Anche a Bergamo

Come si diventa criminologi

Come si diventa criminologi
Pubblicato:
Aggiornato:

Spesso si sente parlare di criminologi, figure professionali che affiancano gli psicologi nella determinazione di alcune caratteristiche fondamentali che servono a far progredire le indagini. Ma cos'è esattamente la criminologia? È la scienza che studia il crimine in tutte le sue declinazioni, si occupa di indagare non soltanto la figura del reo e dei suoi comportamenti devianti rispetto alla norma, ma anche tutte le modalità in cui il crimine viene commesso. Il motivo per cui molte persone, anche a livello amatoriale, sono appassionate di criminologia, in realtà dipende molto dall'offerta televisiva, che insiste abbastanza sulla realizzazione di programmi giornalistici e approfondimenti che toccano i più efferati casi di cronaca, per non parlare dell’enorme successo delle serie tv di genere poliziesco.

 

 

Come si diventa criminologi. Il criminologo è un professionista che generalmente frequenta questa specializzazione dopo aver avuto una prima formazione di altro tipo. Si accede ai corsi, ai master di perfezionamento o alle Lauree Magistrali in Criminologia dopo aver avuto una formazione di tipo psicologico, sociologico oppure giuridico. Se si sceglie di completare il proprio percorso formativo con una Laurea Magistrale (come Psicologia o Sociologia) o una Laurea Magistrale a ciclo unico (come Giurisprudenza), si può poi prendere un Master in Criminologia a Milano, come quello offerto dall'Unicusano. Questo Master è particolarmente adatto soprattutto a chi abita a Bergamo ma non ha la possibilità di seguire le lezioni in sede, perché questo ateneo permette di seguire i suoi corsi anche a distanza. Essendo organizzato in tre diversi moduli, vengono analizzate moltissime discipline, tra cui la vittimologia, la psicologia della testimonianza, il diritto e le nuove tecnologie per la prevenzione e la gestione del crimine.

 

 

Come e dove lavora un criminologo. Quali sono gli sbocchi lavorativi della professione di criminologo? Chi si laurea in questa disciplina può collaborare con i Tribunali e le carceri, sia con consulenze perenni che contingenti, dando la propria opinione su singoli casi di studio o entrando di diritto a far parte dell'equipe per le indagini nel caso di eventi criminali di grande portata. Inoltre, quando si effettuano degli screening su vasta scala il criminologo è fondamentale per isolare preventivamente il profilo psicologico del colpevole, scartando automaticamente tutti coloro che non corrispondono al ritratto. Infine, il criminologo può essere impegnato anche in enti che si occupano di prevenzione e di sicurezza del cittadino, di tutela di categorie protette (la donna o il bambino) e può svolgere attività d'interazione con altre figure professionali affini o con nuovi criminologi in formazione.

Seguici sui nostri canali