Inevitabile

Tagliata la quercia secolare a guardia della grotta di Lourdes

Tagliata la quercia secolare a guardia della grotta di Lourdes
Pubblicato:
Aggiornato:

Da duecento anni era lì, con quattro «compagne», a fare da guardia alla grotta di Lourdes di Castel Cerreto. Una storia secolare quella di una delle querce più vecchie di Treviglio, finita giovedì 9 agosto quando le impietose motoseghe l’hanno fatta a pezzi. Del resto, era ormai inevitabile. Alcuni giorni fa, infatti, un grosso ramo dell'albero, di proprietà degli Istituti Educativi di Bergamo, si è schiantato al suolo, probabilmente a causa di un forte colpo di vento che imperversava nella zona quella sera.

 

 

Fortunatamente, in quel momento non c'erano persone nella zona. Il luogo è infatti molto frequentato da numerosi fedeli che si recano alla grotta per una preghiera o anche solo per godere di alcuni momenti di frescura in questi giorni di caldo torrido. Il luogo è stato messo in sicurezza dagli operatori del Comune. Dopodiché sono stati informati gli Istituti Educativi ed è stato contattato un agronomo di una ditta specializzata del settore per verificare la salute della Farnia (specie della famiglia delle querce, e non, come erroneamente riporta il cartello posto all'ingresso del sentiero che conduce alla grotta, che parla di tre, e non quattro, grandi cerri, anche loro comunque appartenenti alla stessa famiglia). Oltre allo schianto del grosso ramo, una lunga fenditura si è pericolosamente aperta in senso longitudinale lungo il tronco, e tutto ciò ha portato l'albero a essere irrimediabilmente compromesso. Da qui la dolorosa decisione di porre fine a una pianta che ha accompagnato la vita di una decina di generazioni di trevigliesi. La speranza è che un altro esemplare di Farnia venga piantato al posto del «patriarca vegetale» abbattuto.

Seguici sui nostri canali