Visitabile dall'11 aprile

Alla Carrara apre la mostra "Dentro Lorenzo Lotto": «Atto di responsabilità verso la città»

Cuore dell’esposizione è la Pala di San Bernardino. La pinacoteca sosterrà anche il restauro della chiesa di via Pignolo. Ecco cosa prevede l'allestimento

Alla Carrara apre la mostra "Dentro Lorenzo Lotto": «Atto di responsabilità verso la città»
Pubblicato:

di Clara Scarpellini

Oggi, giovedì 10 aprile, all’Accademia Carrara di Bergamo è stata presentata in anteprima la mostra Dentro Lorenzo Lotto. Cuore dell’esposizione è la Pala di San Bernardino, capolavoro del 1521 che il pittore veneziano realizzò durante i suoi fecondi anni a Bergamo. L’opera è normalmente visibile solo dall’alto dell’altare della chiesa omonima in via Pignolo, ora chiusa per restauri.

Per la prima volta, il gigantesco dipinto scende dal suo piedistallo e si avvicina a tutti in un allestimento inedito. I visitatori potranno osservare da vicino i volti, cogliere i gesti dei santi e i dettagli nascosti. Un’occasione rara per entrare “dentro” l’opera, proprio come suggerisce il titolo della mostra.

Un gesto di tutela e di valorizzazione che si fa anche concreto sostegno alla comunità: la Fondazione Accademia Carrara non solo ospita il capolavoro, ma contribuisce con una donazione diretta di 30 mila euro al recupero della chiesa in restauro, a cui si aggiunge 1 euro per ogni biglietto venduto durante la mostra. «Accogliere un’opera così straordinaria è per noi un privilegio raro - ha sottolineato Maria Luisa Pacelli, direttrice della Carrara -. Ma è anche un atto di responsabilità verso la città». Domani, 11 aprile, le porte della mostra si apriranno al pubblico fino al 31 agosto.

Dal museo alle strade di Lotto

Il percorso espositivo si snoda come un racconto in tre tappe. Si inizia nella sala 10 dell’Accademia, dove sono custoditi sette dipinti di Lotto, da Lucina Brembati alle Nozze mistiche di Santa Caterina. Si sale poi al primo piano per ammirare le fotografie di Axel Hütte, uno dei massimi esponenti della scuola di Düsseldorf, che ha ritratto i capolavori lotteschi nei luoghi in cui sono custoditi, tra Bergamo e la provincia.

la Pala di Lotto
Foto 1 di 3

La Pala del Lotto

Immagine WhatsApp 2025-04-10 ore 15.39.46_0c7643f0
Foto 2 di 3
Axel Hütte racconta la sua foto con Maria Luisa Pacelli 1
Foto 3 di 3

Axel Hütte racconta una sua foto con la direttrice Maria Luisa Pacelli

Le immagini, stampate in formati diversi e allestite con un’illuminazione graduale dal buio alla luce, ricreano l’atmosfera spirituale degli ambienti religiosi. Il percorso culmina al piano terra, dove la Pala di San Bernardino, isolata in uno spazio raccolto, attende lo sguardo del visitatore.

Un itinerario

Chi volesse approfondire, può seguire anche il “Lotto Tour”, un itinerario alla scoperta delle opere del maestro veneziano disseminate tra chiese, basiliche e oratori, fino a Trescore Balneario. Il percorso si può seguire liberamente, ma per chi preferisce un’esperienza accompagnata: sono previste quattro visite guidate, tutte alle ore 15. I giorni in calendario sono sabato 3 maggio, domenica 22 giugno, sabato 19 luglio e domenica 31 agosto. Ritrovo e partenza dalla chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano.

Un ricco programma collaterale

La mostra non si limita all’esposizione. Intorno a Dentro Lorenzo Lotto ruotano tante attività pensate per il pubblico: visite guidate nei week-end, serate speciali ogni ultimo venerdì del mese e percorsi dedicati alle scuole. Il tema che lega tutto è lo sguardo: quello di Lotto, quello del fotografo e quello di chi guarda oggi.

«Tre sono i pilastri di questo progetto: tutela, impatto sociale e qualità artistica - ha commentato Sergio Gandi, assessore alla Cultura e vicesindaco di Bergamo -. La Carrara non si limita a conservare: agisce, partecipa, sostiene». In calendario anche un ciclo di conferenze con gli esperti che hanno lavorato al progetto, per offrire uno sguardo dettagliato sul dialogo tra Rinascimento e contemporaneità e approfondire il mondo di Lotto.

Per prenotarsi e avere maggiori informazioni sulle visite e attività dedicate a Lorenzo Lotto, basta consultare il sito ufficiale dell’Accademia (www.lacarrara.it).

Commenti
Francesco Giuseppe

Ottimo e interessante. Uguale all'itinerario del Lotto con mostra, organizzato circa 25 anni fa.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali