Il punto sulla pallavolo bergamasca La Zanetti lotta, ma alla fine cede

Dopo la sconfitta al tie-break a Firenze, arriva un’altra battuta d’arresto per la Zanetti Bergamo, che cade in casa contro Conegliano. Ko anche Cisano (3-0 con Piacenza), mentre hanno osservato un turno di riposo i campionati nazionali di B e quelli di C e D femminile.
Serie A1 femminile, la capolista passa a Bergamo. Alla Zanetti Bergamo non bastano due set con il cuore per strappare anche solo qualche briciola all’Imoco Volley Conegliano. Le bergamasche - inizialmente in campo con Carraro in cabina di regia, Smarzek opposta, Olivotto e Tapp al centro, Acosta e Courtney in posto quattro e Sirressi libero - disputano una buona prima frazione di gioco, in cui spesso e volentieri si trovano anche avanti nel punteggio, ma nei frangenti decisivi prevale la miglior lucidità delle pantere venete, abili a chiudere 23-25. Nel secondo set, l’Imoco prosegue a pungere e non concede praticamente nulla alle rossoblù (17-25), che invece nel terzo parziale tornano a essere maggiormente pimpanti grazie anche all’inserimento di Loda per Acosta e al maggior gioco al centro con Tapp e Olivotto. Grazie a tutto ciò, la Zanetti ricuce il gap iniziale (5-10) e porta il match ai vantaggi risolti dall’ex di turno Sylla, che chiude il match con due attacchi (25-27).
Serie A2 maschile, Cisano ko con Piacenza. Non può nulla la Tipiesse Cisano contro la Gas Sales Piacenza, che, grazie a questo successo, stacca temporaneamente l’Olimpia in vetta alla classifica in quanto la formazione allenata da Alessandro Spanakis sarà impegnata questa sera a Gioia del Colle nel recupero della seconda di ritorno e potrà quindi riappropriarsi della leadership. Tornando al match di Cisano, Zanchi propone la diagonale Sbrolla-Burbello con Piccinini e Milesi al centro Costa, il neoacquisto Djukic in posto quattro e Brunetti libero. Pronti via e Cisano sprofonda sotto i colpi emiliani (8-3), accorcia (13-11), ma ripiomba nel baratro (25-16). Seconda frazione equilibrata solamente fino al 7-5, poi Piacenza allunga progressivamente sino al 25-20 che vale il 2-0. Il terzo parziale vede gli emiliani premere sull’acceleratore nel tentativo di chiudere repentinamente il set e vola sul 24-19, momento in cui Cisano risorge, annulla quattro match-point prima di soccombere 25-23.
Serie C maschile: Redona avanti tutta. Continua a sorprendere la D Ingredients Ares Redona, che vince in quattro set a Sabbio e aggancia la seconda posizione in classifica a quota 34 punti con il Caseificio Croce. Primo successo stagionale per la Gold Gorlago Scanzo, che supera 3-1 l’Edilcoming Cisano. Affermazione anche dell’Olimpia Azzano, che si impone 3-1 sul campo della Ticomm&Promaco Gorgonzola. Netto successo interno per 3-0, infine, della Volleymania Nembro sulla Desio Brianza.
Serie D maschile: si decide tutto al tie-break. Nel girone B solamente affermazioni al tie-break per le formazioni bergamasche: la Zotup Mondovolley Seriate si impone a Saronno, la Fame Axa Ragno vince a Cantù, la Cp 27 Fms Impianti Tecnologici sul campo della R&S e la Rulmeca Almevilla a Desio. Quest’ultima mantiene la vetta della classifica con 37 punti davanti alla Fame Axa Ragno Calcio con 35. Affermazione in cinque set anche per la Pizzeria del Campione Treviglio nel girone C, che sul campo del Lumezzane recupera due volte lo svantaggio e vince al tie-break (15-11).
Coppa Lombardia. Per quanto concerne la “seconda” competizione regionale, in campo femminile si sono qualificate agli ottavi di finale la Seriana Pirates, il Curno, il Lemen e la Siamovolley Valpala Evoca, che si aggiungono alla Warmor Gorle già qualificata al termine della prima fase. In campo maschile, si qualificano Volleymania Nembro e l’Olimpia Azzano. Nelle prossime settimane verranno stilati gli abbinamenti degli ottavi che si disputeranno in gare di andata e ritorno con eventuale set di spareggio al termine della seconda partita in caso di parità. Le partite si disputeranno tra l’11 e il 22 febbraio.