralight Montegranaro, cui peraltro è affidata l’organizzazione dell’evento.

 

 

Nel medesimo girone dei Dell'Agnello-boys dice male alla Remer Blu Basket Treviglio (Olasewere 17, Nikolic 14, Frassineti 13), che perde in volata 59-57 sul parquet della Zeus Energy Group Rieti dove milita l’ex di turno Simone Tomasini. Il rammarico è grande per i trevigliesi, che hanno infatti dominato i primi venti minuti di gara salvo poi abbassare bruscamente i giri dopo la pausa lunga, caratterizzata da soli 22 punti segnati e molte palle perse, il tutto condito dalla super prestazione di Bobby Jones (26 punti, 12 rimbalzi e 3 assist) tra le file dei laziali. Un passo falso esterno che posiziona i bianco-blu di coach Vertemati nella seconda metà del ranking in coabitazione con la Givova Scafati e la 2B Control Trapani (tutte a quota 14 punti). Uno sguardo alla medesima categoria, ma sponda femminile, per occuparci dell’Edelweiss Fassi Albino (girone Nord, 14^ giornata) che al PalaRaffaMartini di Torre Boldone supera col punteggio di 59-56 (Iannucci 23, Bonvecchio 14, Pintossi 10) la parigrado Acciaierie Valbruna Bolzano: due punti quindi vitali in chiave salvezza che permettono alle bianco-rosse albinesi di superare in classifica proprio la compagine trentina (le ragazze di coach Giuliano Stibiel sono ora a quota 6 punti valevoli il terzultimo posto in graduatoria). Passiamo alla C Gold (quarta di ritorno, girone Est) dove l’XXL BluOrobica Bergamo (Boccafurni 17, Seguenti Monacelli 15, A.Bonacina 8) è ancora al palo dopo la sconfitta esterna per 75-65 con la Libertas Cernusco, peraltro guidata dall’ex Virtus Bergamo Guffanti (28 punti per lui). Dal canto suo, l’altra bergamasca Evolut Romano Basket (Buzzini 26, Turelli 12, Carrera 11) sfiora la clamorosa rimonta in casa dell’ambiziosa Gilbertina Soresina: i Maioli-boys riescono infatti a risalire la china dal -14 di metà gara (40-26 al 20’), ma al suono dell’ultima sirena ad esultare per un successo di stretta misura (76-75) sono Chiacig e compagni.

Andrea Benassi
Foto 1 di 4

Andrea Benassi

Gianpaolo Pisoni
Foto 2 di 4

Gianpaolo Pisoni

Penna Azzanese
Foto 3 di 4

Valentina Penna dell'Azzanese con la canotta della selezione Lombardia

Thomas Ghislandi
Foto 4 di 4

Thomas Ghislandi

In C Silver (gir. A, quattordicesima di andata), l’unica orobica a gioire è il Bottanuco Basket che dopo tre turni torna alla vittoria superando tra le mura amiche la Negrini Pall. Quistello 1996 (83-80; Benassi 15, Ghislandi 15, Zanchetta 12); nulla da fare invece per Cral Dalmine (sconfitta 69-61 sul campo del Basket Casalmaggiore; Iabichella 13, Fall 12, D.Zambelli 11), Persico Stampi Seriana Basket (pesante il k.o. interno per 49-60 con il Basket Ome 01; Colombo 14, T.Capelli 8, B.Silva e Giacchetta 6) e Bellini Virtus Gorle (Masper 31, Galbiati 17, Montagnosi 16), quest’ultima caduta al cospetto della Nilox CSA Agrate Brianza in una gara ad alto punteggio e dopo un overtime (95-92; 83-83 il punteggio al termine dei 40’ regolamentari). Fermi, invece, i campionati di Promozione (due i gironi gestiti dal Comitato bergamasco) e Serie D Regionale (con le orobiche di stanza nel girone A) che quindi riprenderanno a giocare nel fine settimana alle porte: entrambi i tornei ripartiranno con il tredicesimo ed ultimo turno del girone di andata.

 

[Le ragazze dell'U14 Lombardia]

 

Consueta menzione anche per i professionisti orobici della palla a spicchi in giro per l’Italia, più precisamente per due atleti che con le rispettive canotte hanno strappato il pass per l’accesso alle Final Eight di Coppa Italia LNP delle rispettive categorie. Trattasi del play-guardia classe ’97 Nicola Savoldelli in forza alla All Food Fiorentina Basket Firenze (Serie B Nazionale, gir. A) e dell’ala-pivot classe ’86 Patrick Baldassarre, punto di forza della Benacquista Assicurazioni Latina Basket (A2, gir. Ovest). I bianco-viola toscani spareggeranno con l’Allianz Pazienza Cestistica San Severo (capolista del girone C di Serie B), mentre i nero-blu latinensi incroceranno la nobile decaduta De’ Longhi Universo Treviso Basket, attuale seconda forza del girone Est di A2. Battuta conclusiva per i successi delle selezioni lombarde nell’annuale edizione del Memorial Fabbri, all’interno delle quali hanno trovato posto anche due atleti bergamaschi. Valentina Penna (classe 2006 dell’Azzanese Basket Stezzano) e la sua Under 14 femminile hanno infatti battuto in finale il Piemonte col punteggio di 56-40, mentre l’Under 15 maschile di coach Guido Saibene e del classe 2004 Andrea Leoni ha travolto la Toscana per 87-48 (ben 13 i punti messi a referto dal talento della BluOrobica nonché figlio d’arte del mitico Silvano Leoni).

Seguici sui nostri canali