Il punto sul basket bergamasco Implacabile BB14: ora è seconda

È una Bergamo Basket ormai da piani alti in classifica quella che soffre ma vince in casa contro l’Edilnol Biella (Sims 24 punti e 10 rimbalzi, Harrell 22, Saccaggi 15), piazzando nell’ultimo giro di lancette gli spunti decisivi col duo statunitense Roderick-Taylor al termine di una gara praticamente sempre “punto a punto” (81-76; 25-23 al 10’, 47-46 al 20’, 65-67 al 30’). La quinta vittoria stagionale su sette partite vale infatti ai bergamaschi il secondo posto in classifica in coabitazione con la M Rinnovabili Agrigento, dietro soltanto alla corazzata Virtus Roma (peraltro presa a schiaffi non più tardi di un mese fa). Come di consueto, a spiccare sono i contributi di Roderick (30 punti, 5 rimbalzi e 2 assist in 33’) e Taylor (17 punti, 5 rimbalzi e 9 assist in 34’), ma anche il pacchetto italiani sta brillando per continuità e solidità di rendimento, con contorno di responsabilità prese e assolte anche in momenti cruciali: da un concreto Benvenuti (4/4 dal campo) a Fattori, che sta ristornando sulle cifre dello scorso anno, passando per Zucca, che in un amen ha piazzato una stoppata e infilato una tripla in un momento delicato del secondo quarto. A ribadirlo anche coach Sandro Dell'Agnello al termine del match: «Sottolineo la prova di gruppo, il lavoro di chi non finisce spesso sotto i riflettori ma che è fondamentale per la squadra».












Continuiamo la nostra carrellata cestistica con due formazioni ancora alla ricerca della prima gioia stagionale. Il Fassi Edelweiss Albino (Bonvecchio 11, Iannucci 10, Pressley 6) continua infatti a occupare l’ultimo posto in classifica della Serie A2 Femminile (girone Nord; settima giornata di andata) dopo la sconfitta per 50-41 sul campo dell’Autosped Castelnuovo Scrivia; a condannare le biancorosse seriane di coach Stibiel soprattutto la mole di palle perse (ben 28 nell’arco dei 40’, di cui ben 19 nei primi due quarti). Situazione analoga in casa XXL BluOrobica Bergamo, ma dopo nove giornate in C Gold lombarda (raggruppamento Est), sempre al netto del recupero da disputarsi contro la parigrado Sesa Basket Sustinente in data 21 novembre (alle ore 21). Nulla da fare, infatti, per i cittadini (A.Bonacina 13, G.Stucchi 14, E.Boccafurni e Nani 9), sempre costretti a inseguire contro la seconda in graduatoria Mazzoleni BT Pizzighettone guidata dall’ex Alto Sebino Massimo Giubertoni, che al suono dell’ultima sirena trionfa 65-82. Sempre in C Gold occasione persa per l’altra portavoce della nostra provincia, l’Evolut Romano Basket (Buzzini 15, Carrera 14, Ferri e G.Villa 8), che inciampa 94-84 sul parquet della storica Pallacanestro Milano del vulcanico allenatore e patron Daniele Cattaneo. Gerarchie nuovamente in evoluzione in C Silver lombarda (gir. A) con la Virtus Gorle di coach Minali in grado di dare finalmente sostanza a un trend positivo e in linea con le ipotesi iniziali di ranking, pur nello scenario di un raggruppamento dove la coppia di testa formata da Lady Leaf Lions Del Chiese e Olimpia Lumezzane sembra disputare un campionato a parte (per loro sette vittorie in altrettante gare). Come anticipato, Gorle (Montagnosi 18, Masper 16, Montagnosi 18, Cannavale 13) rimane in gas violando il campo del Manerbio Basket col punteggio di 71-85; sofferta più del previsto - ma comunque di esito positivo - anche la trasferta della Cral Dalmine (Fall 16, M.Vitali, D.Zambelli ed Ndiaye 12) in quel di Brescia contro la Virtus, con il break decisivo scavato nel quarto quarto (65-80; 13-14 al 10’, 31-33 al 20’, 52-53 al 30’). Il Bottanuco Basket (Benassi 20, Pisoni 13, Zanchetta 12), dal canto suo, deve arrendersi per 70-93 all’imbattuta corazzata Olimpia Lumezzane, mentre il Persico Stampi Seriana Basket (Capelli, Zappa e R.Colombo 9, Bassi e Silva 8) cede il passo 62-49 in casa del San Pio X Mantova. Sfortunata e ancora a bocca asciutta la formazione Under 20 della filiera Virtus Isola Terno / BB14 (Andrea Augeri 18, Monti 16, Marelli 15, Piccoli 10), che perde di misura (72-74) contro il Morbegno 70 (C Silver, gir. B).
