Tempestività

Storie dal pronto intervento di Ats Bergamo in tempo di Coronavirus

Storie dal pronto intervento di Ats Bergamo in tempo di Coronavirus
Pubblicato:
Aggiornato:

Ogni giorno sul territorio per affrontare e risolvere i piccoli grandi problemi della popolazione e degli amministratori locali nel momento dell’emergenza coronavirus: sono le squadre di pronto intervento istituite da Ats Bergamo che, in un’ottica di problem solving, “battono” il territorio di Bergamo distretto per distretto. «Abbiamo assunto un ruolo di interfaccia diretta con il territorio e, nel mio caso, in primis con i sindaci degli Ambiti di Dalmine, Treviglio, Romano di Lombardia e Isola. 77 Comuni in tutto, disponibilità sette giorni su sette - spiega Omar Rota, in prima linea nel Distretto Bergamo Ovest -. Ogni giorno ci si fa carico dei bisogni che i sindaci sottopongono, cercando insieme agli amministratori locali le soluzioni più adeguate».

Durante le telefonate, che ormai non si contano più, si alternano storie di dolore, di lutto non elaborato (per quei funerali non celebrati), di fatica nel sostenere i più fragili, ma anche storie di generosità e di vicinanza. Giorni pesanti, frenetici, senza tregua. Giornate dove mantenere la lucidità nonostante lo sconforto e la stanchezza. Da oltre un mese non si molla: davvero nessuno deve sentirsi abbandonato.

Un decesso da Coronavirus e un condominio in allarme. «È un sabato sera di marzo, in piena emergenza coronavirus. È il sindaco di un piccolo paese dell’Isola Bergamasca che, allarmato, mi segnala una situazione critica nel suo comune - racconta Omar Rota -. Una paziente positiva al virus è deceduta in casa. Nell’appartamento la povera figlia (in comprensibile stato di shock) e una minore sono entrambe in isolamento. Attorno un intero condominio allarmato per il rischio del contagio». Una situazione da governare con tatto e competenza, ma soprattutto in tempi rapidi. Omar Rota e il sindaco attivano una serie di azioni coordinate per assicurare il servizio di sorveglianza sanitaria. In contemporanea forniscono puntuali informazioni ai condomini allarmati e dispongono una straordinaria sanificazione delle parti comuni del condominio per scongiurare il rischio di contagio. Il tutto in meno di ventiquattr’ore e durante un weekend.

Riportare a casa sane e salve le comitive di anziani. È fine inverno. Comitive di anziani bergamaschi, come da tradizione, raggiungono in pullman le località balneari da Bolgare, Casirate, Madone, Palosco… «Purtroppo questi poveri anziani hanno visto trasformarsi la loro tanto attesa vacanza in un vero e proprio incubo - spiega Omar Rota -. Alcuni membri di queste comitive, infatti, accusano sintomi severi di infezione da Coronavirus». Rota, le autorità di altre regioni (Liguria e Campania in primis), i sindaci e la Protezione Civile collaborano per attivare le procedure di rientro e per assicurare agli anziani, una volta rientrati, la quarantena al proprio domicilio. «Uno sforzo enorme e costante, non privo di difficoltà, che spesso si è protratto fino a tarda notte. Un esempio di come il Distretto e i sindaci, lavorando insieme e mettendo in campo tutta la loro capacità organizzativa e la loro esperienza, possono rispondere ai bisogni dei nostri cittadini», commenta Rota.

Seguici sui nostri canali