Alcune dritte

Shopping online natalizio Consigli per evitare i raggiri

Shopping online natalizio Consigli per evitare i raggiri
Pubblicato:
Aggiornato:

Per quanto riguarda il mondo dello shopping abbiamo appena passato due tappe importanti come Black Friday e il Cyber Monday, il tutto a vantaggio sia dei consumatori sia delle aziende. Ma quando si tratta di approfittare di sconti e di prezzi che sembrano quasi irreali, tanto sono bassi, bisogna anche procedere con cautela: in fondo novembre e dicembre rappresentano il momento ideale per i truffatori, perché è durante questi due mesi che si concentra circa un quarto del giro d’affari delle vendite online annue. Di conseguenza, con una mole così ampia di utenti a caccia di affari, la rete rischia di diventare l’habitat perfetto per chi intende approfittarne. Dunque, occhio ai raggiri: ecco qualche campanello d’allarme e come comportarsi di fronte al pericolo truffa.

Aziende ambigue? Attenzione alla partita IVA. A tutti capita di finire in e-commerce che, a prima vista, sembrano tutt’altro che il frutto di un business professionale. L’estetica, però, non basta per certificare la correttezza di uno shop online. Di conseguenza, ecco il primo consiglio: fate attenzione alla partita IVA, che per legge deve sempre essere presente nel footer di un e-commerce. Se non c’è, vuol dire che si tratta di una truffa, e anche nel caso in cui fosse presente è comunque il caso di controllarla. In che modo? Attraverso portali come ad esempio iCRIBIS, che permettono di verificare proprio la partita IVA, così da capire se è regolare e se esiste sul serio.

Metodo di pagamento: preferire sempre PayPal. PayPal è un portafoglio elettronico utilissimo, perché possiamo collegarlo alla nostra carta e fare acquisti online, senza per questo dover usare i dati della seconda. I negozi elettronici professionali consentono sempre di pagare attraverso questo sistema, dunque la presenza del metodo di pagamento tramite PayPal (o la sua assenza) rappresentano già un indicatore importante dell’affidabilità di quello shop.

Gli sconti troppo alti nascondono spesso trappole. C’è chi farebbe di tutto pur di portarsi a casa un prodotto ultra-scontato, e i truffatori lo sanno. Non a caso, la rete è piena di e-commerce e app di dubbia affidabilità che vendono (anzi, svendono) articoli a prezzi davvero irreali. In quel caso basta un minimo di attenzione e di consapevolezza, per rendersi conto che al 99,99% sotto c’è una truffa. Magari il prodotto è contraffatto, o semplicemente non verrà mai spedito.

Altri suggerimenti utili contro le truffe telematiche. Quando si accede ad un e-commerce, bisogna sempre verificare la presenza del protocollo HTTPS nell’URL, fondamentale per procedere con un check-out crittografato, e per evitare il furto di dati sensibili. Inoltre, si consiglia di leggere sempre le recensioni e le opinioni online sul negozio, e di evitare i portali che non hanno una politica di restituzione del prodotto. Infine, per essere ancora più sicuri si possono sfruttare i riferimenti come i numeri di telefono e le email.

Seguici sui nostri canali