Stasera ottavi contro la Finlandia

Si torna a tifare Italia sottorete Gli azzurri e i nuovi sogni Europei

Si torna a tifare Italia sottorete Gli azzurri e i nuovi sogni Europei
Pubblicato:
Aggiornato:

Generazione di fenomeni, sono loro, quelli coi capelli un po' più corti e grigi di qualche anno fa. Cosa resterà di quei bellissimi anni Novanta è ormai una domanda di grazia, e allora ci salvi questa nazionale. L'Italvolley maschile che la sera di martedì 13 ottobre, ore 20.30, affronta la Finlandia a Busto Arsizio in un avvincente play-off spaccacuore ha poco di quella nazionale là, quella che vinceva i Mondiali e infiammava i palazzetti, quella di Giani e Lucchetta, di Zorzi e Lollo Bernardi. Ma ci piace lo stesso, perché ha qualità, grinta e volontà. Nata dalle ceneri del fallimento, l'Italia della pallavolo ha l'occasione di tornare a vincere qualcosa di davvero importante. «Vogliamo farlo, vogliamo tornare a conquistare i tornei che contano» ha detto una volta Ivan Zaytsev, l'opposto idolo di questo gruppo di ragazzi dalle mani d'oro.

 

Zar Zaytsev

[Ivan Zaytsev nella sfida contro la Francia]

 

Hanno battuto facilmente l'Estonia, con qualche problema la Croazia, perso contro la Francia. Ma il punto è un altro. L'Italia del volley è una nazionale tutta nuova e questi (stranissimi) Europei, che si giocano proprio tra Italia e Bulgaria, possono essere un punto di svolta per questo bellissimo sport. All'ultima Coppa del Mondo in Giappone, lo "zar" Zaytsev è stato premiato come miglior opposto. L'Italia è arrivata al secondo posto, e ora è giusto sognare un po'. È uno tosto, Zaytsev. Schiaccia forte, come faceva suo papà. Ma è anche un idolo, un Lucchetta evoluto, al passo coi tempi, con gli orecchini e la cresta. Poi c'è Juantorena, il cubano con le mani di piombo. Siccome ha sposato una ragazza italiana lo abbiamo naturalizzato, e la cosa è fantastica perché è uno proprio forte. Sono le star della squadra e forse questo è l'unico parallelo possibile con la Nazionale di tanti anni fa zeppa di divi.

Però è soprattutto un gruppo di amici. Zaytsev e tutti gli altri si fanno selfie, twittano, scherzano, hanno creato una bella atmosfera. E pensare che a dirigere l'orchestra c'è un ragazzo di appena vent'anni: Simone Giannelli, regista con lungimiranza. «Non abbiamo nessuna ansia, abbiamo digerito la sconfitta contro la Francia» ha detto il ct Blengini, perché in fondo sa che quanto può dare questo gruppo. Ma soprattutto sa cosa può voler dire andare a prendersi un Europeo come questo. L'Italia gioca con la testa sgombra, ha già il pass per andare alle Olimpiadi di Rio 2016. Il torneo assegna punti che valgono per volare al torneo di Berlino che, dal 5 al 10 gennaio prossimi, promuoverà la vincente a Rio e seconda e terza al girone intercontinentale del maggio 2016. Germania, Russia, Serbia, Polonia, Bulgaria e Francia hanno un posto sicuro tra le 8 di Berlino. Gli ultimi due spot se li giocano Finlandia, Slovacchia, Slovenia e Belgio.

 

Mister Blengini

[Il mister, Gianlorenzo Blengini]

 

L'ultima volta che l'Italia ha vinto un torneo così era il 2005, Roma, sempre Europei. Ma dieci anni fa non si parlava né di rinascita né di spettacolo, c'era il volley e quello era. Adesso gli azzurri hanno la possibilità di fare uno stacco in più e tornare a infuocare i sogni sottorete. Facile? Non scherziamo. C'è la Russia, quella dell'oro a Londra 2012 e campione d'Europa in carica. La Polonia ha vinto il Mondiale in casa un anno fa, e poi la Francia che ha vinto l'ultima World League. I padroni di casa della Bulgaria? Attenzione, ci sono anche loro. Ma a noi, agli ottavi, tocca la Finlandia, che, come ha detto Blengini, «è una squadra davvero molto solida». Fortuna che noi siamo l'Italia. La fantasia, almeno quella, proprio non ci manca.

 

#EUROVOLLEYM 2015

IL CALENDARIO

Playoff (martedì 13 ottobre):

Paesi Bassi vs Slovenia (a Sòfia)
Serbia vs Estonia (a Busto Arsizio)
Belgio vs Germania (a Sòfia)
Italia vs Finlandia (a Busto Arsizio, ore 20.30)

Quarti (mercoledì 14 ottobre):

Polonia vs Paesi Bassi/Slovenia (a Sòfia)
Francia vs Serbia/Estonia (a Busto Arsizio)
Bulgaria vs Belgio/Germania (a Sòfia)
Russia vs Italia/Finlandia (a Busto Arsizio, ore 20.30)