- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Viviamo in un regime dove accettiamo che vengano spiati, controllati e limitati i nostri soldi. Siamo rane in bollitura. Luca non hai capito proprio nulla, un giorno tocchera' a te giustificare.i 50 euro nel portafoglio. SVEGLIATEVI
Ma esistono ancora i traveller's cheque? Pensavo fossero roba oramai degli anni 80
Quasi certamente in gran parte non erano soldi suoi, ma tace perché gli conviene tacere (e conviene pure a chi glieli aveva affidati...). Comunque, da profano, penso che non sia troppo difficile ricostruire i movimenti bancari, ovvero trovare CHI ha versato i soldi contanti alla banca che ha poi emesso i corrispondenti traveller's cheques. Stavolta è andata male!
Ciumbia ! 10 milioni di dollari !! Nome e cognome di sto evasore .