Il nuovo romanzo di Paolo Aresi, che rende la fantascienza una storia di emozioni
Edito da Delos Digital, è l'ultimo capitolo della trilogia dedicata al grande Progettista Capo dell'Unione Sovietica. Per l'occasione, per una settimana i romanzi in ebook del giornalista e scrittore costano soli 0,99 euro

Ci sono persone che non dovrebbero mai morire. I nostri cari, per prima cosa. Ma anche tanti altri uomini e donne che sono un esempio, che portano avanti l’umanità con il loro genio, con l’altruismo, con l’impegno. Ma se accadesse che alcuni di loro in realtà non fossero mai morti? Se improvvisamente ritornassero sulla Terra?
La stella rossa di Korolev è il romanzo di Paolo Aresi uscito in questi giorni in ebook per Delos Digital; libro di fantascienza, ma una fantascienza umanistica, dove sono le emozioni e i sentimenti che segnano profondamente una storia mirabolante, eppure coerente dal punto di vista della plausibilità scientifica. Una vicenda che ci porta al confine estremo del Sistema Solare e poi alla stella Nemesis, a un anno luce dal Sole, e quindi fino alla immensa Antares, l’astro mille volte più grande del nostro Sole, a seicento anni luce dalla Terra. Un viaggio che deve fare i conti con le equazioni di Einstein, con la forza dell’antimateria.
La stella rossa di Korolev è il terzo volume della trilogia iniziata con Il caso Korolev e proseguita con Korolev, la luce di Eris. Il romanzo è autonomo, può venire letto anche senza avere prima affrontato gli altri due. Ma è difficile dopo avere letto uno di questi romanzi non passare subito all’altro perché la prosa accogliente, il desiderio di passare da una pagina all’altra, si coniuga a una trama che dà un senso di profondità a personaggi che coinvolgono.
Il romanzo è comunque soprattutto la storia di Sergej Pavlovich Korolev, personaggio storico, il Progettista Capo delle imprese spaziali dell’Unione Sovietica. È stato Korolev a progettare le spedizioni dello Sputnik, di Laika, di Gagarin; grazie a Korolev i russi rimasero davanti agli americani nella corsa alla Luna fino al 1965. E lì si fermarono. Per una ragione semplice: Sergej Pavlovich Korolev morì il 14 gennaio del 1966 durante un intervento chirurgico.
Nei suoi romanzi, Paolo Aresi racconta la vicenda del Korolev storico; l’aspetto fantascientifico comincia quando si scopre che, in realtà, il Progettista Capo non è morto in quel lontano gennaio: viene ritrovato vivo su Marte durante una delle prime spedizioni internazionali. E con lui vengono scoperte diverse altre cose che danno il via alla saga dei tre romanzi.
Per festeggiare la pubblicazione di La stella rossa di Korolev (in ebook da martedì 6 aprile e in volume cartaceo dal 20 aprile), la casa editrice Delos Digital ha messo in vendita per una settimana i romanzi di Paolo Aresi in ebook a soli euro 0,99. Un’occasione per entrare nel mondo fantastico di questo autore bergamasco, per tanti anni inviato de L’Eco e oggi nostro collaboratore.