«Quanti luoghi comuni e offese contro le forze dell'ordine bisogna ancora sopportare?»
Un lettore: «Sarebbe utile una controinformazione interna da parte di questura, polizia locale e carabinieri. Ogni volta che lo fanno, chiariscono e smontano molti luoghi comuni che la gente spara ogni giorno»

Pubblichiamo la lettera di un nostro lettore sul problema sicurezza. Non vuole minimizzare il problema e le lamentele di alcuni cittadini, «ma in queste ultime settimane, utenti social, alcuni rappresentanti delle istituzioni e media, stanno debordando nei luoghi comuni, nella diffamazione, negli insulti soprattutto sui social, come se fossero zone franche in cui poter dire qualunque cosa impunemente contro le forze dell'ordine. Mi permetta, da semplice cittadino di smontare qualche luogo comune privo di ogni fondamento».
Brumotti e i social
Viene elogiato Brumotti che è arrivato in stazione con i suoi collaboratori a telecamere nascoste, facendo vedere una situazione di spaccio e degrado che le forze dell'ordine conoscono da anni. Ha consegnato alle forze dell'ordine intervenute pochi grammi di droga ed è stato elevato a paladino della giustizia. Mentre se lo fanno le forze dell'ordine, vengono denigrate con battutine idiote. «Solo 5 grammi? Hanno liberato Gotham», senza sapere che da un semplice spacciatore o assuntore, spesso si risale a bande di spaccio organizzate. Senza sapere che ormai solo un fesso si fa trovare con in tasca dosi superiori all'uso personale. Vengono nascoste nei cespugli, cestini, fessure dei muri, etc.
Offese indegne al questore
L'apice della follia social si è raggiunta qualche giorno fa, quando il Questore con grande disponibilità si è recato in Borgo Palazzo per accogliere le istanze dei cittadini. Un residente gli ha detto che ci vuole Brumotti per fare i controlli e il giorno dopo sui social ho letto una valanga di messaggi indegni, vergognosi, diffamatori, denigratori e di insulto nei confronti del nostro questore che oltre a rappresentare una delle massime istituzioni cittadina, è prima di tutto una persona, cosa che spesso ci si dimentica quando si spara ad alzo zero contro gli agenti. Mi sono vergognato di essere bergamasco.
Polizia locale diffamata
Ma questo è solo l'ultimo degli episodi, perché chi vive giorno e notte sui social, denigra la polizia locale, accusandola di dare solo multe, quando basterebbe leggere i report settimanali che venivano pubblicati qualche mese fa (purtroppo spariti), per comprendere il lavoro abnorme che fanno. I controlli tra Malpensata e autolinee sono quotidiani, sia con pattuglie di istituto che in borghese (ovviamente non visibili per fortuna). Gli agenti appiedati coprono tutta la città, ma se si vive sui social è dura vederli.
Squadra volante e radiomobile
Polizia di Stato e carabinieri, per qualcuno sempre al bar o che non intervengono mai quando li chiami, lavorano giorno e notte (spesso con straordinari), per la nostra sicurezza, ma al di là del numero esiguo per coprire la città, pensare di eliminare ogni tipo di reato, è fantasicurezza. Sono persone in carne e ossa, non eroi della Marvel con super poteri di veggenza e ubiquità. Se i poliziotti da tastiera sanno tutto loro, perché non ci dicono dove avverrà il prossimo furto, spaccio, atto di bullismo o bancomat saltato? Vadano in Questura o mandino il loro curriculum che saranno sicuramente assunti in un nano secondo.
Protesta senza proposte
È da 20 anni (da quando c'è stata un'immigrazione di massa) che il problema sicurezza è aumentato in tutte le città in Italia e in Europa. Le brave forze dell'ord ine non sono quelle che evitano ogni tipo di reato (impossibile), ma che rendono straordinario ciò che altrove è l'ordinario. Capisco la paura e la denuncia, ma di proposte concrete e razionali che eliminino certi reati, ancora non le ho sentite. La destra di Ribolla e Tremaglia sparano a palle incatenate contro l'amministrazione, ma a Treviglio dove governano, la situazione è quasi peggio. Comincino a risolvere il problema dove governano, sennò diventano molto poco credibili. Detto questo, fossi un genitore, mi preoccuperei di mandare mio figlio/a in stazione, ma molto di più in mezzo al traffico dove ogni giorno si leggono notizie tragiche di morti e feriti, ma la sicurezza stradale non tira molto evidentemente.