In Serie D Regionale (gir. A) i primi violini bergamaschi rimangono RedCat Devices La Torre ed Excelsior Pall. Bergamo, entrambi staccati di sole due lunghezze dalla coppia di testa Edilcasa Civatese-TecnoAdda Mandello del Lario. Gli Allanda-boys (F.Castelletti 20, Ghisleni 11, Santinelli 10, P.Previtali e Spinelli 9) arrivano infatti dal successo per 74-61 sul Basket Nibionno, mentre i biancorossi cittadini (Sironi 20, A.Foresti 9, Xausa e Oliva 7) vincono nettamente sul proprio campo al cospetto della Schena Ass. Gen. Basket Sondrio. Vittorie anche per il Basket Verdello (71-60 in casa contro l’Autovittani Pescate; Ravanelli 20, Nisoli 19, A.Corna 8) e l’SBT Treviglio (70-83 in trasferta contro la Pol. ARS Rovagnate; Invernizzi 21, Badoni 19, R.Erba 18); niente da fare, invece, per il giovanissimo CB Alto Sebino (75-45 al Palacivitz di Civate; G.Cremaschi 9, Oprandi, Picen e M.Cremaschi 7) e per la neo-promossa Basket 86 Caravaggio (59-58 in quel di Vercurago; Ciani 14, Manzoni e Ghilardi 9) e per i biancoblu colognesi di coach Carioli (Merisio 14, Chies 11, Cirelli 10), costretti ad arrendersi sul campo di casa - nonostante il cospicuo vantaggio accumulato alla pausa lunga (41-22 al 20’) - sotti i colpi dell’imbattuta Mandello (vincente 64-73 al 40’).
[Il La Torre contro Nibionno. Foto La Torre Basket]
Nel campionato di Promozione (girone “Bergamo 1”, settima di andata) si rialza prontamente il Basket Pedrengo (Belloni e Mazzariol 9, Nava 8), vincente 43-53 in quel di Spirano; a fargli compagnia in vetta vi sono quindi il Visconti Basket Brignano (Simone Lecchi 31, Finardi 12), che ha infilato la quinta vittoria consecutiva regolando 73-64 la 035 Informatica Azzanese Basket (Mattia Salvi 19, Falco 8), la Pol. Caluschese Basket (Losa 14, Del Prato 13, Matteo Dorini e Grieco 11), che ha nettamente avuto ragione della Virtus Scanzorosciate Basket (Canali 16), e la Pol. Brembate Sopra (Marco Capelli, Alberto Gualandris e Roncoroni 12, Fabio Zanchi 10), che nel posticipo della domenica ha messo le mani sul confronto esterno con lo Zani Viaggi Val Brembana Basket San Pellegrino Terme (Michele Capelli 13). Staccato di due punti ma con una partita da recuperare (e una sola sconfitta all’attivo) anche il Valtexas di coach Daniele Fracassetti (Marco Mora 15, Giussani 11), che ha rintuzzato tra le mura amiche la Nuova Pall. Adda Cassano (53-51 lo score conclusivo per i bianconeri orobici).
Spunto conclusivo di rilievo per il professionista Simone Tomasini, esterno classe ’93 nativo di Caravaggio che dopo una stagione da affidabile “sesto uomo” ai Legnano Knights si sta affermando come protagonista assoluto del girone Ovest di A2 con la canotta della Zeus Energy Group Rieti: nel successo interno degli amarantoceleste reatini contro la Benacquista Assicurazioni Latina (piegata col punteggio 77-74), l’ex BluOrobica ha infatti totalizzato 17 punti conditi da 5 assist in 34’ di utilizzo.