L’Accademia Carrara di Bergamo punta in alto, anzi, in altissimo, ed è arrivata così a toccare i 130 metri. All’ultimo piano della Torre PwC a Milano, nel cuore del nuovo quartiere di CityLife, verrà esposta un’opera di Sandro Botticelli e questa volta, dopo l’installazione digitale della scorsa estate, fisicamente. Si tratta del “Ritratto di Giuliano De’ Medici”, uno dei capolavori della Fondazione bergamasca, della quale PwC Italia è diventata co-fondatore da aprile 2022.

Sguardi dalla torre
Il 26 e 27 novembre e il 3 e 4 dicembre 2022, dalle ore 9.30 alle ore 19.30, e solo per sabato 3 dicembre anche la sera dalle 21.00 alle 00.00, la Torre PwC sarà aperta al pubblico per la prima volta in via eccezionale e per un’iniziativa culturale. L’evento, che prende il nome di “Sguardi dalla Torre – Botticelli”, è gratuito ed è destinato a tutti coloro che desiderano partecipare. La prenotazione, tramite TicketOne, è obbligatoria e consentirà di visitare uno dei capolavori del Rinascimento all’interno di un’opera d’arte architettonica, godendo al contempo di una vista mozzafiato sulla città di Milano.
I giardini della Carrara grazie a Pwc
Milano e Bergamo, la Carrara e PwC si sono uniti per valorizzare il patrimonio culturale in vista dell’anno di Bergamo-Brescia Capitale italiana della Cultura 2023. Come socio co-fondatore, PwC Italia sta contribuendo attivamente al profondo percorso di riqualificazione e recupero dei tre mila metri quadrati di giardino che si scorge dalle finestre della Carrara. Nel mese di giugno 2023, è prevista per la prima volta l’apertura al pubblico dei “Giardini di PwC”, che diventeranno un punto strategico per il museo, che sarà finalmente fruibile anche nelle aree esterne circostanti, offrendo a tutti la possibilità di immergersi in una natura rigogliosa e arricchita di nuovi servizi, come il caffè-bistrot.