Atti imprevedibili
Detto questo, qualcuno mi deve ancora spiegare come si possono evitare atti di microcriminalità imprevedibili che possono accadere ovunque. Se ora esco di casa e accoltello il primo che passa, mi spiegate cosa cavolo c'entrano le forze dell'ordine e i controlli? Un po' quello che è successo in pieno centro qualche mese fa, dando fiato ai soliti sciacalli.
Il razzismo e le battutine vecchie
Sempre sui social, ogni volta leggo la solite battute idiote vecchie di 100 anni su norvegesi, risorse, trentini, etc. Però non leggo le stesse cose quando un bergamasco uccide brutalmente il sig. Muttoni a Valbrembo, bergamaschi che rapinano supermarket, italianissimi che truffano gli anziani (reato odiosissimo), truffano le persone on line, uccidono moglie o fidanzata, etc. È chiaro che un extracomunitario (spesso subendo le peggio cose nel suo paese), fatto arrivare senza permesso e lavoro, tende a delinquere di più di un italiano per vivere, non ci vuole una laurea in sociologia per saperlo. Verrebbe da dire che se non ci fossero clienti italiani, non ci sarebbero spacciatori extracomunitari.
Comunicazione
Bisognerebbe ringraziare ogni giorno le nostre forze dell'ordine che hanno reso la nostra città la più sicura in Lombardia e tra le più sicure a livello nazionale (dati Istat). Se il degrado sono 4 ubriachi, un po' di spaccio, qualche furto, altrove dove la criminalità organizzata ha sostituito lo Stato, si sparano in pieno giorno in mezzo alla strada, ci sono aggressioni quotidiani, furti nei metrò, stazioni lasciate alla mercè della delinquenza, cosa dovrebbero dire?
Prevenzione
Sarebbe ora che le istituzioni e i media locali dessero più spazio alla prevenzione che non fa notizia proprio perché non la crea, ma viene fatta ogni giorno a fari spenti. Chissà quanti furti, rapine, spaccate sono state evitate grazie alla presenza delle forze dell'ordine, ma non lo sapremo mai finché saranno gli stessi operatori di polizia a comunicarlo ai cittadini. Basterebbe fare un giro in città per vedere una volante o pattuglia ogni 5 minuti.
Controinformazione e conclusioni
Detto questo, ringraziandovi dello spazio concesso, sarebbe utile anche una controinformazione interna da parte di questura, locale e carabinieri. Ogni volta che lo fanno (molto di rado purtroppo), chiariscono e smontano molti luoghi comuni che la gente spara ogni giorno per ignoranza (coloro che ignorano, nessuna offesa). Sarebbe un'informazione utile per dare merito al merito e spiegare ai cittadini ciò che viene fatto spesso in mezzo a mille difficoltà rischiando spesso la loro incolumità fisica, ma che ne sanno i socialpoliziotti di tutto questo. Una bugia detta mille volte, sui social diventa verità.
I tempi sono cambiati e di conseguenza devono cambiare anche le leggi a livello europeo non solo italiano: se non si hanno i requisiti per rimanere sul territorio, via. PUNTO le forze dell’ordine li hanno tolti dalla stazione ma sanno benissimo che il problema non è risolto altre zone avranno un peggioramento . Non è la polizia che non opera è la politica che non vuole troppo clamore . Non si può vedere le stesse persone a elemosinare per decenni negli stessi posti ..
Mi sembra che si commenta con i luoghi comuni di cui fa uso anche il lettore scrittore Se riteniamo che chi lavora ,a partire da noi, ha il diritto di essere rispettato è evidente che certi lavori hanno bisogno di essere affrontati con una motivazione in più. E parlo di quelli che implicano un rischio personale. E meno male che ci sono ancora persone che si espongono così ,pensando di fare un servizio alla comunità civile Non ci ridiamo,sopra.
"Allora, ho un dubbio" cit. Cicciogamer... Da come è scritto il testo, dai modi di dire e dalle tematiche avrei un'idea sulla penna. Sono argomenti trattati 58104848 volte
Tutto bello si certo ok non ci sono casini grossi a bg però fidec via paglia e via bonomelli i fa pura po del de ci sono in giro certo personaggi
Condivido in toto e mi auguro una collaborazione sempre più proficua tra Forze dell'Ordine. Il problema di Bergamo sono sciocchezze in confronto a Milano.