- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
...sono un motociclista e non si può morire cosi! Ora che non si incominci con il rimbalzo delle responsabilità per l'accaduto! Ma tutti quelli che sono in giro in monopattino (e sapete a chi mi riferisco) non possono impiegarli zx la manutenzione del verde in modo costante? RISARCIMENTO MILIONARIO alla famiglia del motociclista!!!!!
non solo gli alberi pericolosi altro problema molto grave sono gli eternit la legge attuale va modificata ATS dovrebbe verificare almeno ogni 2 anni lo stato di decomposizione degli stabili e non solo un censimento CHE NON SERVE A NULLA !
Osceno. Alberi che devono essere manutenuti e controllati, mentre il servizio del verde dei comuni se ne sbattono altamente. Alberi che uccidono la gente, mentre c'è gente che dice che non sono da tagliare, preferendo la morte delle persone a quattro rami. Uno caduto in Borgo Palazzo, un altro in un'altra via, ora questo che ha ucciso. Cosa aspettano i comuni e le loro polizie a farli abbattere tutti? I pioppi poi vivono poco, si sa che marciscono, eppure sono lì nel disinteresse delle autorità. Comunque nelle città, che non sono foreste, le piante devono essere mantenute basse se si vuole sicurezza.