Vendita di contratti del gas e della corrente contro i rincari, l'ultima frontiera delle truffe
A volte bussano venditori fasulli, che puntano a derubare i malcapitati; altre volte si tratta di venditori veri che propongono però delle fregature

L’ultima frontiera delle truffe è quella legata alla vendita di contratti vantaggiosi per il gas o l’energia elettrica, in grado di contrastare i rincari in bolletta. A rimetterci, però, sono per la maggior parte i più anziani, raggirati da venditori fasulli che in realtà puntano soltanto a guadagnarsi la fiducia del malcapitato per derubarlo di ciò ha in casa di valore.
Come riporta L’Eco di Bergamo, in tutta la provincia si starebbero moltiplicando le segnalazioni di queste truffe porta a porta, compiuti da una sorta di veri professionisti che, muniti di tesserini fasulli, si spacciano per veri venditori.
In Bergamasca si starebbe verificando poi anche un altro fenomeno, sempre legato al “caro bollette”: ossia quello di venditori veri che bussando alla porta delle persone più anziane, oppure di quelle meno accorte o informate, riescono a convincerle a cambiare il proprio contratto del gas o della corrente, promettendone uno più vantaggioso. Nuovo contratto che però risulta essere non così vantaggioso come promesso.
Una delle affermazioni più usate è quella che li vede affermare che il mercato di tutela è finito ed è obbligatorio sottoscrivere un contratto nel mercato libero. In realtà è sempre bene rivolgersi alle associazioni di tutela dei consumatori in caso di dubbi e, se la persona che bussa alla porta dovesse rivelarsi particolarmente insistente, allertare le forze dell’ordine.