Trovare lavoro sui super yacht (con stipendi da 3mila euro al mese)

È una cosa che succede a tutti coloro che, in estate, decidono di recarsi nei pressi di località particolarmente apprezzate da miliardi e super ricchi di tutto il mondo. La sera, mentre passeggiate tranquillamente lungo il porto con un gelato in mano, contenti di poter dire ai vostri amici e alle vostre amiche di essere stati a Saint Tropez o in Costa Smeralda, si apre innanzi a voi lo spettacolo incredibile di un super yacht di lusso. E voi, tapini da una toccata e fuga in quei luoghi di paillettes ad almeno sei zero, rimanete a bocca aperta.
Chiunque sia considerato veramente ricco (per esserlo, secondo gli esperti, servono almeno 200 milioni di dollari di capitale disponibile), infatti, non può non avere un super yacht da mostrare con orgoglio al mondo intero. Non stiamo parlando di semplici yacht di lusso, belli ma oramai inflazionati dato che la crisi, se ha impoverito gran parte del mondo, ha anche reso ancor più ricchi coloro che già lo erano; stiamo parlando, invece, di veri parchi giochi su acqua per miliardari, dotati non solo di ogni comfort, ma anche di inutili ma bellissime e costosissime aggiunte.
Tra soldi e cascate. Per capire di che cosa stiamo parlando, ci affidiamo a un’intervista realizzata da Business Insider a Sara Gioanola, manager della società olandese Heesen Yachts e nei cui cantieri vengono costruiti proprio alcuni dei più grandi e belli super yacht di lusso per i miliardari di mezzo mondo (Cina esclusa). La Gioanola spiega che per un loro “prodotto”, la cifra minima è 66 milioni di euro, ma è difficile dire un prezzo medio, si varia molto in base alle richieste del cliente. 66 milioni, comunque, è il prezzo di partenza per uno yacht di piccole dimensioni e non personalizzato. La maggior parte dei loro clienti, però, spesso si presenta con già un progetto proprio, disegnato da alcuni dei più grandi designer del mondo, e il loro unico compito è concretizzarlo. Le tendenze del momento sono la creazione di piscine a sfioro sul mare, in grado di offrire panorami mozzafiato verso l’orizzonte, ma anche vere e proprie cascate, in grado non solo di dare un tocco di magnificenza al tutto, ma anche privacy e atmosfere uniche. I tempi di costruzione variano da un minimo di due anni e mezzo a oltre i tre anni e infatti, dal 1978 (anno di nascita della Heesen) a oggi sono appena 170 i modelli prodotti. Tutti, però, di altissima qualità e unici nel loro genere.
Lavoro per tutti (o quasi). È evidente che mantenere tutto questo ben di Dio richiede una manodopera non da poco. E così, paradossalmente, questo nuovo sperpero di denaro da parte dei miliardari di tutto il mondo ha permesso a tantissime persone di trovare lavoro. Sia i privati che le società di noleggio di queste imbarcazioni sono alla continua ricerca di nuovo personale da inserire all’interno dei propri yacht di lusso. In Italia, ad occuparsi di questo particolare settore è la Crew Italy, specializzata oramai da anni nella ricerca e selezione del personale marino e nautico. Questa compagnia, famosa in tutto il mondo, ricerca quasi ogni anno diversi profili lavorativi da inserire in imbarcazioni di questo tipo. Nello specifico vediamo quali sono grazie al sito News Lavoro:
- Steward e stewardess: assistenti a bordo sia maschili che femminili, ma già dotati di abilità di coperta, ovvero delle nozioni necessarie per svolgere lavori a bordo di un’imbarcazione. Crew Italy cerca soggetti da inserire in diverse aree di crociera: dalla Costa Azzurra alla Croazia, dal Montenegro alla Sicilia, dalla Sardegna alle Baleari. Naturalmente è richiesta una buona conoscenza dell’inglese, ma lo stipendio varia tra i 2.500 e i 3mila euro al mese.
- Istruttore sub: può forse mancare, su queste meraviglie dei mari, un soggetto destinato a regalare meravigliose immersioni ai ricchissimi proprietari o noleggiatori? Assolutamente no. Crew Italy ricerca figure, dotate di qualifica di istruttore diving, da inserire nelle aree di crociera comprese tra Caraibi e Mediterraneo. L’inglese è anche qui necessario e lo stipendio è di circa 3mila euro al mese.
- Massaggiatori e massaggiatrici: il relax degli ospiti, su questi alberghi a 5 stelle (e più) su acqua, è importante tanto quanto il divertimento. Ecco quindi che massaggiatori e massaggiatrici sono richiestissimi dagli yacht di super lusso. L’inglese, naturalmente, serve, e serve soprattutto esperienza o almeno un certificato di corso base. Non ci sono aree di crociera specifiche e lo stipendio previsto è di 2.500 euro al mese.
- Comandante: serve, infine, colui che guidi concretamente l’imbarcazione per i mari. Qui i requisiti richiesti sono, naturalmente, molto più specifici: esperienza da charter, conoscenza approfondita (almeno) della lingua inglese, le qualifiche di ISM (procedure di bordo), ISPS (sicurezza nave/porto) ed esperienza passata come comandante di navi comprese tra 500 e 3000 GRT. In questo caso la retribuzione verrà concordata in modo privato, ma siamo certamente sopra i 3mila euro al mese.
Queste sono solo alcune delle mansioni ricercate da Crew Italy, le più comuni. Requisito unico, però, è l’assoluta riservatezza da parte dello staff circa i clienti o proprietari delle imbarcazioni, che spesso sono personaggi noti in tutto il mondo. Ci sono anche alcuni siti specifici, di settore, in cui trovare lavoro: yachts.it, findacrew.net, marineria.it, benettiyachts.it, elleyacht.it. Insomma, se volete smetterla di restare a bocca aperta e iniziare invece a partecipare alla ricchezza altrui, non vi resta altro da fare che inviare il vostro curriculum. E incrociare le dita.