Spray al peperoncino sull'autobus diretto a scuola, intossicati 28 bambini a Serina
L'allarme è scattato tra le 8 e le 9, in corso accertamenti delle autorità sull'accaduto. Nessun minore, fortunatamente, ricoverato in ospedale

Ben ventotto minori, di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, sono rimasti intossicati in maniera lieve stamattina (venerdì 21 marzo) a Serina. Tutto pare sia iniziato sul bus che trasportava alcuni scolari da Oltre il Colle all'Istituto comprensivo del paese. Uno di loro avrebbe spruzzato dello spray al peperoncino, che si sarebbe poi diffuso a bordo causando irritazione ad occhi e gola.
Agitazione sul bus
L'allarme è scattato tra le 8 e le 9, quando il mezzo, su cui si trovavano una decina di studenti, aveva già lasciato la scuola: la direzione della scuola ha allertato il 118, anche perché ne l frattempo molti altri bambini, entrati in contatto con quelli che erano sul bus, si erano sentiti poco bene. Tutti sono stati soccorsi dal personale medico. Sul posto, oltre ai sanitari, c'erano i sindaci di Serina, Michele Villarboito, e Oltre il Colle, Ferruccio Ghilardi, ma anche i carabinieri della stazione di Serina e il comandante della polizia locale.
Le lezioni sono state temporaneamente sospese per consentire le operazioni di soccorso, anche se da quanto si è appurato nessuno dei piccoli avrebbe accusato gravi problemi dopo l'accaduto e non sono avvenuti ricoveri in ospedale. Il tutto potrebbe essere riconducibile a una bravata oppure a un atto di bullismo.
Accertamenti in corso
Il primo cittadino di Serina, in una nota diffusa alla stampa, ha rassicurato sulle condizioni degli studenti, sottolineando al tempo stesso che ci sono accertamenti in corso e verranno presi provvedimenti nei confronti dei responsabili. Villarboito ha poi concluso ringraziando l'autista del pullman, per via della prontezza con cui ha reagito alla situazione. Ha tuttavia anche preso atto della preoccupazione suscitata tra i genitori e la comunità scolastica per quanto successo.
«L’episodio solleva interrogativi sulla sicurezza nelle scuole e sull’importanza di prevenire simili atti di inciviltà che possono mettere a rischio la salute degli studenti - ha commentato il sindaco -. La scuola, insieme alle autorità, si prepara a prendere provvedimenti per garantire che situazioni di questo tipo non si ripetano, con l’obiettivo di mantenere un ambiente sicuro e protetto per tutti. In attesa di ulteriori sviluppi, la comunità scolastica resta vigile e consapevole delle problematiche legate alla sicurezza. Un ringraziamento anche all'autista che ha gestito da subito la situazione con grande senso di responsabilità».