Strage al concerto di Sfera Ebbasta Niente Discoteca per Oriocenter

In segno di rispetto e di lutto dopo la tragedia di Corinaldo (Ancona), dove 6 persone hanno perso la vita prima del concerto di Sfera Ebbasta, Oriocenter e Rtl 102.5 hanno deciso di sospendere l’evento Discoteca Nazionale in programma, questa sera – sabato 8 dicembre - nell’ambito delle iniziative per i primi vent’anni del Selected Store più grande d’Italia. Anche l’area Food Court, di fronte a Uci Cinemas, chiuderà alle 23.
Cosa è accaduto. Si trattava di una festa cinque scuole superiori di Senigallia: cinque studenti (tre ragazze e due ragazzi, tra i 14 e i 16 anni) e una madre di 39 anni che aveva voluto accompagnare la figlia 11enne sono morti schiacciati dalla calca mentre tentavano di fuggire dal locale, probabilmente dopo che qualcuno aveva scatenato il panico con uno spray urticante, modalità che ricorda il drammatico fuggi fuggi avvenuto a Torino in piazza San Carlo il 3 giugno del 2017 durante la proiezione della finale di Champions League Juventus-Real Madrid. Sono 120 i feriti: sette gravissimi, rischiano la vita. Avrebbe ceduto il parapetto di un ponticello, facendo cadere molte persone di sotto.
Le ipotesi. Da un lato si cerca di fare luce su chi abbia spruzzato lo spray al peperoncino (diversi testimoni parlano di un ragazzo incappucciato), dall'altro sul sovraffollamento e sulle misure di sicurezza della discoteca. Da quanto accertato erano stati venduti 1.400 biglietti per uno spettacolo che si sarebbe dovuto tenere in una delle tre sale del locale, la principale, con una capienza di 469 posti. La struttura, complessivamente, poteva però accogliere al massimo 870 persone.
La banda dello spray. Non è la prima volta che a un concerto viene spruzzato dello spray al peperoncino. Un precedente si è verificato proprio nei concerti di Sfera Ebbasta nelle Marche - a Senigallia, nel locale Mamamia - e gli inquirenti ora cercano di capire se ci siano collegamenti. Un altro caso è avvenuto a Torino a settembre. L'ipotesi è che lo spray venga usato come diversivo per piccoli furti.