A Bergamo e provincia

Un efficace manuale di autodifesa contro quelli che rubano le bici

Un efficace manuale di autodifesa contro quelli che rubano le bici
Pubblicato:
Aggiornato:

Alzi la mano chi non ha mai subito il furto di una bicicletta. Non sarete in molti ad alzarla perché purtroppo quello dei furti delle bici è un problema serio di cui si parla poco. Se vi hanno rubato la bici significa che siete degli appassionati, che la usate come mezzo di trasporto anche in città e forse vi può essere utile avere qualche informazione per difendere il vostro mezzo a due ruote e per rendere la città, nel tempo, sempre più a misura di ciclista.

Il Bici-Plan. A Bergamo esiste il Bici-Plan, ovvero un piano comunale strategico per la mobilità ciclistica che ha come obiettivo quello di favorire l’uso della bicicletta in città e diffondere così una cultura ciclabile nella cittadinanza. Sul sito Bici-Plan-Geo-Portale del Comune di Bergamo potete trovare tutte le informazioni di questo documento, ma anche tutte le piste ciclabili della città per potervi muovere più facilmente e in maggior sicurezza.

 

 

L’Aribi (Associazione per il rilancio della bicicletta, associata Fiab) ha dato il via, prendendo spunto dalle linee guida del Biciplan, a una campagna di monitoraggio e sensibilizzazione per la raccolta dati di furti di biciclette e per incidenti che coinvolgono i ciclisti. Ha attivato anche il primo rilevamento ciclisti di primavera, con l’obbiettivo di monitorare quanti ciclisti girano sulle strade di Bergamo. Questo è uno strumento molto importante per suggerire modifiche e chissà magari ampliare il progetto Bici-Plan da sottoporre al Comune di Bergamo nel 2019. L’Architetto Alberto Capitanio del Consiglio direttivo dell’Aribi suggerisce di collegarsi al sito dell’associazione, dove si possono trovare tre schede importanti da compilare: 1) scheda identificativa della bicicletta; 2) la denuncia da fare ai vigili; 3) la scheda online che permette la creazione di una statistica su furti o incidenti.

Su Facebook. Da poco più di un mese inoltre su Facebook è nato un gruppo chiuso che si chiama “Bici rubate a Bergamo, segnalazioni e avvistamenti, valido per Bergamo e provincia, che ha come scopo quello di segnalare ogni furto di bicicletta postando la foto e offrendo tutte quelle informazioni utili al ritrovamento. Il gruppo nasce grazie all’idea di Elena Tedesco che cerca in questo modo di creare una sorta di album virtuale nel quale i cittadini, collaborando attivamente tra di loro, possono fornire informazioni utili al ritrovamento. Inoltre, aggiunge Elena, è anche uno strumento importante per segnalare ai vigili l’individuazione di bici abbandonate sul territorio, evitando così che qualcuno se ne appropri. Da quando il gruppo è attivo, grazie alle segnalazioni dei cittadini, Elena è già riuscita a restituire due bici ai legittimi proprietari.

 

 

Istruzioni per l’uso. Incrociando le dita che la vostra bici non vi venga mai rubata, ecco alcune indicazioni utili da tener presenti appena comprate la bicicletta : - Fotografarla da più angolature con voi accanto, fotografate anche alcuni particolari. - Personalizzarla con sticker o disegni con il pennarello indelebile in luoghi che solo voi conoscete. - Conservare il certificato di proprietà. - Segnarvi il numero di telaio generalmente posizionato sotto il telaio e nella zona dei pedali. - Infilare un foglio con i vostri dati nel tubo reggisella. In caso la bici venisse ritrovata, questo può costituire una prova di possesso. - Munirvi, se possibile, di un sensore satellitare da attaccare alla bici. - Legarla con un ottimo lucchetto. - Legare la bici al telaio o alla ruota posteriore, se disponibile alla rastrelliera, ma mai dalla ruota anteriore. - Compilare il modulo di descrizione della bicicletta sul sito dell’Aribi e se volete inviatene una copia all’Associazione che la inserirà nel suo archivio proprietari. - In caso di acquisto da un privato, utilizzare il “documento di cessione tra privati” (disponibile qui) o almeno conservate sempre i dati di chi ve la vende (indirizzo, telefono, ecc.).

 

 

In caso di furto: - Andare sul sito dell’Aribi e compilare il modulo di denuncia da portare alla polizia ; - sporgere denuncia ai carabinieri o al comando di polizia ; - fare un salto presso l’ufficio comunale in via Canovine 21 a Bergamo per verificare se la vostra bici è stata trovata. Per la provincia rivolgetevi sia in Comune che ai vigili della vostra zona, chissà mai che siate fortunati. Pochi passaggi che dimostreranno in modo certo e inequivocabile la vostra proprietà e che vi eviteranno così la difficile procedura di restituzione. Buona pedalata a tutti.

Seguici sui nostri canali